Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. MERCATI, DOMANDA e OFFERTA
-
SISTEMI ECONOMICI
- ECONOMIA TOTALMENTE PIANIFICATA → decisioni economiche dello Stato
- LIBERA ECONOMIA DI MERCATO → no intervento diretto dello Stato decisioni economiche private (famiglie e imprese)
- sistema capitalistico → CONCORRENZA PERFETTA
- ECONOMIE MISTE
-
IL MECCANISMO DEI PREZZI
- D > 0 → scarsità → aumento dei prezzi
- O > D → surplus di offerta → diminuzione dei prezzi
fino all'annullamento di scarsità o surplus
- INTERDIPENDENZA MERCATI DEI BENI E DEI FATTORI
- INTERDIPENDENZA MERCATI DEI DIVERSI BENI
- economia di mercato: INTERESSE INDIVIDUALE = INT. COLLETTIVO
La mano invisibile, Adam Smith
LA DOMANDA
- LEGGE DELLA DOMANDA: PREZZO aumenta → QUANTITÀ DOMANDATA diminuisce
- effetto di REDDITO → diminuisce il potere d'acquisto del reddito (REDDITO REALE)
- effetto di SOSTITUZIONE → beni alternativi
CURVA DI DOMANDA (PREZZO - DOMANDA)
Quantità domandata dipende da:
- prezzo
- gusti
- beni alternativi (numero e prezzo)
- beni complementari (numero e prezzo)
- reddito
- aspettative di variazioni future dei prezzi
Se varia uno di questi l’intera curva si sposta parallelamente a se stessa (se aumenta la domanda si sposta verso destra)
L'OFFERTA
PREZZO aumenta → OFFERTA aumenta
CURVA DI OFFERTA (PREZZO - Q. OFFERTA)
La quantità offerta dipende da prezzi e:
- costi di produzione
- redditività di prodotti alternativi
- " " complementari
- eventi imprevedibili (es. maltempo)
- aspettative di variazioni future dei prezzi
- Se varia uno di questi l'intera curva si sposta
PREZZO e QUANTITÀ DI EQUILIBRIO
DOMANDA = OFFERTA (produttori e consumatori entrambi soddisfatti)
P.TO di INTERSEZIONE curva di domanda - curva di offerta
- Se aumenta DOMANDA ⇒ curva di domanda si sposta verso l'alto ⇒ AUMENTA PREZZO DI EQUILIBRIO
- Se aumenta OFFERTA ⇒ diminuisce PREZZO DI EQUILIBRIO
RICAVI
PROFITTO = RICAVI - COSTI
- RICAVO TOTALE -> R=prezzo * quantità
- RICAVO MEDIO -> RMe = RT/q (Ricavo per unità venduta)
- RICAVO MARGINALE -> RMg = dRT/dq (Incremento di ricavo ottenuto dalla vendita di un’unità aggiuntiva)
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Unire COSTI e RICAVI per trovare l'output in corrispondenza del quale il PROFITTO è MASSIMO.
- RICAVI E COSTI TOTALI: PROFITTO TOTALE MASSIMO dove la differenza tra Rt e Ct è massima
- Negativo -> impresa in perdita (Ct > Rt)
- Positivo -> guadagno (Rt > Ct)
- RICAVI E COSTI MEDI E MARGINALI:
- PROFITTO MASSIMO se RMg = CMg
- Se RMg > CMg per aumentare il profitto si deve aumentare la produzione
- Se CMg > RMg si deve ridurre la produzione
5. FORME di MERCATO
Distinguiamo in base al grado di concorrenza che si determina tra le imprese:
- CONCORRENZA PERFETTA -> num. molto elevato di imprese che competono tra loro.
- Ciascuna impresa è così piccola rispetto all'intera industria che non ha alcun potere di influenzare il prezzo.
- MONOPOLIO -> opera una sola impresa che non subisce alcuna concorrenza da parte di altre imprese
- CONCORRENZA MONOPOLISTICA
- OLIGOPOLIO -> numero ristretto di imprese
Il modello di REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: nella realtà il prezzo di mercato degli immobili non è influenzato da un solo parametro, devo considerare numerosi i fattori (più variabili X).
Y = B0 + B1X1 + B2X2 + … + BnXn + e
intercetta
coeff. di regressione parziale
errore
(+ n. trovo nello spazio)
SALES COMPARISON APPROACH
(metodo americano)
- Viene sviluppata un'idea del valore di mercato di un immobile (subject property) confrontandolo con immobili simili (comparable properties) che sono state appena vendute, stanno per essere vendute o sono sotto contratto.
- Il perito deve analizzare tutti i fatiori che possono influire, che rispecchiamo le condizioni del mercato locale:
- domanda e offerta + tassi dei finanziamenti
- proprietà sostitutive (il prezzo che verrebbe pagato per acquistarle)
- situazione tra proprietà e l'ambiente circostante (deve esserci un equilibrio)
- fatori esterni (ad es. crisi economica)
- PROCEDIMENTO:
- ricerca dei dati comparativi
- verifica delle informazioni
- selezione dei parametri di comparazione
- analisi delle differenze tra subject e comparables + aggiustamento dei prezzi dei comparables per uniformarli al subject
- riconciliazione in un solo valore o un range di valore
- AGGIUSTAMENTI
- QUANTITATIVI
- pair data analysis
- confronto 2 beni in base ad una sola caratteristica
- cost analysis
- aggiustamenti suggeriti in riferimento al prezzo sull'importanza di un parametro
- QUALITATIVI
- si tratta una scala in base a caratteristiche non quantificabili (es. vincolo di conservazione o storico)
N.B. Tutti i comparables devono avere una tabella con gli stessi parametri
- REPLACEMENT COST: costo necessario per costruire un edificio analogo, utilizzando tecniche e materiali moderni.
- REPRODUCTION COST: tecniche e materiali del periodo dell'edificio originario, ma infine a prezzi attuali.
DEPREZZAMENTO per vetustà e obsolescenza
VC = Vr + D/VC = Vr (1-D)
- VC = costo di riproduz. deprezzato
- Vr = costo di ricostruzione nuovo
- K = coeff. di deprezzamento
Il deprezzamento puó dipendere da tre cause principali:
- deterioramento fisico (dipende dall'età, vetustà)
- obsolescenza funzionale (mancata funzionalità di un bene rispetto a un immobile costruito oggi)
- obsolescenza esterna (influenze esterne alle proprietà, es: condizioni del mercato, domanda e offerta)
RESIDUAL APPROACH
- Utilizzato quando c'è un potenziale di trasformazione e sviluppo
- Il valore residuale è ottenuto stimando il valore lordo della trasformazione ultimata, a cui vengono sottratti i costi necessari per attuarla, ottenendo il valore netto.
- Costi di costruzione, imprevisti, utile del costruttore, tasse
WILLINGNESS-TO-PAY METHODS
Revealed preference methods: si basa sull'osservazione delle preferenze del consumatore nel mercato effettivamente attivo.
- HEDONIC PRICING: si considera il valore di un bene come funzione di ogni caratteristica e attributo di quel bene. Il prezzo di un attributo puó essere stimato attraverso l'analisi dei prezzi di un bene, che ha diverse quantità di ogni attributo.
- TRAVEL cost method: il valore di un bene viene stimato analizzando le preferenze per quel bene.
*OSSERVAZIONE: con questo metodo non è possibile determinare il valore assoluto dei progetti del tipo qui considerato (restauro), perchè alcuni fondamentali aspetti del valore sfuggono all’analisi → molti aspetti sono qualitativi e di natura extraeconomica.
ANALISI FINANZIARIA
Si utilizzano i prezzi di mercato e su tali prezzi si dimensionano i costi d’investimento e di gestione del progetto e i ricavi che da esso derivano.
ANALISI COSTI-BENEFICI
Nasce dall’esigenza dell’operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale la convenienza di un progetto. Quello che interessa è la redditività dal punto di vista di massimizzazione del benessere sociale, non del profitto di chi effettua l’investimento.