I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Storia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cirio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti sull'Età arcaica della professoressa Cirio che prendono in esame tutta l'età arcaica con i suoi poemi ed autori epici principali. Negli appunti della professoressa Cirio sull'età arcaica si studia in modo molto accurato anche la poesia arcaica e i maggiori autori che coltivavano l'interesse poetico: Solone, Teognide, Alceo, Anacreonte, Bacchilide.
...continua
Appunti su Il giornalismo della professoressa Serri Mirella che esaminano un pò tutte le basi del giornalismo italiano. Negli appunti di Serri su il giornalismo vengono ripresi diversi argomenti: parole e potere, il settore del giornalismo dagli anni 70 ad oggi.
...continua

Esame Letteratura cristiana antica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. a. gloria

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di letteratura cristiana antica della professoressa Ciccarese. Negli appunti di letteratura cristiana antica si ripercorre il periodo che va dalle origini al terzo secolo, fino alla separazione tra Oriente e Occidente. Negli appunti di letteratura cristiana antica di Maria Pia Ciccarese sono illustrati anche i vari autori più importanti del tempo.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Foa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti su Lineamenti di storia moderna di Anna Foa. Negli appunti di storia moderna della professoressa Foa si ripercorre il periodo che include: Il Rinascimento La scoperta del Nuovo Mondo Donne e gender nella prima età modernaLa rottura dell’unità religiosaInquisizione ed eresie Maggioranza e minoranzeAssolutismi, rivolte e rivoluzioniEuropa e IslamEconomia e società fra XVI e XVIII secoloLa nuova scienza Il secolo dei Lumi.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti su Lineamenti di arte moderna 400 e 500 della Caffiero. Gli appunti di Marina Caffiero sui lineamenti di arte moderna 400 e 500 contengono un'analisi accurata anche su: gotico internazionale nell'Italia settentrionale, centrale e meridionale, Rinascimento e il Masaccio, Donatello fino a Lorenzo Lotto.
...continua

Esame Storia della fotografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di storia della fotografia di Ilaria Schiaffini. Negli appunti su Storia delle fotografia della professoressa Schiaffini si analizza: tecnica della fotografia, disegno fotogenico, fotografia artistica, immagini in movimento, fotografia diretta, nuove forme di fotografie.
...continua
Appunti su i Percorsi dell'Ottocento italiano di Covre Iolanda, dove è possibile prendere visione dei due principali movimenti artistici e culturali dell'epoca: Neoclassicismo e Romanticismo. Negli appunti sui percorsi dell'ottocento della prof.ssa Covre si approfondisce anche il periodo impressionista.
...continua
Appunti su lineamenti di arte contemporanea e l'ottocento della professoressa Sbrilli. Negli appunti di lineamenti di arte contemporanea e l'ottocento si analizza sia il movimento classico che quello romantico, tra il pittoresco e il sublime, J.H.Füssli e W. Blake, Francisco Goia, il neoclassicismo storico, il realismo e Gustave Coubert.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti su Le risorse del web della professoressa Paola Castellucci. Negli appunti sulle risorse del web si parte dall'esame delle origini di internet, la fondazione dell'agenzia Arpa, per approfondire poi l'evoluzione dell'informatica negli anni 60. Parte saliente degli appunti di Castellucci su le risorse del web è lo sviluppo di Arpanet fino allo studio della struttura di Google.
...continua
Appunti di Arte e architettura della professoressa Covre Iolanda. Negli appunti di storia contemporanea Arte e Architettura viene preso in considerazione il periodo anche il periodo del primo novecento. In questi appunti di Arte e Architettura della Covre si esaminano diversi movimenti: art nouveau, il nuovo classicismo francese e i maggiori esponenti del periodo.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'arte contemporanea della professoressa Sbrilli. Gli appunti su Joseph Cornell della prof.ssa Sbrilli partono da un'analisi della vita dell'artista americano nato nel 1903 con una particolare attenzione al suo periodo di formazione personale, gli studi e il rapporto con il mondo contemporaneo circostante. Negli appunti della professoressa Sbrilli su Joseph Cornell vengono prese in esame anche le sue numerose opere.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto dell'informazione e della comunicazione del prof. Garrone riguardanti Costituzione e Informazione, diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, Diritto alla segretezza, Diritto alla riservatezza e altro ancora.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti su Alice Ozy del professore Giuseppe Scaraffia. Negli appunti su Alice Ozy di Scaraffia si scopre la sua vita paragonata ad un agente di borsa. Dopo la relazione con un famoso pittore del tempo, inizia il suo percorso per diventare attrice. Alice Ozy fu poi lanciata in aristocrazia del figlio del re Luigi Filippo. In questi appunti di Scaraffia su Alice Ozy vengono fuori tutti i retroscena della vita della cortigiana.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti su Cora Perl del professore Giuseppe Scaraffia. Negli appunti di Scaraffia su Cora Perl si analizza la vita della cortigiana che andava a messa ogni mattina e leggeva i classici alla nonna ogni sera. Figlia di un professore di Musica che abbandonò la famiglia, Cora Perl diventò l'amante del figlio del proprietario di una taverna che la portò con se a Parigi. Dopo il crollo del secondo impero di Prussia fu espulsa da Parigi. Gli appunti su Cora Perl di Scaraffia portano alla luce la vita segreta della donna.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti su Celeste Venard del professore Giuseppe Scaraffia. Gli appunti del prof.Scaraffia su Celeste Venard prendono in esame la vita della cortigiana, fin dalla nascita. La vita travagliata fin da bambina, l'aver a che fare con i violenti amanti della madre portarono Celeste Venard a passare da un uomo all'altro fino a quando uno scherzo stava per costarle la vita. Negli appunti su Celeste Venard di Scaraffia,si ripercorrono anche gli episodi più salienti della Parigi del 1870.
...continua
Appunti su Marguerite Bellanger del professore Giuseppe Scaraffia. Negli appunti su Marguerite Bellanger del prof. Scaraffia si analizza brevemente la vita della ragazza che attirò l'attenzione di Napoleone III. In questi appunti di Scaraffia su Marguerite Bellanger vengono fuori anche le vicende della Parigi del tempo.
...continua
Appunti su Marguerite Bellanger del professore Giuseppe Scaraffia. Negli appunti su Marguerite Bellanger del prof. Scaraffia si analizza brevemente la vita della ragazza che attirò l'attenzione di Napoleone III. In questi appunti di Scaraffia su Marguerite Bellanger vengono fuori anche le vicende della Parigi del tempo.
...continua
Appunti su Jeanne De Tourbey del prof. Giuseppe Scaraffia. Gli appunti su Jeanne De Tourbey la signora delle violette riprendono i tratti più caratteristici della sua vita. Negli appunti del prof. Scaraffia su Jeanne De Tourbey si scopre il carattere della donna che non portava gioeilli ma solo un mazzo di violette.
...continua
Appunti su Giulia Barucci del professore Scaraffia Giuseppe. Negli appunti del prof. Scaraffia su Giulia Barucci si ripercorrono brevemente i punti salienti della sua vita che la vede come una donna che tenta la sorte a Parigi. Negli appunti su Giulia Barucci del professore Scaraffia viene fuori come il suo essere si rispecchiava nei tessuti che tanto amava e che riceveva dai suoi tanti amanti.
...continua
Appunti su Esther Guimond del professore Giuseppe Scaraffia. Negli appunti su Esther Guimond del prof Scaraffia si ripercorre brevemente la vita della cortigiana. Da contadina ed analfabeta a donna di grande intelligenza, ma dall'anima dura tanto da meritarsi il soprannome di leone.
...continua