I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

(2/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di meccanica delle terre, A Burghignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -Elementi di meccanica del continuo: stati di tensione e deformazione in un continuo, tensioni totali, pressioni, principio tensioni efficaci, condizioni drenate e non drenate, rappresentazione degli stati di tensioni, cerchi di Mohr, stati di tensioni e deformazioni, condizioni di equilibrio, continuo tridimensionale,condizioni litostatiche, capillarità -modelli costitutivi: mezzo elastico, modello elastico, continuo polifase, scheletro solido, modello plastico
...continua
(1/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. A. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di Meccanica della terra, A. Burghignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: origine dei terreni, ambiente di deposizione, mineralogia, costituzione e struttura dei terreni, proprietà intrinseche, proprietà di stato, sistemi di classificazione, analisi granulometrica,limiti di Attemberg.
...continua
Composit dei laboratori di Storia dell' architettura ed estetica del professor G. Lerza. Argomenti trattati: lab.1 Proiezioni ortogonali ed assonometrie lab.2 Ordini architettonici lab.3 Tempio di Zeus ad Olimpia lab.4 Tempio di Artemide Leucofirene lab.5 Sala ottagona Domus Aurea lab.6 Colosseo lab.7 Basilica di Santa Sofia lab.8 Basilica di San Vitale lab.9 Basilica di Sant Ambrogio a Milano lab.10 Cattedrale di Notre Dame a Chartes lab,11 Duomo di Modena lab.12 Basilica di San Francesco d' Assisi lab.13 Basilica di San Lorenzo a Firenze lab.14 Basilica di Sant Andrea a Mantova lab.15 Palazzo Rucellai a Firenze lab.16 Tempietto di San Pietro in Montorio lab.17 San Pietro in Vaticano lab.18 Chiesa del Gesu a Roma lab.19 Sant Andrea al Quirinale a Roma
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Germano, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Argomenti: Funzioni di due variabili, limiti e continuità, curve regolari, ascissa curvilinea, integrali curvilinei, derivate parziali e derivata direzionale, differenziabilità, domini normali e domini regolari, forme differenziali lineari, integrali di forme differenziali lineari, formule di green-gauss, successioni di funzioni, serie di funzioni, equazioni differenziali. Teoremi e dimostrazioni: -Teorema esistenza zeri per funzioni di 2 variabili -Teorema sulla continuità di una funzione in un punto con derivate parziali limitate nell'intorno di quel punto -Teorema di Liouville -Teorema del differenziale totale -Condizione per l'esistenza della derivata direzionale in tutte le direzioni -Teorema sulla convergenza assoluta di una serie di potenze -Area del rettangoloide -Teorema di Guldino -Formule di Green-Gauss(dimostrazione parziale) -Lunghezza di un arco di curva -Indipendenza dalla curva dell'integrale curvilineo di una forma differenziale lineare.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta delle 20 esercitazioni, svolte correttamente, per l'esame di Fondamenti di Geotecnica tenuto dal professore Augusto Desideri. Argomenti trattati nelle esercitazioni: 1 granulometria 2 rapporti tra le fasi 3 cerchi di Mohr 4/5 stratigrafia 6 assial simmetria tensioni 7 prove 8 prova edometrica materiale indisturbato 9 stratigrafia materiale normalmente consolidato 10 stratigrafia materiale sovraconsolidato 11 prove di laboratorio 12 scavo di sbancamento 13 moto filtrazione bidimensionale 14 grado di consolidazione 15 incremento tensioni verticali 16 incremento tensioni orizzontali 17 opere di sostegno 18 fondazioni 19 cedimenti 20 fondazioni profonde pali
...continua
Gli appunti trattano gli argomenti più importanti per l'analisi di impatto ambientale e di rischio di incidente derivante dagli impianti industriali -interazione dei sistemi energetici con l'ambiente -classificazione degli inquinanti atmosferici -normativa sull'impatto ambientale -analisi dei fumi della combustione -impianti di rimozione di inquinanti -dispersione degli inquinanti in atmosfera -rischio di incidente e normativa Seveso -stima probabilistica della frequenza incidentale
...continua
Gli appunti sono sintetici e trattano le principali forme di risparmio e di aumento dell'efficienza energetica nelle centrali di produzione e i più diffusi schemi degli impianti atti a questa funzione. Appunti di Impianti di cogenerazione e risparmio energetico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borello dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Strumentazione e controllo degli impianti energetici per l'esame dei professori Sorabella e Gramiccia. Gli argomenti trattati sono: componenti principali dei circuiti a fluido, equazioni fondamentali moto dei fluidi, perdite di carico, verifica idraulica dei circuiti, equazioni di scambio termico, criteri di dimensionamento meccanico delle apparecchiature, criteri di scelta e posizionamento dei componenti principali
...continua

Esame Tecnologia Meccanica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Ingegneria Meccanica per l'esame del professor Veniali. Gli argomenti trattati sono: attributi decisionali e variabili decisionali, fase di alimentazione, colata polycast, asportazione di truciolo, deformazione plastica, forza di attrito tra laminaudo e cilindro
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Dessi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi numerica per l'esame del professor Dessi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema di equazioni, equazione differenziale, approssimazione di una curva, metodi di quadratura di Newton-Cotes, metodo delle secanti ad estremo variabile.
...continua

Esame Fisica Generale I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica Generale I per l'esame dei professori Bettucci e Rossi. Gli argomenti trattati sono: risoluzione di esercizi in modo analitico e poi numerico, domande teoriche. Modulo, direzione, verso, velocità angolare, pendolo, temperatura. Presenti soluzioni.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica per l'esame del professor Benvenuti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Trasformata di Laplace, Digitare nello spazio home della Ti-89 il comando lapl(); Inserire la funzione di cui si vuole conoscere la trasformata di Laplace nella variabile t; Premere enter; Dopo aver ottenuto la risposta premere nuovamente enter, si apre un pop-up ancora-chiudi.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'informatica per l'esame della professoressa Vivaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Modulo di Calcolo Numerico, errore di troncamento, studio della stabilità, serie di Fourier, serie di Taylor, serie di Mac Laurin.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Geri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
2,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica del prof. Geri sui trasformatori: Trasformatori monofase, tensione imposta invariante, Trasformatore ideale: schema equivalente, Dal trasformatore ideale al trasformatore reale, Prova a vuoto ed in corto circuito, Collegamento in parallelo.
...continua
Appunti di Termotecnica del Reattore del professor Naviglio su: Generazione di calore all’interno di solidi, Grandezze termofluidodinamiche e gruppi adimensionali caratteristici, Processi di scambio di calore, Equazioni di conservazione in sistemi monofase e bifase.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Macchine per l'esame del professor Ruscitti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: giunto flagiato tra tubazioni e tra alberi rotanti, massa, velocità, accellerazione, forza, energia, meccanica, calore, pressione, tensione di trazione, temperatura.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Soluzioni di esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tessuto epiteliale, artrodie, scheletro assile, ventricolo, sangue, laringe, polmoni, membrana respiratoria, uretere, via piramidale, mesencefalo.
...continua
Mappe concettuali per l'esame di Chimica applicata e Tecnologia dei Materiali su: -Materia:struttura e proprietà -Leghe metalliche e acciai -Calcestruzzo(componenti, proprietà, mix design) Basate su appunti personali e testi suggeriti Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Medici dell’università la Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di metallurgia per l'esame del professor Cavallini. Gli argomenti trattati sono: Titanio, introduzione, schema sui materiali di titanio, Preparazione del minerale, Materie prime sintetiche, Produzione della spugna di titanio, riduzione degli alogenuri di Titanio.
...continua