Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 1 19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
19 problemi: esercitazione di Tecnologia dei materiali Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame 15/10/2010

Propetità H

Ph: 7,59

Ah: 50 mg/l di CaCO3

Af: 0

Valutare Stabilità dell'acqua.

[Ca+2]: 27 mg/l

[CO2] agg = [H2CO3*] agg

Pksc: 8,20

Pksc: 6,35

Phs: 10,36

Phw: 13,80

Phs= PK2 - Pksc-log[Ca+2]- log[Alk] eq log Yh

[H2CO3*] = s[Alk]cc

Kw[^H+] + [K2

8K1 * K2 + [K+]

[^H+]

[Ca+2] [27]

[Alk]eq = An = 5mgl/l di CaCO3 + 50. 10 -3 g/l di CaCO3

Phs 10,36 - 8,20 - log (6,75.10) -log (1.103) - log (1.10 3)

PhL - Ph - [Phs]

7,59-[-8,37]

L'aqua in questione e fortemente aggressiva

Pr\_w log

K\_{w} = 13,80

[kW] = 10-13,80

K\_{w}\* = 6,35\*103,35

KM\_2 = 6.35\*10-13,80

[H\+] = 10-pH

[H\+]3 = 10-7,69/0,9

[H\+] = 10-13

[H2CO3\*] = 2,85. 10-4

3\cdot2\cdot10-3\cdot3,56\cdot10\cdot7+ 2,15. 10-8

= (2,85\cdot 10-8)

3[10-8.35]

pH\_=log(Ym[H+])

K\*W = 10-13,80

P 10-PH1 / Ym[H+]

[H-] = (H2\*10-m = (2,85 - 3

Y[m]=[H\+] 2 = 10 -13

Kw = 10 -2,

[H2C,\CO3\So] 10 =

DOSAGGIO AGG.

Vagg: Vs=; Vma Vh2O =

Vagg = 1m3 - 0,109m3 - 0,02m3 = 0,699 dagg = 1803 dagg (1803 + 8% (1803)) kg/m3 = 1839,06 kg/m3

Vagg = 1m3 - 0,099m3 - 0,156m3 - 0,015m3 = 0,73 dagg = 1926,9

Vagg = 1m3 - 0,125m3 - 0,172m3 - 0,012m = 0,7123 dagg = 1837,3 kg/m3

Vagg = 1m3 - 0,156m3 - 0,0105m3 = 0,7466m3 dagg = 1926,627 kg/m3

ALA INT.

Dmax = 20mm > % Ar = 8% Dmax = 35mm % Ar = 1,05%

  • CEM I 32,5
    • Dmax = 20 mm
      • a/c = 0,5
      • d H2O = 179 kg/m3
      • d cem = 346 kg/m3
      • d agg = 1839,06 kg/m3
      • Mv = 2,255,06 kg/m3
      • d add = 3,44 kg/m3
    • Dmax = 35 mm
      • a/c = 0,5
      • d H2O = 156 kg/m3
      • d cem = 372 kg/m3
      • d agg = 1932,8 kg/m3
      • Mv = 2,402,09 kg/m3
      • d add = 3,12 kg/m3
  • CEM I 42,5
    • Dmax = 20 mm
      • a/c = 0,57
      • d H2O = 172 kg/m3
      • d cem = 301,75 kg/m3
      • d agg = 1874,48 kg/m3
      • Mv = 2,348,23 kg/m3
      • d add = 3,01 kg/m3
    • Dmax = 35 mm
      • a/c = 0,57
      • d H2O = 156 kg/m3
      • d cem = 273,63 kg/m3
      • d agg = 1964,79 kg/m3
      • Mv = 2,394,1 kg/m3
      • d add = 2,73 kg/m3

Dalle osservazioni dei risultati appena raggiunti, possiamo dire che l'aggregato è compatibile alla realizzazione della struttura.

2) Individuare la classe di esposizione ambientale del cls e le relative prescrizioni per la durabilità:

Per l'individuazione della classe di esposizione ambientale dobbiamo tener conto del fatto che la costruzione dovrà sopportare un "azioni ripetute di cicli di bagnato e asciutto ad umidità moderata" e Tmin = -5°C

Essendo sottoposto temperature rigide, dunque ad attacchi da gela-digelo, la classe di esposizone sarà del tipo XT, da determinare tra XF1 ed XF2.

La classe di esposizione ambientale sarà del tipo XF2, ma anche XD2 e XC4 in quanto la struttura potrà essere sottoposto a cicli di asciutto e bagnato dovuti agli agenti atmosferici e le normative portablocchi essendo a contatto coi corpi di fabbrica e le normative portablocchi essendo a contatto coi corpi di fabbrica e le normative portablocchi essendo in fabbrica e con contatto al suolo.

Avremmo dunque:

Rck min = 30Mpa c/a max = 0.55 d max = 300 kg/m^3 %ARIA ING. = 4%

2) Calcolo della miscela di cls, sapendo che:

-Lg. 18 cm di SLUMP -Si assumono i volumi degli additivi accanit e sf. => SL = 11 cm

-Aria intrappolata completa idratrazione: 1,8% Vsh

pK2 = 6,43

pK1* = 6,34

log1K1* 6,43

log1K1* 6,34

K1* = 10-6,43 =>

K1* = 10-6,34

γh = 0,901

PHS = PH + 2 - pKsc - log [ca++] - log [Alk]eq - log [γh]

=> PHS = 10,214 + 7,894 + 2,608 + 1,308 + 0,0452 = 7,3052

I.L = PH - PHS = 6,9 - 7,3052 = -0,41

Alla luce dei risultati ottenuti, l'acqua in analisi risulta essere aggressiva in quanto IL

I. L. = PH - PHS

PH = log[TH[HP+]]

PHS = PK2 - PKse - log [Ca+2] - log [Aln]eq + log VID

[Ca+2] = 80 mg/l 80*10-3 mol/l /k 2*10-3 mol /k

= Al Kalinita

E dunque AT = tutta l'alcalinita deriva dai An, ovvero:

An = [HCO3-] = 6.9*10-3

Vm = 0.90

PKse = 8.139

PK2 = 10.36

PHS = 10.36 - 8.139 - log (1*10-3) - log (6.9 * 10-3) - log (0.90)

PHS = 9.07 + 6.698 + 3.614 + 1.045 = 6.974

PHS = 6.974

PH = 6.7

I. L = PH - PHS = 6.7 - 6.974 = -0.1274

E dunque I.L. < 0 l'aqua in analysi risulta aggressiva

ESAME 23/04/2010

PROBLEMA 1

V 1500 m3 → Estrattato di Tipo A

h = 25 cm

Rex = 34 MPa

  • CENERI:
    • CEH I 8213 → m.v. 3150 kg/m3
    • CEM II 4215 → m.v. 3150 kg/m3
  • AGGREGATO FINE:
    • Dmax = 20 mm → m.v. 2580 kg/m3
    • Dmax = 35 mm → m.v. 2580 kg/m3
  • con assorbimento d'acqua del 2% in peso riferito al secco
  • 15 cm ≤ Lm ≤ 20 cm
  • ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE, dosato all'1% in peso rispetto al cement, consente una riduzione del 20% d'acqua.
  • Si ha la completa compattezza dei cementi
  • Per varia rispetto alle figura 2, secondo il rapporto c/e

SVOLGIMENTO

* compatibilità dimensionale dell'aggregato:

Si dovrà avere che:

Dmax ≤ h/La → 20 mm ≤ 62.5 mm OK. agg. 1

Dmax ≤ h/La → 35 mm ≤ 62.5 mm OK. agg. 2

Dalle precedenti possiamo concludere che entrambi gli aggregati sono dimensionalmente soddisfacenti.

* dosaggio acqueo:

Se Dmax = 20 mm → dacqua = (215 +10) kg/m3 = 235 kg/m3

Lm = 15 cm

Se Dmax = 35 mm → dacqua = (190 +10) kg/m3 = 245 kg/m3

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
68 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pasfede9092 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mangialardi Teresa.