Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 1 Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Lingua e letteratura latina I, Prof. Berno, A.A. 2015/2016 Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EPISTULAE MORALES LIBRO III, LETTERA 31

Troviamo la stessa situazione della lettera 18, riferita a Ercole. Fa i complimenti a Lucilio

per il suo viaggio, dopo averlo criticato nella lettera 28.

1. Agnosco Lucilium meum: incipit quem promiserat exhibere. Sequere illum impetum

animi quo ad optima quaeque calcatis popularibus bonis ibas: non desidero maiorem

melioremque te fieri quam moliebaris.

Riconosco il mio Lucilio: ha cominciato a mantenere quello che aveva promesso. Segui

quello slancio dell'animo con il quale andavi verso le cose migliori avendo calpestato i beni

volgari: non vorrei che tu diventassi più grande o migliore di quanto ti stai costruendo.

Calcatis è un ablativo assoluto.

Fundamenta tua multum loci occupaverunt: tantum effice quantum conatus es, et illa

quae tecum in animo tulisti tracta.

Le tue fondamenta hanno occupato molto spazio (c'è voluto molto tempo per buttare le

basi della formazione filosofica): solo porta a compimento quello che hai cominciato e

esamina quelle cose che hai portato con te nell'animo.

Metafora della costruzione di un edificio.

Lucilio descritto come qualcuno che è in cammino verso la perfezione: ha gettato le

fondamenta, ha portato dentro al suo animo dei principi e adesso li deve interiorizzare.

Tracto => verbo frequentativo => verbi frequentativi, dichiarativi o intensivi sono verbi che

partono dal tema del supino e hanno suffisso -to: tracta viene da trao e vuol dire

strattonare. Indicano intensità, frequenza e ripetizione. Hanno un senso nel momento in

cui il verbo semplice è presente, ci sono altri casi in cui non c'è: specto (stare a guardare)

sarebbe un frequentativo, ma il verbo specio non è attestato si trova con un asterisco =>

verbo ricostruito ma non attestato. Ci sono anche casi di specializzazione del

frequentativo: CANO-CANTO => approfondisce una sfumatura di significato già presente

nel verbo semplice.

Tracto = utilizzato per valutare le bestie che si esaminavano toccandoli con la mano. In

senso metaforico, indica un esame approfondito.

2. Ad summam sapiens eris, si cluseris aures, quibus ceram parum est obdere: firmiore

spissamento opus est quam in sociis usum Ulixem fuerunt.

Insomma tu diventerai un saggio se avrai tappato le orecchie che è poco chiudere con la

cera; c'è bisogno di una protezione più spessa di quella che dicono abbia usato Ulisse con

i suoi compagni.

Usum => infinito perfetto

Il riferimento a Ulisse si ritrova anche nella lettera 56 => Ulisse è un eroe perché vince il

canto delle sirene, vince la seduzione del piacere a differenza dei suoi compagni. Per gli

stoici la prima e più pericolosa causa di perversione (il rovesciamento della ragione) è il

cattivo esempio dei compagni.

Illa vox quae timebatur erat blanda, non tamen publica: at haec quae timenda est non ex

uno scopulo sed ex omni terrarum parte circumsonant.

La voce che era temuta era suadente, ma non comune a tutti: ma questa cosa che va

temuta non viene da uno scoglio ma risuona da ogni parte della terra.

Circumsonat => Seneca sceglie il composto suonare attorno, risuonare, che è un termine

dell'acustica molto utilizzato da Vitruzio quando parla della costituzione degli archi.

LATINO – 7^ LEZIONE (31 MARZO) ULTIME DUE ORE

EPISTULAE MORALES LIBRO III, LETTERA 31

Praeteverhere itaque non unum locum insidiosa voluptate suspectum, sed omnes urbes.

Dunque passa oltre, non un solo luogo pericoloso per un piacere seducente ma tutte le

città.

Praetervehere => imperativo

Il luogo pericoloso si rifà al discorso del determinismo ambientale.

Insidiosa => seducente => insidia è un tranello, è un tipo di inganno che mira ad ucciderci

Surdum te amantissimis tuis praesta: bono animo mala precantur.

Rimani sordo rispetto a chi ti ama di più (letteralmente: Offri te sordo a chi ti ama di più):

Non bisogna ascoltare le parole di chi ci vuole più bene perché non è oggettivo.

con una buona intenzione si augurano i mali.

Per esempio le madri che dicono alle figlie di essere belle e che desiderano che siano

ricche per Seneca è un vizio => punto di vista stoico, è un luogo comune molto diffuso.

Et si esse vis felix, deos ora ne quid tibi ex his quae optantur eveniat.

Se vuoi essere sereno, prega gli dei che non ti capiti niente delle cose che ti vengono

augurate.

C'è discorso dell'inopportunità di chiedere agli dei cose materiali: era una polemica

religiosa molto viva già nel paganesimo.

3. Non sunt ista bona quae in te isti volunt congeri: unum bonum est, quod beatae vitae

causa et firmamentum est, sibi fidere.

Non sono beni (autentici) queste cose che questi vogliono siano accumulate su di te:

l'unico bene è quello che è la causa e il fondamento della vita felice, confidare in se stessi.

Congeri = infinito passivo

Il bene autentico lo trovo solo dentro me stesso, ciò che viene da fuori peggiora la mia

situazione

Hoc autem contingere non potest, nisi contemptus est labor et in eorum numero

habitus quae neque bona sunt neque male;

Questo infatti non può capitare se la fatica non è disprezzata e considerata nel novero di

ciò che non sono né bene né mali;

Ciò che non è bene né male per gli stoici sono gli indifferentia: il labor è un'indifferens,

così come la morte.

Fieri enim non potest ut una ulla res modo mala sit, modo bona, modo levis et

preferenda, modo expavescenda.

Non può accadere che alcuna cosa sia talvolta male, talvolta bene, talvolta lieve e

sopportabile, talvolta terribile.

Spiega la motivazione della qualifica di indifferenti. Lo stoicismo è una filosofia categorica

nella quale non esistono intermedi ma assoluti, quindi molte dimostrazioni si basano sul

principio di non contraddizione => se qualcosa è bene non può essere male.

4. Labor bonum non est: quid ergo est bonum? Laboris contemptio.

La fatica non è un bene: che cosa dunque è un bene? Il disprezzo della fatica.

La fatica rientra negli indifferenti perché alcune fatiche sono positive e altre sono negative:

poiché qualcosa non può essere ogni tanto un bene e ogni tanto un male, allora non

rientra nella categoria degli indifferenti. Lo studium (hobby, passione per qualcosa) non è

un bene.

Itaque in vanum operosos culpaverim: rursus ad honesta nitentes, quanto magis

incubuerint minusque sibi vinci ac strigare permiserint, admirabor et clamabo, “tanto

melior, surge et inspira et clivum istum uno si potes spiritus exsupera”.

Dunque io incolperei vanamente i lavoratori: sforzandosi verso il bene più volte, quanto più

si saranno applicati e quanto meno avranno consentito di essere vinti e di riposare, io li

ammirerò e griderò 'tanto meglio alzati, respira profondamente e se ci riesci supera di un

balzo questa salita.”

Seneca veste i panni dell'allenatore che deve motivare i suoi allievi, dice che va premiato il

labor finalizzato all'honestum, al conseguimento del bene.

Surge e ispira => esortazioni tipiche dell'allenatore dei pugili.

5. Generosos animos labor nutrit. Non est ergo quod ex illo <voto> vetere parentum

tuorum eligas quid contingere tibi velis, quid optes; et in totum iam per maxima acto viro

turpe est etiamnunc deos fatigare.

La fatica nutre/accresce gli animi nobili. Dunque non c'è motivo che tu scelga che cosa

vuoi che ti capiti secondo quel vecchio desiderio dei tuoi genitori; e anche per un uomo

che ha già raggiunto interamente le cose più grandi (che si è realizzato completamente) è

vile tormentare gli dei.

Generosos => non generosi ma nobili.

In totum => forma avverbiale che significa interamente

Ad hoc viro => dativo

Quid votis opus est? Fac te ipse felicem; facies autem, si intellexeris bona esse quibus

admixta virtus est, turpia quibus malitia coniuncta est.

Che bisogno c'è delle preghiere? Renditi da solo beato/sereno. Tu ci riuscirai se capirai

che sono beni quelli a cui è mescolata la virtù, mali quelli ai quali è unita la malvagità.

Turpia => è più frequente di mala per indicare i mali contrapposti ai beni.

Quemandomodum sine mixtura lucis nihil splendidum est, nihil atrum nisi quod tenebras

habet aut aliquid in se traxit obscuri, quemadmodum sine adiutorio ignis nihil calidum est,

nihil sine aere frigidum, ita honesta et turpia virtutis ac malitiae societas efficit.

Come senza la mescolanza della luce niente splende e niente è scuro se non ciò che ha le

tenebre o che prende in sé qualcosa di nero, come niente è caldo senza l'aiuto del fuoco,

niente è freddo senza l'aria, così i beni e i mali li fa la presenza della virtù e del vizio.

Quemadmodum – ita => similitudine

6. Quid ergo est bonum? Rerum scientia. Quid malum est? Rerum imperitia.

Che cosa è il bene? La consapevolezza delle cose. Che cosa è il male? La mancata

esperienza delle cose.

È un'etica intellettualistica, quindi il bene coincide con la saggezza.

Ille prudens atque artifex pro tempore quaeque repellet aut eliget; sed nec quae repellit

timet nec miratur quae eligit, si modo magnus illi et invictus animus est. Summitti te ac

deprimi veto. Laborem si non recuses, parum est: posce.

La persona saggia e capace a seconda del momento rifiuterà o accetterà ciascuna cosa;

ma non ha paura di ciò che rifiuta né ammira ciò che sceglie, se solo egli ha un animo

grande e invincibile. Io proibisco di sottometterti e di abbatterti. Non basta non rifiutare la

fatica (sarebbe poca cosa rifiutare la fatica): devi pretenderla.

Illi => dativo di possesso

Si può scegliere o rifiutare lo stesso oggetto essendo indifferente, non alterando la mia

condizione.

7. Quid ergo?” inquis “labor frivolus et supervacuus et quem humiles causae

evocaverunt non est malus?”

E allora? La fatica stupida e inutile e provocata da cause vili non è forse un male?

Humiles => non vuol dire umile, ma vile. Viene da humus, terra => quelli che sono a terra

sono le persone di un ceto basso. È il contrario di generosus.

Non magis quam ille qui pulchris rebus inpenditur, quoniam animi est ipsa tolerantia

quae se ad dura et aspeta hortatur ac dicit, “quid cessas? Non est viri timere sudorem”.

Non più di quello che si impiega per cose belle, poiché è tipico dell'animo questa

sopportazione che esorta se stessa verso le cose difficili e dure e dice, 'perché esiti? Non

è da uomo aver paura del sudore”.

Tollerantia è sinonimo di patientia.

Distinzione tra anima e animo: la prima è il principio vitale, qualcos

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
82 pagine
11 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Berno Francesca Romana.