I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura latina I della professoressa Berno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Storia letteraria di Roma, Paolo Fedeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti autori: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Stazio, Catone, Terenzio, Pacuvio, Accio, Lucilio, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Catullo, Lucrezio, Cornelio Gallo, Properzio, Tibullo, Virgilio, Orazio, Tito Livio, Ovidio, Seneca Retore, Vitruvio, Columella, Celso, Apicio, Pomponio Mela, Manilio, Fedro, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio, Marziale, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Svetonio, Frontone, Gellio, Apuleio.
...continua
Appunti completi dell'intero corso di Lingua e letteratura latina I, tenuto della professoressa Berno, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Epistulae Morales Ad Lucilium (Epistoles 12; 18; 21; 28; 31; 37; 41; 49; 53; 56; 95, 66-73; 104), De Vita Beata 18-19; De Beneficiis 5, 17; Virgilio, Eneide, IV libro (tradotto in classe fino al v. 214)
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura latina I della professoressa Berno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Storia letteraria di Roma, Paolo Fedeli. Gli argomenti trattati sono trattate le opere principali dei seguenti autori: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Stazio, Catone, Terenzio, Pacuvio, Accio, Lucilio, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Catullo, Lucrezio, Cornelio Gallo, Properzio, Tibullo, Virgilio, Orazio, Tito Livio, Ovidio, Seneca Retore, Vitruvio, Columella, Celso, Apicio, Pomponio Mela, Manilio, Fedro, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio, Marziale, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Svetonio, Frontone, Gellio, Apuleio.
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche e linguaggi del cinema e dell'audiovisivo, basati su appunti personali e studio autonomo delle lezioni svolte dal docente Mauro Di Donato, gli argomenti trattati sono i seguenti: - ideologia del divismo - personaggi - tipi sociali - tipi di performance - nozioni di autorialità
...continua
Tesi universitaria " Dal mito di Aracne ai Knit cafè" per la facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Sistemi, tecniche e stili della moda tenuto dalla professoressa Florenzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Tecnologie e qualità I, basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni svolte dal docente Biniecka. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - gemmologia - oro e proprietà - settore orafo gioielliero - gemme preziose
...continua
Riassunto per l'esame di Simbologia del vestire, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Alessandro Saggioro: Oriente/Abiti Buddhisti, Brandazza. I principali argomenti trattati sono: - contestualizzazione del Buddhismo - componenti dell'abito buddhista
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Govine dell’università degli studi La Sapienza - Uniroma1, Corso di laurea in lingue, culture, letterature, traduzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema e del prof. Minuz, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il cinema, percorsi storici e questioni teoriche, Carluccio, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di lingua inglese e della prof. Gerardi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Crimes stories 20th century stories, Jones, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi dell'intero corso di Filologia italiana II, del professore Marco Grimaldi, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di Stilnovo e concetti operativi, Canzonieri delle Origini, Memoriali bolognesi e tradizione settentrionale, Manoscritti del Trecento e oltre, "O caro padre meo de vostra laude", "Figlio mio dilettoso, in faccia laude", "Voi ch'avete mutata la mainera", "Omo ch'è saggio", "Al cor gentil rempaira sempre amore", "Fresca rosa novella", "Donna me prega", Stilnovisti minori, Dante "Vita nuova", "Donne ch'avete intelletto d'amore",
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana II A del professore Marco Grimaldi, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, Gianfranco Contini, Lino Leonardi. I saggi trattati sono i seguenti: "Poeti del Duecento" di G. Contini; "La poesia delle Origini e del Duecento" di L. Leonardi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo, docente Guido Pescosolido. I principali argomenti trattati sono: - scoperte geografiche - riforma e controriforma - rivoluzione francese - moti rivoluzionari in europa e italia del 1820-21 e 1848
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia slava basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Toscano dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lingue e Letterature Moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Legislazione dei beni culturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mirri dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in studi storico-artistici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Troverete una serie di appunti e riassunti insieme all'elaborazione personale di ciò spiegato a lezione. I temi trattati durante il corso ruotano attorno all'assetto urbanistico di Citta' del Messico e L'Avana e di come esso sia stato affrontato nella letteratura latinoamericana, con riferimento agli aspetti positivi come la modernizzazione e negativi come la degradazione, infine il genere dell' "ensayo literario".
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi, tecniche e stili della moda e della prof.ssa Florenzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le arti della moda, vol. 3, Florenzi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Esercitazione
Appunti di Lingua inglese sul nome basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lingue e Letterature Moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Testi e questioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Italia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Testi e questioni di letteratura italiana sul metodo di Leopardi per l'esame del prof Italia dell’università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Si tratta di una serie di appunti personalmente presi durante le lezioni e da me rielaborati che trattano di letteratura francese medievale: dalla nascita ai primi bestiari, alla letteratura cortese, a Chretien de Troyes, ai racconti esopici di Maria di Francia, fino ai romanzi in prosa. Riferimenti importanti alla storia del Graal, quindi ai cavalieri della tavola rotonda, a Lancillotto, alla storia di Merlino e di Artù. Ma anche a Tristano e Isotta, al Romanzo della Rosa e alla volpe Renart. Un validissimo riassunto combinato con appunti delle lezioni e ricerche personali.
...continua