I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti per preparare l'esame orale di idraulica del professor Gallerano. Tutti gli argomenti sono accuratamente dettagliati in base alle richieste del professore. ricco di dimostrazioni. Teorema del trasporto, statica dei fluidi, dinamica dei fluidi, potenziale vettore, piezometriche, moto turbolento, passaggio tra le pile di un ponte, moto irrotazionale sono alcuni degli argomenti trattati.
...continua
Appunti completi e dettagliati del corso di tecnologie dei materiali della professoressa Mangialardi riguardanti, incluse delle esercitazioni commentate di diversi argomenti trattati a lezione in maniera chiara ed espansiva. utilissimo per preparare non solo lo scritto ma anche l'orale.
...continua
Esercitazioni di Tecnologia dei materiali per l’esame della professoressa Mangialardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la minima porosità capillare di una pasta di cemento, l'equazione della curva di Bolomey, il passante degli aggregati, l'aggregato combinato.
...continua
Appunti di Scienze e tecnologie dei materiali per l’esame della professoressa Mangialardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione, gli elementi, i composti, il silicato di calcio, la durabilità, la struttura, la microstruttura, il calcestruzzo.
...continua
Esercizi di meccanica quantistica per l'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi logistici interconnessi, dimostrazione che una funzione ha un solo punto stazionario, problema di ottimizzazione, disegnare il cono tangente all'insieme nell'origine.
...continua
Appunti di Ingegneria Nucleare e Conversioni di Energia del prof. Caruso su Efflusso critico: l'efflusso critico in monofase, l'efflusso critico in bifase, il modello omogeneo, il modello a fasi congelate (Frozen Model), il modello a fasi separate.
...continua
Appunti di Processi di chimica industriale per l’esame del professor De Filippis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura dell'industria chimica, i prodotti finali, l'elettricità, i gas di sintesi, il processo chimico, la convessione, il peso, il consumo di catalizzatore.
...continua
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del professor Marchiori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la meccanica, la geometria, la cinematica, la dinamica, la differenza vettoriale, la scomposizione, le macchine, il corpo rigido, il movimento.
...continua

Esame Termotecnica del Reattore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Termotecnica del Reattore del prof. Caruso sulla Condensazione: fenomenologia della condensazione, la condensazione a film su superfici piane, la condensazione all'esterno dei tubi, la condensazione all'interno dei tubi, la condensazione in presenza di incondensabili, la condensazione a gocce, la condensazione per contatto diretto.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
2,5 / 5
Appunti di metallurgia per l'esame del professor Cavallini. Gli argomenti trattati sono: Rame, minerali, formula teorica, %Cu, Schema di ottenimento del rame puro a partire da minerali ossidati ricchi, o poveri, schema di ottenimento del rame puro a partire da minerali solforati.
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Gironi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Termodinamica per l'esame del professor Gironi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gas perfetto, i minimi quadrati, Van der Waals, l'equazione di stato viriale, il coefficiente di Joule-Thompson, le formule con dimostrazione, i grafici rappresentati.
...continua
Appunti di Fenomeni di trasporto per l’esame della professoresa Annesini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fenomeni di trasporto, la quantità di moto, l'analisi macroscopica, l'equazione di di bilancio, l'energia, le entrate connettive e le entrate diffusive.
...continua
Appunti di Corrosione e protezione dei materiali per l'esame della professoressa Bartuli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la corrosione come naturale evento, la patinatura dei tetti in rame, lo smaltimento dei rottami metallici, l'attacco metallografico.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Lupi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di metallurgia per l’esame della professoressa Lupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'alluminio, l'attacco caustico a caldo, le leghe di fonderia, la produttività, le leghe di colata, il magnesio, l'idrometallurgia, il titanio, il titanio puro.
...continua
Esercizi su tutto il programma di Analisi matematica 2 della professoressa Schianchi. Ogni argomento si divide in una prima parte di teoria, in cui sono presenti le definizioni e formule principali, seguita dagli esercizi per una migliore comprensione.
...continua

Esame materiali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti di Materiali per l'esame del professor Corradino in cui sono presenti esercizi di preparazione agli esoneri in particolar modo,ma anche con sfondo esame; ci sono i testi dati dal professore seguiti dallo svolgimento, alcuni dei quali svolti in classe con il tutor.
...continua

Esame materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Materiali per l’esame del professor Cavallini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i materiali e l'uomo, la meccanica dei costi, la meccanica dei materiali, i metalli e la loro costituzione interna, i difetti dei materiali, la superficie, i diagrammi di stato.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti in cui vi sono alcuni esercizi tratti dal libro "Problemi di fisica, elettromagnetismo e ottica" di mistura-sacchetti consigliati dal professore Piacentini per il suo esame di Fisica II sul suo programma;e alcuni esami degli anni passati 2011-2013.
...continua
Esercizi di riepilogo sulla nomenclatura IUPAC che sono stati elaborati traendo spunto da alcuni capitoli del libro "chimica organica" di smith; ci sono di sue tipi: i primi si parte dalla molecola e le si attribuisce il nome, i secondi si parte dal nome e si disegna la molecola.
...continua
Appunti di Chimica industriale organica per l’esame del professor Scarsella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i legami, che cosa è la chimica organica e la sua definizione, il settore petrolchimico, le varie tipologie di materiali, come per esempio il materiale grezzo.
...continua