Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Lingua e letteratura latina I, prof. Berno, libro consigliato Storia letteraria di Roma, P. Fedeli Pag. 1 Riassunto esame Lingua e letteratura latina I, prof. Berno, libro consigliato Storia letteraria di Roma, P. Fedeli Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e letteratura latina I, prof. Berno, libro consigliato Storia letteraria di Roma, P. Fedeli Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e letteratura latina I, prof. Berno, libro consigliato Storia letteraria di Roma, P. Fedeli Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e letteratura latina I, prof. Berno, libro consigliato Storia letteraria di Roma, P. Fedeli Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua e letteratura latina I, prof. Berno, libro consigliato Storia letteraria di Roma, P. Fedeli Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
  • LIVIO ANDRONICO: ODUSIA, PALLIATE, TRAGEDIA, PATERINO IN ONORE A GIUNONE REGINA.
  • NEVIO: COMMEDIA (TAFENZIA), TRAGEDIE (LYCURGUS), PRETESTE, BELLUM POENICUM (saturnio)
  • ENNIO: COMMEDIE, TRAGEDIE, SATIRE, ANNALES (esametri, fino 123 a.C., 18 libri; 6+3+9)
  • PLAUTO: COMMEDIE (21)
  • STAZIO: COMMEDIE, PALLIATE
  • CATONE: DE AGRI CULTURA, ORIGINES (operette didascaliche)
  • TERENZIO: COMMEDIE (integpe, plinico, imitazione scelesti di Menandro, prologhi, contaminazione delle commedie di Menandro)
  • PACUVIO: TRAGEDIE (ispirate a giurepole & scole ed Escilo contiepatationi, Feste pathos dramamatic),
  • ACLIO: TRAGEDIE (30, ispirate a giurpoly ed Deluiersio letazio, Actie pathos drameafat, e storie e dallalta)
  • LUCILIO: SATIRE (130 a.C., esametri, metri trochei & giombici; 8 poetie elegai al (alubieio lettoria o uitii, diziatica cdcai o ivi alla idea il priamusea siteraie mai co ntere edo spece, arthea dell’apenod dei cdelie detecallpober ed be dei nori e com estene dei te.))
  • CICERONE: DE ORATORE (dialogo in tre libri del 55 a.c. ambientati nel 91 a.c. nello villa di Gasilio; Rattoide Catalogo nella villa dell’peudeli dell’care il poeci deute deliculte)
  • • BRUTUS (46 a.C., tetice dei pasera accusate pro dodemi prose e scompere le tesse pato fiestono deggara note et deiosi a c.. percariare li del brates contemporaine view in calristere laling)
  • • ORATOR (contestoto pei temale dol aro eliale e
  • • DE PE PUBLICA (diolp mi legge della stadela nela re coe intermit perepeles tifia snico sendo a platone e stoico s & per il filae dulio debezpore e bei i sotegglia elle monuma spedaf, poout fpere & criticte diapede ae dialogici dittveilire & punto tulio utile & sub & conale cris stats cosloi dei deliciusa lestrae debe vietie e Imode pauses ed dai vivio ai obiscars dei viros con micela lializaretulire erileo coceel)
  • • DE DEMO DR (anone obiop, Rattoides peli sciolio steerize & moment ecaoriogi perro devince de Melnogods mecc, scenidae dli
  • • ALEDRIONE-LITIOE (ante peri e ido de
  • Lucius de amicitia (44 a.C. dialogo dedicato ad Attico che considera l'amore in generale ospita vando fra persone affini per educazione, sentimenti e conoscenze politiche)
  • De officiis (somma delle condizioni di decoro sul problema della retta educazione e formazione dell'aristocrazia –> è la formazione filosofica e etica dei figli maschi)
  • Cesare: Commentarii de bello gallico (racconto le vicende della conquista della Gallia dal 58 al 52 a.C. In intellettivo; uno è per arrendamento Cesare e di giustificare la conquista della Gallia e di accresce. Fe obbedire a Roma. –> Racconto è soprattutto: scrittura facile ed militare. Gli avversari possono essere felici e si sono toccate tante note. Lo stile è encomiabile e la prosa sciarre ed obbiettiva. I genitori sono anche informazione um. L'ostima e attività indiretti per rispondere conquistate e in traccio un confronti con il germanio.)
  • Commentarii de bello civili (45 a.C. in esso sono narrati gli avvenimenti del 49 a.C. dalla sedute smetica del 49 a.C.in cui Cesare fu dichiarato nemico della patria fino alla morte di Pompeo. Fu riferito a Pompeo e di un romano delle cimiter. Cesare posso elemeno vessi e soldati della primo averas. È trattato di una storiografia a parte su in essate chiarisce i suoi debiti di dopo lo schinto annotato.)
  • Cornelio Nepote: De viris illustribus (16 libri di biografie suddivise per sezioni; ogni sezione è divisa in due libri, il primo per gli esponenti stranieri, il secondo per quelli romani –> obiettivo è il confronto. Domina il giusto per la forestate e per l'omeddè mentre il guido più persosor è superficiale entimso o di moralismo. L'interesse principale è rivolto alla carat, terizzazione delle vité dei personaggi. Minimo è lo spazio sulle descrizione delle battaglie.)
  • Sallustio: Bellum Catilinae (il giudizio commessoso av latina retains repetitivo, ankel recò non impedisce allo totico di esprimere amministrazione per una grande energia mutale nonostante si reale. I motivazioni di Catilina mi inquadrata nella lotte fra le fattori per raggiungere e offro dopo la morte di Silla. Essenziale per Sallustio sei in e il ristino dell'ordine dello stato. A punto tentato è costituito dai illustri di Cesare e Crafto in tanto dal momento delle altre storie per. conquistati. Cesare si esprime conto i accuse e dritte specihe fa conoscsa re tomi e l'esilio, gorgia e della legalità. Estranimento three necessario opino con emmenta.)
  • Bellum Iugurthinum (si caratterizza per una più conquistiuo di caratterizzazione figuratie tuttico giolisò denaro per corruzione e guasti autore stimolano ostensione i ridirici di denaro stimano obretto alla contabilit indemes ed oellea)

elementi nuovi rispetto al modello: la caratterizzazione psicologica dei personaggi, i paesaggi, l’ironia bucolica, il rapporto con la realtà contemporanea. In tutte meno del titolo il rapporto con la realtà contemporanea, un rapporto che invece costituisce la nostra maggiorc nelle Bucoliche, nel mondo bucolico di Virgilio i pastori entrano talvolta in conflitto con personaggi e con avvenimenti della realtà contemporanea

GEORGICHE

(dal 37 al 30 a.C.): titolo indic. “poesia contadina”: il I libro è (guarda la coltura dei cereali (tratta le stagioni vita dell’agricoltore), il 2° è occupato dal mondo gli crescere gli alberi e le viti; il 3° dell’allevamento del bestiame; il 4° è dedicato estra dedicato all’apicoltura ma ampio spazio è dedicato alla storia di Aristeo. Tutti i libri hanno un sottotitolo era la restaurazione degli antichi e inattesi costumi e l'elegio dei calti delle rose. Oltre alla partecipazioni di Virgilio al mondo della natura. Emblematico cit. “tale proteso di remunerazione e il rifiuto delle aprie etc. nel 4° fanno assumono le caratteristiche delle società nuova, calcata tutto di una società svelata e nel 1 libro 3° oltre le visione pessimistica di Virgilio facende di speculumatio e allegato estrano superte il fascino di epidemento e ai atti filogalli.

ENEIDE

(29-19 a.C.): preferi però. direttamente a Omero, perciò scelse di tessere l’elegia del principe attraverso i suoi antenati. Il poema narra le avventure di Enea, eroe fugge da Troia alla caduta nel Lazio e al passato sullo questo tanto fra popolazioni italiche guidato da Turno gli avvenimenti narrati rispecchiano un passato l7 anni di risapere dopo le caduta di Troia contribuirono intercedere un futuro, che convincere in quello periodo firma Italia Troiano e lo lasciava intercedere. Fenzo depinnain una posa una notazione ardente e necessario rassicuramente trasformò la pace un culto, aleumi de quel trattato: al piacere nel mondo di Rocco- Ovirgilio, finse depinnami in posa una notazione numero meltonomente incomumiduma. Questi proboistri cercare interris per fare ciò puntelli alla costituzione epica, nei cic, del contempotempo-. Inze Lodoto nei resisone fer reso passato le della morte dell’autore. Il latodo di Argimtura muelle non pote stimarate alienare esongerente. Il poema e suddiviso in due esoli ognumade delle quali etibportudo a uno delle primi iepei americi. Il lib 1-6 si costiuscione la parte cosicisca, mitica e fatti e. Nella costiusione la parte Iliadei, con le variazzione delle guerre et troia ha compito un’immersione dalle resquine puruatate e allemanndo parte di siricati prima di’peoeio. Fioraleica. In ciò si svolge una bolla colesmo di dipic di alipiss caleota.’Eneide però, vuole costituirie anche un superamento di Omero per le conduce alla erecizione di uno nuovo erita. La conciliazione fra la tradizione omerica e la necessione del m’inolegio. aumento fra l'aleteto dell’epica cavalleri sul letterato italico di numerose leggende di fondazioni fra cui quella di Enea. La gens Iulia proxe, fomentata ex Italica e Enea attacoree il. figlio Ascanio detto omelia Iulia dei di tale gens era consolidata e apostpate i. Chipiaiu però, finno in modo significativo sulle leggende tramandate. Duersonodo che Nevre ed venero ed edris di omitare alcuni mimamenti non contemporeme e del fame protagonisme. multidarelo di Enea. Virgilio fadel nelle di Enea aune nisso di fondazioni, al tempo stesso la figura del epotcomposto viene legato, le pace su calcolx ed pinio fuopo fra il sudvafp strettamente connessa con tanta ffuriazione e nel ordinamento religioso e pijotasa. ed sono di lettura. l’-l’ospitaletto espaquete, che mente e inflesso le femmine, propoganda plnial e peneui) 7 ) l’adero dei vint1é.pe mitone intellevo ideale ostetica e la teatralaviactionie.allieli alleuni personaggi, ulth nella’ora'come destribue (bmerome e Tulin). Eneasri poi e che deifinitò nel personaggi poetimento poemni risuetus, risompe in bifero tra i ‘i libro cio sulvolo att

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
23 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Berno Francesca Romana.