I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal Prof. Stefano Vidoli a Latina esame da 6 CFU (parte corso di scienza delle costruzioni e sicurezza da 12 CFU). Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli spostamenti della trave deformabile, il vettore spostamento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Geri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Geri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: generalità sistemi trifase, Sistemi simmetrici ed equilibrati, Sistemi dissimmetrici e squilibrati, Rifasamento nei sistemi trifase, Convenienza dell’utilizzo dei sistemi trifase, Accoppiamenti mutui nei sistemi trifase, Studio generale dei sistemi trifase.
...continua
(5/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sui sistemi discreti deformabili, Casini, Vasta: parte resistenza materiali. Gli argomenti trattati sono i seguenti:caratteristiche meccaniche; elasticità, plasticità, viscosità, resistenza a fatica; criteri di resistenza; verifica di sicurezza
...continua
(6/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sulla teoria delle strutture, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: deformata elastica delle travi ad asse rettilineo, formula generale dello spostamento; sistemi di travi: metodo delle forze per i sistemi monodimensionali iperstatici, metodo degli spostamenti, matrici di rigidezza, metodo di Ritz; il metodo degli elementi finiti; applicazioni a strutture bidimensionali.
...continua
(4/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sulla teoria della trave, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: richiami di geometria delle aree, momenti statici e d'inerzia, tensore d'inerzia, assi principali d'inerzia, ellisse d'inerzia, polare, antipolare, nocciolo centrale d'inerzia; studio dello stato tensionale e defonnativo, il problema di Saint Venant, sollecitazioni semplici e composte, trazione, flessione, torsione, flessione e taglio, sezioni rettangolari sottili e non, chiuse e aperte, simmetriche e non
...continua
(3/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni : elementi di meccanica dei solidi, Rega, Vestroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi dello stato di deformazione: componenti del tensore della deformazione e del tensore della rotazione rigida, relazioni fra i campi di spostamento e di deformazione, equazioni di congruenza; analisi dello stato di tensione: componenti del tensore della tensione, equazioni di equilibrio, tetraedro di Cauchy, assi principali, invarianti del tensore, circoli di Mohr per stati piani e spaziali, linee isostatiche; espressioni del lavoro delle forze interne e delle forze esterne; equazione dei lavori virtuali per i corpi deformabili; il legame costitutivo dei materiali: omogeneità, elasticità, isotropia; legge di Hooke generalizzata, equazioni di Lame; energia potenziale elastica ed energia complementare, teoremi di s':~zionarietà' teorema di Clapeyron, teoremi di Betti e di Maxwell; il problema elastico, unicità della soluzione, soluzione del problema elastico in termini di componenti di spostamento o in termini di tensioni.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura antica e moderna per l'esame della professoressa Marandola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Villa Torlonia a Roma, Destinazione originaria dell’edificio, localizzazione, Altri soggetti in relazione con il progetto.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura antica e moderna per l'esame della professoressa Marandola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Palazzo delle Poste di Piazza Bologna di Marco Ridolfi, Localizzazione: Piazza Bologna, Roma, la consegna dei lavori per una questione formale inerente la titolatura della piccola ditta.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Soluzioni di esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: parte di capillari, sangue refluo, dischi intercalari, epicardio, rami della coronaria destra, setto interventricolare, nodo seno-atriale, macula densa.
...continua
(2/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sui sistemi discreti deformabili, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti:deformazioni e sollecitazioni; legame deformazione e sollecitazione degli elementi deformabili; formulazione diretta del problema elastico; soluzione con il metodo delle forze e metodo degli spostamenti.
...continua
(1/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti:cedimenti vincolari e forze, vincoli e reazioni vincolari, problema cinematica e problema statico, dualità ed equazione dei lavori virtuali; caratteristiche delle sollecitazioni nelle travi; sistemi reticolari
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cuore, pericardio parentale, valvola mitrale, esofago nella porzione toracica, setto interventricolare, corpuscoli renali, tonaca intima di un vaso, parete dei capillari.
...continua
Riassunto per l'esame di Urbanistica II della prof. Cappuccitti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliati dal docente Manuale di Ingegneria civile e ambienta (voce “Urbanistica”). Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettazione urbana, pianificazione urbanistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria della prof. Nelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Algebra lineare e geometria analitica, Capocasa, Medori. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Riferimenti cartesiani. Segmenti orientati. Vettori geometrici. Vettori paralleli e complanari. Coordinate dei vettori. Equazioni parametriche di una retta. Equazione di un piano. Intersezione e parallelismo tra piani. Equazioni cartesiane di una retta. Intersezione e parallelismo tra una retta e un piano. Intersezione e parallelismo tra rette. Rette sghembe. Prodotto scalare. Distanza di due punti. Prodotto vettoriale. Angolo tra due rette. Distanza punto-retta nel piano. Distanza punto-piano. Angolo tra due piani. Angolo tra retta e piano. Distanza punto-retta nello spazio. Distanza tra due rette sghembe. Circonferenze del piano e loro posizioni reciproche. Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza, in particolare retta tangente ad una circonferenza. Sfere nello spazio e loro posizioni reciproche. Posizioni di un piano rispetto ad una sfera, in particolare piano tangente ad una sfera.
...continua
Esercitazione di Tecnologie speciali per l'esame del professor Veniali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Relazione saldatura laser, saldatura con l’uso di un fascio laser, Descrizione del laser presente in laboratorio, trattamento termico dell’alluminio.
...continua
Esercitazione di Tecnologie speciali per l'esame del professor Veniali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Relazione prototipazione rapida, l’esperienza effettuata sulle macchine a controllo numerico (CNC) presenti nel laboratorio de “La Sapienza” di Roma.
...continua
Esercitazione di Sicurezza degli impianti industriali per l'esame del professor Fedele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Piano di sicurezza e coordinamento, Realizzazione dell’opera, Committente o Responsabile dei Lavori (Art. 90 D.lgs. 81/08).
...continua
Esercitazione di Metodologie metallurgiche e metallografiche per l'esame della professoressa Pilone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteristiche principali dell’Alluminio e delle sue leghe, saldatura ad arco sotto protezione di gas inerte, etc.
...continua
Esercitazione di Gestione della manutenzione per l'esame del professor Fedele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Gruppo Menarini che è la prima azienda farmaceutica italiana nel mondo, l'analisi della linea di produzione, Layout campus Menarini, etc.
...continua
Appunti di Impianti industriali per l'esame del professore Fedele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Supply chain, Maturità dei settori di business (difficile innovazione perché già maturi), Network= gruppo di aziende con stessa organizzazione, schemi di riferimento.
...continua