Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame lingua portoghese brasiliana 2, docente Celani, libro consigliato Sintaxe do portogues, Eliseu Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORDINE NELLA COSTRUZIONE DELLA FRASE IN PORTOGHESE

Fondamentale è l’ordine con cui le frasi si costruiscono. Nel PE il soggetto solitamente è antecedente al

verbo nelle frasi dichiarative semplici. Si parla dell’inversione del soggetto quando nelle frasi dichiarative

semplici l’ordine imposto è VS: si parla del PE come di una lingua in cui esiste un’inversione libera del

soggetto L’ordine VS è un ordine preferenziale in frasi che necessitano di verbi intransitivi che esprimono

movimento (chegar, cair, desaparecer). Come vi sono casi di inversione libera del soggetto, vi sono casi in

cui il soggetto si presenta in posizione post-verbale.

-quando il soggetto è un SN l’ordine VS è obbligatorio (andam feras pelo bosque);

-l’ordine VS è associato a certi tipi di frasi interrogative parziali in cui l’inversione è obbligatoria;

-in un elemento interrogativo non presente in posizione inziale di frase, il soggetto si presenta in

posizione pre-verbale;

-sintagmi lunghi e complessi si necessita l’ordine V(X)S (ciò avviene quando le lingue naturali manifestano

una tendenza a collocare alla fine delle frasi le parti più pesanti);

1)ORDINE VERBO /COMPLEMENTO l’ordine basico nel PE indica che i complementi e i modificatori

seguano l’ordine VO/ V OI/ V OBL. In tale costruzione conosciuta come dislocazione a sinistra del clitico, o

OD si colloca nella posizione inziale della frase e un clitico accusativo viene associato ad un verbo. In

alcune costruzioni la dislocazione del costituente è assimilata da alcuni elementi prosodici (ex. virgola).

2) POSIZIONE AGGETTIVI ATTRIBUTIVI In PE molti aggettivi attributivi (coloro che attribuiscono proprietà

al nome o al costituente) possono collocarsi sia a destra che a sinistra del nucleo nominale. Nella maggior

parte dei casi il cambio di posizione non implica un’alterazione dell’interpretazione dell’aggettivo che si

mantiene costante. Esistono però aggettivi la cui interpretazione ambia in virtù del cambio di posizione

(grande, velho, rico). Ad esempio l’aggettivo vecchio può indiare sia una persona avanti con l’età sia una

persona di mare dalla grande esperienza. Altro caso sono gli aggettivi che non possono collocare

entrambe le posizioni (ex. fotografia, marittimo…). Vi sono anche casi in cui l’aggettivo può andare solo a

destra del nome (um amigo fiel). Altri invece vi sono solo in fase pre-nominale (o candidato terceiro).

Gli AGGETTIVI QUALIFICATIVI esprimono una proprietà dell’oggetto a cui il nome si riferisce.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aivlis93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua portoghese e brasiliana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Celani Simone.