vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I nomi di questo genere possono essere di genere maschile, femminile e neutra e sono variabili al
plurale.
Es: He is my nephew/ [Lui] è mio nipote
She my wife / [Lei] è mia moglie
It is a lion / è un leone
Tuttavia la maggior parte dei nomi di persona può riferirsi sia a uomini che a donne (es: friend:
amico/a – colleague: collega – cousin: cugino/a). Per evitare ambiguità si può ricorrere ai pronomi
personali o a degli aggettivi o pronomi possessivi opportuni (She’s my best friend = [Lei] è la mia
migliore amica; My friend and her / his cat = La mia amica e il suo gatto/ il mio amico e il suo
gatto); oppure si può sostituire la desinenza –man (termine inglese per uomo) con la desinenza –
woman (cioè donna) come succede per molti nomi di professione e carriera
(policeman/policewoman = poliziotto/a). Ma si può utilizzare anche una forma più generica,
quando esiste, che vada bene sia per maschile che per il femminile (postman o mailcarrier =
postino o portalettere).
1.1.2 Uncountable name
Gli uncountable names sono soltanto di genere neutro ed invariabili al plurale. Possono essere
non numerabili i sostantivi che:
Indicano sostanze e materiali
Che si riferiscono a concetti astratti
Che terminano in –ing
Gli uncountable names possono essere introdotti:
Dagli articoli partitivi some o any
Da a lot of/much (molto/i/a/e), little (poco/chi/a/che).
Da parole come piece/bit (pezzo) o da termini più specifici (loaf =pagnotta, bars = barretta)
Non possono essere introdotti invece:
Da articolo indeterminativo
Da particelle numerali
Da each (ciascuno) e every (ogni)
Da both (entrambi)
In genere, da qualunque altra parola che esprima un idea di singolare e plurale
Attenzione! Alcuni sostantivi non numerabili inglesi sono numerabili in italiano. Tra i più comuni
abbiamo:
• Accomodation = alloggio/i
• Advice = consiglio/i
• Business = affare/i
• Furniture = mobile/i, mobilio
• Hair = capelli
• Homework = compito/i
• Housework = lavoro/i domestico/i
• Information = informazione/i
• Luggage = bagaglio/i
• Money = denaro/soldi
• News = notizia/e
• Progress =progresso/i
Bisogna contare anche il fatto che alcuni nomi non numerabili possono diventare numerabili se
usati con significato diverso: è il caso di business (che nel significato di “affare” è uncountable
mentre nel significato di “azienda” è countable), di hair (che nel primo caso è “capelli” mentre nel
secondo è “capello/pelo”), di sugar e di glass (che diventano numerabili quando vengono usati col
significato di “porzione di zucchero” e “bicchiere”.
1.2 Formazione del plurale
In inglese il plurale dei nomi si forma genericamente aggiungendo –s a fine sostantivo
Es: book books = libro libri, pen pens= penna penne
I sostantivi di nazionalità che terminano per –ch, -sh, -ss e –ese non prendono la –s del plurale.
Es: The Americans = gli americani
The French, the English, the Swiss, the Chinese = i francesi, gli inglesi, gli svizzeri, I cinesi
Si mette la desinenza –es del plural ai sostantivi che:
• Finiscono per –o (potato/es =patata/e); tranne parole straniere di recente acquisizione
(photo/s = fotografia/e)
• Finiscono per –ch, -sh, -s , -ss e –x; salvo le forme irregolari (child/children = bambino/i,
man/men = uomo/uomini, foot/feet = piede/i, woman/women = donna/e, mouse/mice =
topo/i, tooth/teeth = dente/i)
• Finiscono per –y, al quale si sostituisce la –y con una –i diventando –ies.
I sostantivi che finiscono in –f o –fe al plurale assumono la desinenza –ves (tranne alcuni che
mantengono la desinenza –s come roof, chief, ecc.).
Sono sempre al plurale i nomi composti da due parti inseparabili come binoculars (binocolo),
pyjamas (pigiama), scales (bilancia), scissors (forbici), trousers (pantaloni). Così anche il verbo a
cui si riferisce. La maggior parte dei termini che finiscono per –ics sono sempre
singolari, così anche il verbo a cui si riferisce.
I cognomi possono prendere il plurale quando si vuole indicare l’intera famiglia.
I nomi collettivi (group noun) si usano generalmente con il verbo al plurale, specialmente nel
linguaggio informale [N/B: il termine police (polizia) richiede sempre il verbo al plurale].
1.3 nomi composti
I compound nouns sono parole formate dall’abbinamento di due o più parole (in genere due
sostantivi) che insieme esprimono un unico concetto. Il plurale si forma solo sul secondo termine
del nome composto. Nei nomi composti il primo sostantivo assume funzione di aggettivo che
qualifica il secondo definendone:
La collocazione nel tempo e nello spazio (evening class = classe serale)
Il materiale (silver coin = moneta d’argento)
La categoria o il genere (art exhibition = mostra d’arte)
La destinazione d’uso (wine glass = bicchiere da vino); ma non il contenuto (a glass of
wine = un bicchiere di vino)
Alcuni nomi composti possono essere formati da sostantivo + preposizione o da participio
presente + nome. In ogni caso è sempre il primo sostantivo in ordine di scrittura a prendere la
desinenza del plurale.
1.4 maiuscole
Le maiuscole si mettono nei seguenti casi.
Nelle abbreviazioni Mr (Mister = signore), Mrs (signora) e Miss (signorina)
Nei nomi propri di persona
Nei titoli professionali e nobiliari
Nei nomi ed aggettivi di nazionalità e lingua straniera