I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Antropologia dei testi e dei contesti letterari (Filologia moderna) della prof.ssa Combi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Interpretazione di culture, C. Geertz. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Verso una teoria interpretativa della cultura; 2) L'impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo; 3) Sviluppo della cultura ed evoluzione della mente; 4) La religione come sistema culturale; 5) Rituale e mutamento sociale; 6) La "conversione interna" nella Bali contemporanea; 7) Ideologia come sistema culturale; 8) Dopo la rivoluzione: il destino del nazionalismo nei nuovi Stati; 9) Politica passata, politica presente: alcune note sugli usi dell'antropologia nella comprensione dei nuovi stati; 10) Persona, tempo e comportamento a Bali; 11) Il "gioco profondo": note sul combattimento di galli a Bali.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dei testi e dei contesti letterari (Filologia moderna) della prof.ssa Combi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Fare umanità, F. Remotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Natura, costumi, cultura; 2) Teorie dell'incompletezza; 3) Plasticità; 4) Inventare o scoprire?; 5) Come ridurre la responsabilità antropo-poietica; 6) Le difficoltà dell'invenzione; 7) Temi, nodi, ipotesi: la struttura a rete dell'antropo-poiesi; 8) Debolezza e successo biologico della specie umana; 9) Un ponte tra animali ed esseri umani: la cultura; 10) Il senso del bello. Come spiegarlo?; 11) La dimensione estetica e i suoi confini; 12) Tipologia (categorie I-XXIII); 13) Sul furore; 14) Sradicare e sopprimere; 15) Il regno dell'uomo-dio; 16) L'idea dell'uomo nuovo; 17) Tragedia degli "uomini nuovi"; 18) Meditazioni da un piccolo angolo di mondo; 19) Richieste rivolte alla divinità e agli antenati; 20) L'avventurosità del viaggio; 21) Dubbi e perplessità tra ecologia e antropologia; 22) Rituali, sofferenza, coscienza critica; 23) La discontinuità, la morta e il senso delle possibilità; 24) Modelli di umanità.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia e linguistica romanza I B (Filologia moderna) della prof.ssa Punzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Le gocce d'acqua non hanno consumato i sassi di Troia, A. D'Agostino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Formazione e sviluppi latini della materia troiana; 2) L'area francese; 3) L'area spagnola; 4) L'area italiana.
...continua
Appunti di lingua spagnola su Antologia Fragmentos I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lobera dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in mediazione linguistica ed interculturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Adolfo La Rocca: si tratta di Storia di Roma dalle origini a Cesare di F. Cassola, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Giorgio Inglese: si tratta dei Canti dal 1° al 5°, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Giorgio Inglese: si tratta dei Canti dal 6° all'11°, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del teatro moderno e contemporaneo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti sul teatro elisabettiano: - caratteristiche, temi e stile - spazio scenico e spazio teatrale (teatri pubblici e privati) I maggiori autori del periodo: - Shakespeare: vita, stile, temi e analisi dell'Amleto - Ben Jonson: stile e temi
...continua
Appunti di linguistica di base sui seguenti argomenti: - Morfologia (prefissi, suffissi ecc...) - Sintassi (schema ad albero ecc...) - Semantica (insiemi semantici ecc...) Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di storia contemporanea sul conflitto arabo israeliano e su: -Nascita di Israele -Primo conflitto arabo - israeliano - Problema palestinese - Crisi di Suez - Guerra del Kippur - Intifada Università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica di base

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di linguistica di base su questi argomenti trattati: - Storia e origine del linguaggio - Le funzioni della lingua - Segni - Fonetica - Fonologia - Alfabeto IPA - Trascrizione fonetica Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Storia del teatro

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di storia del teatro sui seguenti argomenti: - Teatro rinascimentale - Niccolò Machiavelli - Commedia erudita - Pratiche sceniche del '500-'600 (Serlo- Torelli) - Nascita dell'Opera - Commedia dell'Arte Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Riassunto per l'esame di lingua portoghese e brasiliana e del prof. Celani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Introduzione alla linguistica generale e portoghese, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di lingua portoghese e brasiliana e del prof. Celani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sintaxe do portogues, Eliseu, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF! pp. 91-136
...continua
Riassunto per l'esame di lingua portoghese e brasiliana e del prof. Celani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Saggi sulla lingua di Fernando Pessoa, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di lingua portoghese e brasiliana e del prof. Celani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Morfossintaxe, El via de Barros Carone, Atica Sao Paulo 2001. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana contemporanea basato sui Testi consigliati dal docente: E. Vittorini, Uomini e no, 1945 (qualunque edizione) A. de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (qualunque edizione) Critica Per il quadro storico-letterario: A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi 2009 (cap. IV, L’età dell’antifascismo e della Resistenza, pp. 370-469) M. Corti, Il neorealismo, in Ead., Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 25-110 (Si consiglia inoltre la lettura di G. Nisini, Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società, Giulio Perrone, 2012) Su Vittorini: G. Falaschi, Uomini e no, in Id., La Resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Einaudi, 1976, pp. 81-95 Su Alba de Céspedes L. Di Nicola, Intellettuali italiane del Novecento, Pisa, Pacini, 2012 (pp. 33-82; 133-149; 153-186). M. Zancan, Le forme del romanzo in Alba de Céspedes, a cura di M. Zancan, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2005, pp. 19-65.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura francese e del prof. Blanco, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il tempo dei profeti. Dottrine dell'età romantica, Benichou, 1997, Bologna, Il Mulino. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura inglese. Prosa del 550 -600 romanzo moderno, romanzo gotico. i testi sono Robinson Crusoe di Defoe, Pamela di Richardson Clarissa di Richardson e Tom Jon di Fielding più analisi dei testi Il castello di Otranto e tutti quelli citati nel programma.
...continua

Esame Lingua e letteratura anglo-americana I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura anglo-americana su Ralph Emerson basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tattoni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua