I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Progettazione e Gestione impianti industriali per l'esame del professore Tronci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: qualificazione delle imprese partecipanti ad appalti pubblici, Leggi vigenti in Italia in materia di appalti pubblici.
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria della prof. Nelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Algebra lineare e geometria analitica, Capocasa, Medori. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Spazi vettoriali. Dipendenza lineare. Basi. Dimensione. Teorema del completamento della base. Sottospazi. Intersezione e somme di sottospazi. Relazione di Grassmann. Lo spazio vettoriale delle matrici m x n. Prodotto di matrici. Determinante di una matrice quadrata. Matrice inversa. Rango di una matrice. Sistemi lineari. Teorema di Rouch-Capelli. Sistemi omogenei. Lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo. Teorema di Cramer. Algoritmo generale per determinare l’insieme delle soluzioni di un sistema lineare compatibile.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Raccolta di 10 compiti d' esame svolti correttamente per l'esame di Statica tenuto dal professore Maurizio De Angelis. Gli argomenti e le tipologie di esercizi presenti: -classificazione sistema isostatico -cds -TSV -geometria delle aree -matrice cinematica
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Appunti e nozioni necessarie per affrontare la parte teroica dell'esame di chimica generale nei corsi di ingegneria civile e industriale tenuto dalla professoressa Feroci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria dell'atomo, il modello di Rutherford, il numero quantico magnetico di spin ms.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Macchine per l'esame del professor Ruscitti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: bilanci energetici delle macchine, calore, lavoro, variazione energia interna, rendimento del compressore, rendimento della macchina, variazione dell'entropia.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Formulario Generale e Appunti fondamentali di Fisica II per l'esame del professor Mostacci per i concetti base dell'elettromagnetismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettrostatica, teoremi fondamentali, equazioni di Maxwell, magnetostatica, campo di corrente, teoria dei circuiti elettrici, campi magnetici variabili, l'induzione magnetica, il trasformatore, energia immagazzinata nel campo elettrico e magnetico, la distribuzione del campo elettrico e magnetico di alcune strutture fondamentali
...continua
Appunti di Fisica tecnica per l'esame del professor De Lieto Vollaro ispirati a varie fonti (appunti del professore, dispense, libri e internet) per studenti di Ingegneria civile e industriale (e non solo). Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'energia luminosa, l'occhio umano, le sorgenti di luce.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Chimica (SSD:CHIM/07) tenute dal prof. Marrosu per i corsi di laurea di primo livello in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e sicurezza e protezione dell'Università "La Sapienza" di Roma; per informazioni sugli argomenti trattati si invita a consultare il programma del corso al sito http://www.sbai.uniroma1.it/~giancarlo.marrosu/, nel quale potrete trovare ulteriore materiale didattico utile ai fini della preparazione all'esame... N.B.: vi sarei grato se, in seguito all'uso, mi mandaste dei feedback riguardo la loro utilità, forma ed eventuali errori o imprecisioni al fine di migliorarli per i vostri futuri colleghi.
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Generalità sugli incendi, Principali parametri dei combustibili, L’innesco, Sorgenti di ignizione, I prodotti dell’incendio, Tipologie di incendio, POOL FIRE, JET FIRE, FIREBALL, FLASH FIRE.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: atri cardiaci, arterie coronarie, apparato iuxtaglomerulare, urina, sostanza intercellulare del tessuto connettivo, capsula sinoviale, mediastino, tronco encefalico, surfactante polmonare.
...continua
26 mappe concettuali, periodo coperto: dal 1750 agli anni '60-'70 per l'esame del professor Di Marco. Tra i temi che vengono trattati: neoclassicismo, art nouveau, trasformazioni urbane, avanguardie, arch.italiana, i Maestri e gli "eredi", new brutalism, ecc..
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Appunti sulla geometria delle aree per l’esame di statica del professore Maurizio De Angelis Testi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1.area 2.momento statico 3.baricentro 4.asse di simmetria 5.teorema di Hygens 6.sistema di riferimento principale d inerzia
...continua
Riassunto per l'esame di Statica del prof. De Angelis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Statica piana dei corpi rigidi, Capecchi, De Angelis, Sorrentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1.elementi di meccanica. 2.equilibrio punto materiale nel piano. 3.equilibrio corpo rigido. 4.sistemi di corpi rigidi. 5.corpo rigido trave. 6.teoremi virtuali. 7.problema statico.
...continua
Riassunto per l'esame di Statica del prof. De Angelis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cinematica piana dei corpi rigidi, Bergamasco, Capecchi, De Angelis, Sepe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. cinematica del punto materiale nel piano; 2.cinematica corpo rigido; 3.sistemi di corpi rigidi vincolati; 4.corpo rigido trave; 5.cinematica grafica; 6.classificazione diretta dei sistemi di travi; 8.problema cinematico.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,7 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tronco encefalico, intestino crasso, ciclo cellulare, glicosaminoglicani, sinartrosi, cuore, faccia sterno-costale del cuore, corde tendinee, tessuto miocardico, mediastino.
...continua
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del professor Belfiore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la regola del Grashot, il rumboide articolato, l'analisi cinematica, l'inversore di Hart, l'applicazione del teorema del Dini al calcolo dei gradi di libertà.
...continua
Appunti di Metodologie per la stima delle conseguenze incidentali per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Analisi delle conseguenze di un incidente rilevante, Generalità sui rilasci, I rilasci continui, I modelli di rilascio e il bilancio dell’energia meccanica, Modelli di rilascio per efflussi monofase liquidi sotto-raffreddati, Modelli di rilascio per efflussi gassosi, Modelli di rilascio per efflussi bifase, La regola del 4, La formazione di un getto, La formazione di una pozza di liquido, Il bilancio energetico per una pozza di liquido, Rilascio istantaneo per rottura catastrofica di serbatoi di gas liquefatto.
...continua
Esercitazioni di Infrastrutture viarie per l'esame della professoressa Di Mascio. Temi d'esame svolti, varie tipologie: Clotoidi, calcolo velocità di progetto, altimetria, pendenze trasversali, andamento dei cigli, raccordi verticali, profili longitudinali.
...continua
19 problemi d'esame svolti e commentati per esercitarsi alla prova scritta. I problemi sono tutti tratti da testi d'esame della Prof. Mangialardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gelività, analisi mineralogica, ph, calcestruzzo, CEM, 32.5, 42.5, mix design, aggregato.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica tecnica per l'esame del professor Vallati. Argomenti trattati: macchina frigorifera ad assorbimento, macchina frigorifera a compressione di vapor satura, ciclo otto, ciclo diesel, trasmissione in un divisorio piano tra due fluidi, benessere termoigrometrico e diagramma psicrometrico, adduzione, pompa di calore, sbarretta alimentata termicamente in regime stazionario, scambiatore di calore in regime stazionario, efflusso adiabatico attraverso parete sottile, efflusso efflusso attraverso un robinetto, parete multistrato, parete esposta a irragiamento solare, temperatura fittizia, pompa a circuito aperto, ciclo rankine, sistemi termodinamici, ciclo di carnot, materiali fonoassorbenti.
...continua