I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Saggioro Alessandro

Dal corso del Prof. A. Saggioro

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti sul Sommario di Storia delle religioni di sabatucci. Esame di storia delle religioni 1, professore Alessandro Saggioro, storia antropologia e religioni, la sapienza. Sufficiente per sostituire la lettura
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle religioni 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Saggioro Alessandro: Introduzione alla storia delle religioni, Angelo Brelich. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Simbologia del vestire, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Alessandro Saggioro: Oriente/Abiti Buddhisti, Brandazza. I principali argomenti trattati sono: - contestualizzazione del Buddhismo - componenti dell'abito buddhista
...continua
Riassunto per l'esame di Simbologia del vestire, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Alessandro Saggioro: Abiti Sciamanici, Montanari. I principali argomenti trattati sono: - contestualizzazione dello sciamanesimo - componenti dell'abito sciamanico - diversi tipi di abito sciamanico
...continua
Appunti per l'esame di Simbologia del vestire, basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni svolte dal docente Alessandro Saggioro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - La mummia di similaun - Dialettica natura-cultura - Abito sciamanico - Maschera ( simbolo, volto, oggetto, retorica della memoria) - Il velo - La nudità
...continua