INTERVISTI
LO SCOPO DI ANNIBALE NN ERA QUELLO DI ASSEDIARE ROMA(IMPRESA
IMPOSSIBILE) MA QUELLO DI SCONFIGGERE GLI AVVERSARI ED ATTIRARE
DALLA SUA GLI ALLEATI DELLA REPUBBLICA - ANNIBALE HA SUCCESSO NELLA
GALLIA CISALPINA A NON IT CENTRALE DOVE UMBRI ED ETRUSCHI NN SI
MOSSERO E LE COLONIE LATINE GLI OPPOSERO RESISTENZA - ECCO CHE SI
DIRIGE AL SUD
FABIO CON UNA TATTICA ABILE MA CHE INIZIALMENTE VENNE
DISAPPROVATA(Da QUI IL TITOLO CUNCTATOR CIOè ESITANTE) RIESCE AD
EVITRE LO SCONTRO FRONTALE - FINENDO LA DITTATURA,NEL 216 IL COMANDA
PASSA A PAOLO E VARRONE - VARRONE SOTTOVALUTANDO ANNIBALE E ONTRO
IL PARERE DEL COLLEGA IL 2 AGOSTO A CANNE IN APULIA MUORE E CON LUI 20
MILA ROMANI E 10 FATTI PROGIONIERI
POCO DOPO SI SCHIERANO CON ANNIBALE DAUNI SANNITI UCANI BRUZI ED I
CAMPANI - ROMA RICORRE COSì NUOVAMENTE A FABIO MASSIMO - NEL 214 DPO
IERONE SIRACUSA SI ALLEA CON ANNIBALE E POI ANCHE TARANTO -
REUPERATE L'ANNO DOPO DA MARCELLO E FABIO - NE 211 DUE SCIPIONI
VENGONO UCCISI IN SP - NEL 210 VI SI RECA CON NUOVE FORZE IL FIGLIO DI
PUBLIO PUBLIO CORNELIO SCIPIONE E DIVENTA PROCONSOLE(NORMALMENTE
ASSEGNATO AI CONSOLARI CHE CONSERVAVANO IL COANDO ANCHE DOPO LA
SCADENZA DELLA CARICA - TALE INFRAZIONE FA SUPPORRE CHE ORMAI LA
GUERRA IN SP FOSSE GUERRA PRIVATA DEGLI SCIPIONI(COME CARTAGINE
CONSIDERAVA GLI IBERI TERRA DEI BARCIDI)
NEL 209 PUBLIO ESPUGNA CARTAGENA(NUOVA CARTAGINE) - NEL 206 I
CARTAGINESI SCONFITTI AD ILIPA ABBANDONANO LA SP
GIà NEL 208 ASDRUBALE AVEVA TENTATO DI RIUNIRSI COL FRATELLO
ANNIBALE IN IT MA NEL 207 MUORE NELLA BATTAGLIA DEL METAURO
ANNIBALE RESTA SEMPRE PIù ISOLATO PERCHè ROMA SOTTOMETTE TUTTI GLI
ALLEATI RIBELLI - NEL 204 EGLI CONTROLLA SOLO UNA PARTE DEL BRUZIO
24. LA PRIMA GUERRA MACEDONICA
DOPO LA BATTAGLIA DI CANNE: 1 FILIPPO DI MACEDONIA SI ALLEA CON
ANNBALI VEDENDO NEI ROMANI NEMICI 2 LA REPUBBLICA A SUA VOLT SI
UNISCA CON I NEMIC DI FILIPPO I GRECIA ED IN ASIA MINORE(LEGA ETOLICA E
REGNO DI PERGAMO)
NEL 205 IN EPIRO SI CONCLUDE LA PACE A FENICE - ESSA RICONFERMAVA LO
STATUS QUO ANTE,ECCETTO L'ATINTANIA(CH I RE AVVA OCCUPATO E CHE GLI
FU LASCIATA - QUESTO POICHè OLEVA CONCNTRARE TUTTE LE FORZE NELLO
SCONTRO CONTRO CARTAGINE
25. LA 2^ G. PUNICA IN AFRICA
NEL 205 PUBLIO SCIPIONE VIENE ELETTO CONSOLE TORNATO A ROMA - VI
ERA DISSENSO TRA LUI E FABIO MASSIMO (ORMAI VECCHIO):
1. PUBLIO VUOLE CONCLUDERE LA GUERRA CON UNO SBARCO IN AFRICA PER
CONVINCERE CARTAGINE A RICONOSCERE DEFINITIVAMENTE LA SUPREMAZIA
DI ROMA
2. FABIO MASSIMO VOLEVA INVECE SCONFIGGERE ANNIBALE IN ITALIA, PER
OTTENERE UNA PACE TOTALE NELLA PENISOLA
DUNQUE, VIENE APPROVATA LA PROPOSTA DI PUBLIO, MA IL SENATO NON
VUOLE FINANZIARLO - ECCO CHE EGLI DECIDE DI RICORRERE ALLE PROPRIE
CLIENTELE (CITTA' ETRUSCHE ED ITALICHE) - NEGLI ANNI SEGUENTI DIVENTA
PROCONSOLE E NEL 204 SBARCA IN AFRICA - A LUI SI UNISCE POI MASSINISSA
(PRINCIPE NUMIDICO SPODESTATO DAI CARTAGINESI)
DOPO VARI SUCCESSI, NEL 203 ANNIBALE SI VEDE COSTRETTO A TORNARE IN
PATRIA - NEL 202 VI E' LA BATTAGLIA DI ZAMA IN CUI PUBLIO RIESCE A VINCERE
ANCHE GRAZIE AI CAVALIERI NUMIDI DI MASSIMISSA - ERGO, L'ESERCITO
PUNICO VIENE DEFINITIVAMENTE ANNIENTATO
NEL 201 PUBLIO SCIPIONE TORNA A ROMA E ASSUME IL SOPRANNOME DI
AFRICANO - PERTANTO CARTAGINE ACCETTA LA PACE E SI VEDE OBBLIGATA A
CEDERE LA PROPRIA FLOTTA (CONSERVANDO SOLO 10 TRIREMI) - INOLTRE SI
IMPEGNA A VERSARE ENTRO 50 ANNI, 260 TONNELLATE DI ARGENTO E A
RICONOSCERE MASSINISSA COME RE DELLA NUMIDIA, RESTITUENDOGLI TUTTI I
LEGITTIMI TERRITORI - INFINE S'IMPEGNA A NON INTRAPRENDERE NESSUNA
GUERRA SENZA IL PERMESSO DI ROMA
GRAZIE A QUESTA PACE, SCIPIONE PUO' FINALMENTE ASPIRARE AD OTTENERE
UNA CREAZIONE DI STATI VASSALLI NEL MEDITERRANEO - CARTAGINE
AVREBBE CMQ DOVUTO CONTINUARE A SVOLGERE LA PROPRIA FUNZIONE DI
GRANDE CENTRO COMMERCIALE - TUTTAVIA, ALTRI SENATORI AVREBBERO
INVECE VOLUTO RADARLA AL SUOLO
IN QUEST'OTTICA SCIPIONE VEDE DUNQUE DI BUON OCCHIO LA RINASCITA
ECONOMICA DI CARTAGINE, DOVUTA AD ANNIBALE, CHE INFATTI DIMOSTRO'
D'ESSERE UN GRANDE AMMINISTRATORE - EGLI RIORDINA PERCIO' LE FINANZE
DELLO STATO, REPRIMENDO GLI ABUSI DEI NOBILI, LIMITANDO I POTERI
DELL'ARISTOCRAZIA - QUESTI PROGETTI GLI PORTANO OVVIAMENTE MOLTI
NEMICI, TANT'E' CHE IL SENATO DI ROMA LO ACCUSA DI ACCORDI SEGRETI CON
ANTIOCO III DI SIRIA (CONTRO L'OPPOSIZIONE IN SENATO DELL'AFRICANO) -
ERGO, ANNIBALE SI VEDE COSTRETTO A RIFUGIARSI PROPRIO PRESSO ANTIOCO
(L'ACCUSA NON ERA NATURALMENTE VERITIERA)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---- 5. ROMA E IL MONDO ELLENISTICO
26. L'OCCIDENTE DOPO LA GUERRA ANNIBALICA
ECCETTO IN SICILIA, ROMA SI RITROVA AD AVERE PROBLEMI POLITICI E
MILITARI:
1. IN SICILIA, SOLO IL REGNO DI SIRACUSA VIENE ANNESSO A ROMA - RESTANO
INDIPENDENTI TAORMINA E NOTO, CHE DIVENGONO CITTA' FEDERATE
2. IN ITALIA SETT., BOI ED INSUBRI, DOPO ZAMA, SI ALLEANO CON UFFICIALI
CARTAGINESI CONTRO ROMA - IN SEGUITO SI RIBELLANO ANCHE I CENOMANI, E
GALLI CON ALCUNE TRIBU' LIGURI DEVASTANO PIACENZA - LA
RISOTTOMISSIONE DEI TERRITORI GALLICI FU MOLTO SANGUINOSA: I BOI
VENGONO QUASI STERMINATI E NEI LORO TERRITORI SORGONO BOLOGNA
(COLONIA LATINA), MODENA/PARMA (COLONIE ROMANE) - NEL 187 GAIO
FLAMINIO (FIGLIO DI GAIO FLAMINIO) E LEPIDO FANNO COSTRUIRE 2 NUOVE
STRADE PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE TRA ROMA E LA PIANURA
PADANA (VIA EMILIA DA RIMINI A PIACENZA; NUOVA VIA FLAMINIA DA AREZZO
A BOLOGNA) - IL CONTROLLO DELL'ITALIA SETT. VIENE POI CONSOLIDATO CON
LA FONDAZIONE DELLA COLONIA LATINA DI AQUILEIA, CHE DIVIENE LA BASE
PER LA SPEDIZIONE IN ISTRIA - GLI ISTRIANI VENGONO SCONFITTI IN 2
CAMPAGNE TRA IL 178 ED IL 177 - INOLTRE, POI SCOPPIA UNA SERIE DI GUERRE
CON LE TRIBU' LIGURI DATA LA VOLONTA' DEL SENATO DI REPRIMERE LA
PIRATERIA NEL TIRRENO ED ASSICURARSI COMUNICAZIONI SICURE CON
MARSIGLIA E SPAGNA - CIO' DETTO, PER QUANTO RIGUARDA LA P. PADANA
(COSI' COME ISTRIA E LIGURIA) PUR NON ESSENDO CONSIDERATA PARTE
DELL'ITALIA, NON VIENE ORGANIZZATA COME UNA PROVINCIA, MA NELLO
STESSO MODO DELLA PENISOLA APPENNINICA: I TERRITORI VENGONO
CONFISCATI E DATI A COLONI ROMANI/LATINI - I VINTI, O STERMINATI O
COSTRETTI A PATTI D'ALLEANZA - POPOLI PERIFERICI COME ISTRI O LIGURI,
DOPO ESSERSI ARRESI, NON GLI VIENE CONCESSO ALCUN TRATTATO
REGOLANTE DIRITTI E DOVERI
3. IN SARDEGNA E CORSICA RIPRENDONO GLI SCONTRI COGL'INDIGENI DAL 181,
SECONDO ALCUNI PER EFFETTO DELL'ALLEANZA TRA ISOLE E LIGURI - NEL 176
LA SARDEGNA VIENE PACIFICATA E LA CORSICA NEL 160
4. IN SPAGNA, I TERRITORI ROMANI VENGONO SUDDIVISI IN 2 PROVINCE: SPAGNA
CITERIORE (CATALOGNA E FASCIA COSTIERA FINO A CARTAGENA) ED
ULTERIORE (ANDALUSIA) - PER IL LORO GOVERNO VENGONO CREATI AD HOC 2
POSTI DI PRETORE - TUTTAVIA, NEI PERIODI IN CUI LE GUERRE ASSUMEVANO
PROPORZIONI PREOCCUPANTI, VENIVANO AMMINISTRATE DA CONSOLI - AD
OGNI MODO, TRIBU' IBERICHE E CELTIBERICHE, CHE DURANTE LA 2^ G. PUNICA SI
ERANO ALLEATE CON ROMA O CON CARTAGINE, ADESSO NON VOGLIONO
RICONOSCERE LA SUPREMAZIA DI ROMA - ECCO CHE IL CONSOLIDAMENTO DEL
DOMINIO ROMANO VIENE OSTACOLATO DA UNA SERIE DI FATTORI: POPOLI CHE
NON VOGLIONO SOTTOMETTERSI, ASPREZZA E VASTITA' DEL TERRITORIO - I
RISULTATI DI SOTTOMISSIONE VENGONO OTTENUTI DA:
a. CATONE COL SUO CONSOLATO IN SPAGNA CITERIORE NEL 195
b. PUBLIO C. SCIPIONE NASICA (CUGINO DELL'AFRICANO) E LUCIO EMILIO PAOLO
(FIGLIO DEL PAOLO CADUTO A CANNE), AMBEDUE PRETORI IN SPAGNA
ULTERIORE (IL PRIMO NEL 194; IL SECONDO 191-189)
c. NEL 171, I SUDDITI DELLE 2 PROVINCE DENUNCIANO AL SENATO ALCUNI
GOVERNATORI PER ATTI DI PREPOTENZA, SCEGLIENDO COME LORO PATRONI: LA
CITERIORE CATONE E L'ULTERIORE NASICA E PAOLO - LA PRIMA FASE DELLE
GUERRE IBERICHE SI PROLUNGA FINO AL 178, CONCLUDENDOSI CON TIBERIO
SEMPRONIO GRACCO CHE RICONOSCE I DIRITTI DEGL'INDIGENI, TRATTANDO COI
LORO CAPI 27. LA POLITICA ORIENTALE
RIASSUMENDO: I ROMANI DAL 200 IN POI SONO IMPEGNATI IN NUMEROSE
GUERRE IN OCCIDENTE - NELLO STESSO PERIODO INTRAPRENDONO,
VINCENDOLE, ANCHE 2 GRANDI GUERRE CONTRO MACEDONIA E SIRIA - COSì
ESTENDONO LA PROPRIA INFLUENZA SU TUTTO IL MEDITERRANEO
TALE FASE HA 2 CARATTERISTICHE IMPORTANTI:
1. DOPO LE INCERTEZZE SULLA SECONDA GUERRA MACEDONICA, PER CIRCA UN
TRENTENNIO NON ABBIAMO NOTIZIE DI POLEMICHE SULL'OPPORTUNITà DI
NUOVE GUERRE
2. PER MEZZO SECOLO, LA POLITICA ORIENTALE VIENE ISPIRATA ALLE IDEE
DELL'AFRICANO - INFATTI ROMA NON OCCUPA ALCUN TERRITORIO NEI BALCANI
Nè IN ASIA E NON VI COSTITUISCE ALCUNA PROVINCIA (ANCHE SE ALCUNI
SENATORI ERANO PER IL DOMINIO DIRETTO)
28. LA SECONDA GUERRA MACEDONICA E LA GUERRA IN SIRIA
MENTRE IN OCCIDENTE SI CONCLUDEVA LA GUERRA ANNIBALICA, FILIPPO V DI
MACEDONIA STRINGEVA UN ACCORDO CON ANTIOCO III DI SIRIA PER UN'AZIONE
COMUNE CONTRO L'EGITTO (ACCORDO SENZA ESITI) - INOLTRE, INIZIAVA AD
ESPANDERSII N ASIA MINORE SFIDANDO RODI E PERGAMO (PERGAMO: ALLEATO
DI ROMA NELLA SECONDA GUERRA MACEDONICA) -POI ATTACCA ATENE NEL 200
IL SENATO DECIDE DI INTERVENIRE MA IL POPOLO VOTA CONTRO - ALLORA IL
CONSOLE SULPICIO GALBA CONVOCA IL COMIZIO CENTURIATO AFFERMANDO IL
FALSO: CHE FILIPPO VOLEVA ATTACCARE L'ITALIA! - ERGO, IL VOTO FU
POSITIVO
ALL'INIZIO IL COMANDO è DATO A GALBA CON POCHI RISULTATI, POI A
FLAMININO CHE NEL 197 VINCE IN TESSAGLIA A CINOSCEFALE - ECCO CHE SI
CONCLUDE LA PACE: FILIPPO DEVE RITIRARSI ENTRO LE ANTICHE FRONTIERE DI
MACEDONIA, RINUNCIARE ALLE CONQUISTE IN GRECIA ED IN ASIA MINORE,
VERSANDO MILLE TALENTI
FLAMININO (COME SCIPIONE) AVENDO UNA POSIZIONE ASSAI FORTE NELLA
NOBILITAS, BRUCIA LE TAPPE DELLA CARRIERA, INFATTI GIà A 30 ANNI è
CONSOLE, SENZA AVER FATTO EDILITà E PRETURA - CONDIVIDE INOLTRE LE IDEE
DELL'AFRICANO IN POLITICA ESTERA E COME LUI ERA FILELLENO (VOEVA
INFATTI CHE CITTà E REGNI ELLENISTICI CONSEVASSERO L'INDIPENDENZA
SOTTO LA PROTEZIONE DI ROMA) - DURANTE LE TRATTATIVE DI PACE VIENE
OSTEGGIATO DA ALCUNI SENATORI CHE VOLEVANO CHE ALMENO ALCUNE
DELLE PIAZZE FORTI DI FILIPPO FOSSERO OCCUPATE IN PERMANENZA, MA
FLAMININO RESPINSE TALI PROPOSTE
ANCHE LA LEGA ETOLICA, CHE AVEVA DATO UN MODESTO CONTRIBUTO ALLA
VITTORIA ROMANA, CREAVA DIFFICOLTà: VUOLE PER Sè MOLTE CITTà CEDUTE
DA FILIPPO ED INOLTRE VOLEVA IL TOTALE ANNIENTAMENTO DELLA
MONARCHIA MACEDONICA - ECCO CHE FLAMININO:
1. SI OPPONE SIA ALLA PRIMA RICHIESTA, PER NON V
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Storia romana, prof. Cecconi, libro consigliato La città e l' impero-dalle origini a Teodosio il gr…
-
Riassunto esame e appunti, prof. Giorcelli, libro consigliato Storia Romana. Dalle origini alla tarda antichità, di…
-
Riassunto esame Storia romana, prof. Giorcelli, libro consigliato Storia romana: Dalle origini alla tarda antichità…
-
Riassunto esame di Storia romana A, prof. Roda, libro consigliato Epigrafia e storia di Roma, Giorcelli