I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Pianta costruttiva 1° e 2° ricorso (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20)
...continua
Schemi fatti da me a partire dalle slide del professore integrate dagli appunti presi a lezione del corso di “Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici” del professor Frullini del corso di laurea di Ingegneria Energetica. (La Sapienza). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi fatti da me a partire dalle dispense della professoressa Ferroni integrate dagli appunti presi a lezione del corso di “Applicazioni dell’energia nucleare” del corso di laurea Ingegneria Energetica (La Sapienza). Schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferroni.
...continua
Schemi fatti da me a partire dalle slide del professor Geri integrati dagli appunti presi a lezione nel corso di "Elettrotecnica ed Impianti elettrici" del corso di laurea di Ingegneria Energetica (La Sapienza); sono presenti anche esercizi tipo esame svolti.
...continua
Gli appunti in oggetto contengono tutti gli argomenti trattati durante il corso, integrati con molte altre informazioni e concetti presenti nel libro di riferimento. Sono ideali per una preparazione autonoma dell'esame e forniscono un ottimo punto di riferimento anche per la redazione del progetto che si accompagna al corso.
...continua
La tesi riguarda lo studio delle possibili architetture statoriche per un motore a flusso assiale di piccole dimensioni (qualche centimetro) ed alta velocita', al fine di valutare quella migliore dal punto di vista energetico, costruttivo ed elettromagnetico. In particolare viene studiata la soluzione a cave frazionarie, che offre semplificazioni nell'analisi elettromagnetica e nella costruzione delle bobine stesse.
...continua
Piu' di 20 esercizi d'esame del corso di Impianti Elettrici del Prof. Gatta svolti e commentati. Riguardano per lo più il calcolo del regime permanente di reti AAT, calcolo di correnti di corto circuito trifase e monofase, sovratensioni da distacco carichi, stabilità transitoria dei generatori sincroni, stato del neutro di reti MT.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sciubba, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura ed estetica sulla storia dell'architettura romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ticconi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande comuni del Prof. Cutini e del suo assistente - Nuovi concetti chiave introdotti dal dlgs 50/2016 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cutini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina svolta in preparazione dell'esame di Climatologia Urbana, riportante l'analisi dei dati meteorologici di un quartiere di Cagliari, svolta con il software Envimet elaborata dall’autore nell’ambito del corso di climatologia urbana tenuto dal professore Monti dal titolo Analisi di dati meteorologici con il software Envimet. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti principali: Definizione di progettazione, applicata al contesto urbano e in particolare al concetto di trasformazione urbana. Concetto di rendita urbana. Concetto di sostenibilità: questione ambientale, sostenibilità sociale e partecipazione, processi di coinvolgimento dei soggetti portatori di interesse. Definizione di indicatori ambientali: tipologie e loro requisiti. Programmi integrati. Urbanistica tecnica: PRG di Roma, analisi di progetti e fenomeni rilevanti a Roma: piani di edilizia economica e popolare, centralità e polarità commerciali, abusivismo.
...continua
Gli appunti in questione riguardano il corso di Architettura e Composizione Architettonica 2, svolto in contemporanea dalle professoresse Maria Argenti e Anna Bruna Menghini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Argenti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia ed estimo civile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miccoli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno dell'architettura 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Svolgimento delle tavole di Disegno dell'Architettura 2, tenuto dal prof. Marco Carpiceci. Materiale relativo la costruzione delle tavole passo passo. Riguarda sia le tavole a mano libera, sia le tavole al PC. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Argomenti contenuti: Moto Uniforme Moto Uniformemente Accelerato Moto Circolare Uniforme Moto Relativo Moto Parabolico (o dei gravi) Moto Armonico Dinamica Forza Elastica Attrito Forza Centripeta Pendolo Semplice Lavoro Potenza Energia Impulso Quantità di moto Centro di Massa Momento Angolare Dinamica del Corpo Rigido Momenti di Inerzia Pendolo Composto Rotolamento
...continua
Appunti di Economics of Technology and Management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Alfonso dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni svolte del corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura, Prof. Augusto Desideri, relative all'Anno Accademico 2018-2019 su tutto il programma didattico. Esercizi di fondamenti di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Affidabilità dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Natali

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Esame di affidabilità dei materiali. Partendo dalle basi della cristallografia per passare ai metodi di rafforzamento dei materiali metallici. Accenni ai materiali non metallici come compositi e polimeri. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Natali.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leuzzi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua