vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARTE PREISTORICA
Per arte della preistoria si intende l'espressione artistica di un lunghissimo periodo durato intorno al milione di anni e terminato con la scoperta della scrittura. Le più lontane testimonianze di arte preistorica finora portate alla luce hanno un massimo di trentamila anni ed appartengono perciò al paleolitico.
L'arte dell'uomo primitivo prevalentemente cacciatore-pescatore appartenente al paleolitico superiore deriva prevalentemente da incerte esigenze di tipo scaramantico: simboleggiando il duello con l'animale, esso pensa di garantirsi così l'esito positivo nella caccia (in questo senso poco o nulla è cambiato ai nostri tempi). Quando poi l'artista cacciatore, si trasformerà in coltivatore - nel neolitico - scompariranno le tecniche e la cultura del gusto relative alla caccia e la sua concezione del mondo diverrà molto più statica: l'arte rupestre si ridurrà piano piano fino alla
Sua completa scomparsa per lasciare il posto alla scrittura ed alla rappresentazione figurativa su supporti non parietali ma mobili, preparati per tali scopi.
ARTE GRECA
L'arte greca viene definita come arte prodotta nel mondo di lingua greca in un periodo compreso tra il 1000 a.C. e il 100 a.C. circa. Usualmente l'arte dell'antica Grecia viene suddivisa, da punto di vista dello stile, in quattro periodi principali: arcaico (VII - prima metà V sec. a.C), severo (480 - 450 a.C.), classico (450 - 323 a.C.), ellenistico (323 - 31 a.C.). Il contenuto fondamentale delle opere risalenti a quest'epoca sono il mito, le immagini degli dei e degli eroi. È probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello.
LA SCULTURA
L'ideale e la perfezione plastica. La funzione del pittore in Grecia non era meno importante di quella dello scultore: grandi quadri con rappresentazioni
LA PITTURA
Mitologiche
decoravano edifici pubblici e pinacoteche.