Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame linguistica generale, prof. indefinito, libro consigliato Le lingue e il linguaggio, Graffi, Scalise Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap.8 Semantica e pragmatica

Lo studio delle espressioni linguistiche è la semantica. Allo studio del loro uso si da il nome di pragmatica. La relazione tra espressioni linguistiche e realtà è data dall'uso non letterale di queste espressioni.

Esempio: "taglio la corda" (nel duplice significato)

Significato, denotazione e riferimento: il modo di indicare la realtà mediante il linguaggio è chiamato significato, mentre la realtà in quanto significata è chiamata riferimento.

Denotazione: riguarda il lessema in quanto tale

Riferimento: il suo uso in una frase determinata

Esempio: "il gatto è un animale domestico" → specie dei gatti

"Il gatto sta dormendo su una poltrona" → riferito ad un gatto specifico

Il linguaggio umano non riferisce solo al mondo reale ma anche ad una moltitudine di mondi possibili.

Semantica lessicale: Alcuni lessemi possono avere più significati (ambigui Es. vite). L'ambiguità di lessemi come ESECUZIONE (realizzazione)

opera o esecuzione pena) rappresentala polisemia.

Mentre VITE rappresenta un caso di omonimia.

Metafora: l'uso traslato di una parola su una base di una parziale somiglianza tra significato fondamentale e significata traslato.

Metonimia: estendere il significato di una parola ad un altro significato connesso al primo per contiguità. Es. Mano (arto o mano di poker)

Sinonimia: più lessemi diversi possono avere lo stesso significato. Es. Manche e Smazzata sono sinonimi di mano (turno di gioco)

Antonimia: espressione di due significati opposti espressi da due lessemi. Es. Bianco e Nero. Possono essere di due tipi:

  • Significati contrari. Es. Bianco e nero
  • Significati contradditori. Es. scapolo e sposato

Iponimia: es. uomo/mammifero, uccello/animale, giambrone/sesso

Iperonimia: uccello/airone, sesso/giambrone

Semantica Frasale

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze letterarie Prof.