I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Lettere

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Linguistica e filologia romanza con particolare attenzione ai seguenti argomenti: definizioni di linguistica e filologia romanza, il romanzo: varietà e continuazione del latino volgare, la linguistica come studio del linguaggio umano, la filologia (l'amore per la parola).
...continua
Appunti contenenti schemi per l'esame di Grammatica latina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: verbo nominativo, verbo accusativo, verbo genitivo, verbo ablativo, perifrastica passiva e attiva, il participio, il gerundio.
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica generale, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 8 del testo consigliato dal docente "Le lingue e il linguaggio" di Graffi e Scalise in riferimento a semantica e pragmatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: significato, denotazione e riferimento, semantica lessicale, semantica frasale, gli atti linguistici.
...continua
Appunti di Storia delle religioni, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Mediterraneo, Braudel, l’ebraismo, dall'ebraismo al cristianesimo, l'ebraismo dopo Cristo, il cristianesimo dopo Cristo, il mondo arabo e il Mediterraneo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla parte monografica di Leopardi. Argomenti trattati nel testo: Leopardi e la timidezza o timidità, Zibaldone, la timidezza-genialità, rapporto con il romanticismo, la perdita della fede, incontro con il Giordano.
...continua
Appunti approfonditi sulla letteratura, dalle origini fino agli autori contemporanei. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: storia della letteratura, le origini della lingua italiana, l'eredità della cultura classica, la letteratura religiosa del Trecento.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sui Promessi Sposi del Manzoni. Argomenti trattati nel testo: descrizione dei luoghi dove si ambientano le prime fasi del romanzo, Don Abbondio passa una notte agitata tra ricerche di scuse per non celebrare il matrimonio, Lucia mette al corrente Agnese e Renzo di quanto essi ancora non sanno, fra Cristoforo esce dal convento, Fra Cristoforo giunge a casa di Lucia...
...continua

Esame Archeologia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Archeologia che descrivono la topografia della colonia romana di Abellinum, l'attuale Atripalda in provincia di Avellino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Abellinum sorge sulla riva sinistra del fiume sabato, nella località detta “Civita”.
...continua
Compendio di frasi di Spagnolo: Esempio di frasi nel testo: Da quanto tempo lavori in questo progetto ? ci lavoro da parecchi anni I miei cugini vivono in spagna, ma tornano in italia 3 o 4 volte all\anno E lei, cosa pensa di fare questa estate?in luglio andro’ due settimane in montagna e in agosto dieci giorni al mare...
...continua
Appunti di Linguistica italiana. Nello specificio gli argomenti presi in esame sono i seguenti: le definizioni dell'aggettivo, il lessico, il glossario, il pronome, l'aggettivo, l'introduzione alla linguistica, esercitazioni, l'articolo, il verbo, la struttura di una frase e altro ancora.
...continua
Appunti contenenti i criteri di datazione delle testimonianze epigrafiche riguardanti la materia di Epigrafia latina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: criteri di datazione ed interpretazione, coppie di prenomina e gentilicia dei liberti imperiali.
...continua

Esame Storia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia Antica sulle tirannidi greche, lo sviluppo economico e culturale, e l'interpretazione della tirannide degli antichi e degli storici moderni, gli antichi tiranni di Atene e Pisistrato, Clistene, Cipselo, Argo e Fidone.
...continua

Esame Storia delle religioni

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. a. gloria

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia delle religioni con all'interno contenuti sull'indagine del tema religioso, secondo il procedimento storico, tramite documentazioni di tipo storico, archeologico, filologico ma anche di ambito etnologico, antropologico, ermeneutico ed esegetico.
...continua

Esame Pedagogia interculturale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Relazione sul romanzo "Storia di Iqbal Masih" di D'Adamo, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: la biografia, il contesto sociale e familiare in cui è vissuto, la costrizione a lavorare ingiustamente come uno schiavo, i vari tentativi di fuga, le punizioni, la libertà e la serie di conferenze internazionali che sensibilizzarono l'opinione pubblica mondiale sui diritti negati ai bambini e l'assassinio a 13 anni, mentre si stava recando in bicicletta in Chiesa nei pressi della casa di sua nonna.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Linguistica e Storia della Lingua Italiana, Vignuzzi. Gli argomenti sono: la nascita della lingua italiana, le variazioni linguistiche (diamesia, diastratia, diafasia, diatopia), differenze tra lingua scritta e parlata, i dialetti italiani regionali, il linguaggio nella conversazione, il lessico e la sua sintassi, l’italiano popolare, il linguaggio dei mass media e quello burocratico.
...continua
Riassunto e disanima in lingua spagnola dell'opera "El rayo de luna", scritta e curata da Gustavo Adolfo Bécquer. Si tratta di una storia, pubblicata a Madrid nel 1862, che descrive una drammatica ed emozionante leggenda romantica ambientata in Soria.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: le regole fondamentali della grammatica latina, le declinazioni latine, le coniugazioni dei verbi e le loro particolarità, le frasi finali, le frasi consecutive, le infinitive, le causali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla Storia Contemporanea, Pombeni. Viene descritto il concetto della concezione di massa, le date storiche più importanti, le zone geografiche e i relativi episodi avvenuti.
...continua
Brevi appunti per l'esame di Storia dell'arte inerenti il periodo preistorico, greco, bizantino e romano. Si analizzano le pitture rupestri, la scultura, l'arte bizantina, la pittura preistorica, l'arte greca con spiegazione mediante immagini.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana su Vittorio Alfieri. La sua vita è un viaggiare continuo, è un intellettuale irrequieto, prototipo dell’intellettuale romantico e scontento. È anche un intellettuale di transizione, tra l’Anciéne Regime e l’ascesa del Terzo Stato; nessuno dei due modelli appaga Alfieri, rigetta la collaborazione con entrambi.
...continua