Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 1 Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMBINAZIONE DI CARICO

1Lunghezza del tratto = l = 1,450 m

Lunghezza del tratto = l = 5,750 m

VERSIONE 1 2DB CA C D EBSTUDENTI Campata CD Sbalzo DEPeso proprio più portato = 3,770 kN/m Peso proprio più portato = 2,795 kN/m2 2PER Carichi accidentali = 1,500 kN/m Carichi accidentali = 0,000 kN/m2 2A C D EBSTUDENTI M M pTotale carichi agenti = p = 5,270 kN/m Totale carichi agenti = p = 2,795 kN/mB D2 23AUTODESK 3 4pVERSIONE 2Lunghezza del tratto = l = 4,950 m Lunghezza del tratto = l = 1,750 mDB CPER 3 4M m m MB DM MB DC C DBVERSIONE DB CPER M M pB D 3PRODOTTOAUTODESK pVERSIONE 2 DB CM m m MpB D3pp 32AUTODESK C C DBpM m m M2B DM m m MB DpT'' T' T'' T' 3UNAUTODESK B DPRODOTTO C Cp C C DB2M m m MREALIZZATO B Dp3T'T'' T' T'' T'PRODOTTO pUN CB DC C2 x l -x0 2 0M m m MB DCalcolo di momenti e sollecitazioniCON p3M = - 1/2 p *l = - 6,092 kNmp12 p pT'' T'

T'' T'p pUN 2 3 3B DC C2 2B 1 M m m MM M M mM = - 1/2 p *l = - 4,280 kNm2

REALIZZATO B DBD 4 4CON m M M MDm = - {[l *(p * l + 4 M )] + [l *(p * l + 4 M )]} / [8*(l + l )] = - 13,213 kNm2

2 32T'' T' T'' T'T'T''UN B DC Cp pB C2 2 B 3 3 D 2 32 2x l -x0 2 0T'' T'T’ = - p *l = - 8,403 kN DCM M M mREALIZZATO x l -xB 0 3 0B 1 1CON T’’ = - (M /l ) + (m/l ) + (p * l /2) = 9,600 kNp pT'T'' p pB B 2 2 2 22 2B C3 3x l -xT’ = - (M /l ) + (m/l ) - (p * l /2) = - 12,077 kN0 2 0M M M mREALIZZATO BC B 2 2 2 2T’’ = (M /l ) - (m/l ) + (p * l /2) = 14,848 kN m M M MDT'T''C D 3 3 3 3 p pB CT’ = (M /l ) - (m/l ) - (p * l /2) = - 11,239 kNx l -x3 30 2 0T'' T'D D 3 3 3 3 DC x l -x0 3 0T’’ = p *l = 4,891 kN m M M MD 4 4 Dp pVerifica 3 3T'' T'DCT’’ - T’ = p *l = 21,678 kN x l -x0 3 0m M M MB C 2 2

DT’’ - T’ = p *l = 26,087 kNC D 3 3 T'' T'STUDENTI PER VERSIONE AUTODESK PRODOTTO UN CON REALIZZATODC x l -x0 3 0 9OTTOp C C DB2 pPRODOAUT 3M m m MpB D2M m m MPRODOTTO B DC C DB AUTODESKT'' T' T'' T'UN B DC C p3p2CON M m m MB Dpp p 32 2p M M M mT'' T' T'' T'REALIZZATO2UN VERSIONEBB DC CM m m MB DT'' T'CON B Cx l -x0 2 0T'' T' T'' T'B DC Cp p2 2M M M mREALIZZATO B p p3 3 PERp p T'T''2 2B Cx l -x0 2 0 m M M MM M M m DB STUDENTIT'' T'T'' T' DB CCp px l -xx l -x 3 30 3 00 2 0 m M M MDp pDIAGRAMMA DEL TAGLIO 3 3x L T T'' T'20,000 DC x l -x0 3 0A 0,000 0,000m M M MD15,000B 1,450 -8,403Calcolo momento massimo campata BC Calcolo momento massimo campata CDT'' T'10,000B 1,450 9,600 DC x l -xx = T’’ / p = 2,546 m x = T’’ / p = 2,817 m0 3 0C 7,200 -12,077 5,0000 B

2 0 C 3C 7,200 14,848l -x = - T’ / p = 3,204 m l -x = - T’ / p = 2,133 m0,0002 0 C 2 3 0 D 3D 12,150 -11,239M = M + [(p * x ) / 2] = 6,132 kNm M = m + [(p * x ) / 2] = 7,404 kNm2 20,000 5,000 10,000 15,000D 12,150 4,891 -5,000B 2 0 3 0E 13,900 0,000

Verifica Verifica

STUDENTI PER VERSIONE AUTODESK PRODOTTO UN CON EALIZZATO-10,000M = {[p *(l - x ) ] / 2} + m = 6,132 kNm M = {[p *(l - x ) ] / 2} + M = 7,404 kNm2 2-15,0002 2 0 3 3 0 DSTUDENTI PER VERSIONE AUTODESK PRODOTTO UN CON REALIZZATO

Diagramma del taglio Diagramma del momento

DIAGRAMMA DEL MOMENTOx L M 15,00020,000STUDENTI PER VERSIONE AUTODESK PRODOTTO UN CON REALIZZATOA 0,000 0,00015,000 0,050 0,007 10,0000,100 0,02910,000 0,150 0,065 5,0005,000 0,200 0,1160,000 0,250 0,181 0,0000,300 0,2610,000 5,000 10,000 15,000 0,000 5,000 10,000 15,000-5,000 0,350 0,355 -5,000-10,000 0,400 0,464 -10,0000,450 0,587-15,000 0,500 0,7240,550 0,8760,600 1,043 VERIFICA FINALEVerifica finale 0,650 1,224 R R R p *l p *l p *l p *lB C D 1 1 2

2 3 3 4 4R = T’’ - T’ = 18,003 kN

0,700 1,420 18,003 26,925 16,130 8,403 21,678 26,087 4,891B B B

15,000R = T’’ - T’ = 26,925 kN

0,750 1,630 SOMMA SOMMAC C C

0,800 1,854 61,058 61,058

10,000R = T’’ - T’ = 16,130 kN

0,850 2,093D D Dp *l = 8,403 kN

0,900 2,3475,0001 1

0,950 2,615p *l = 21,678 kN

1,000 2,8980,000p *l = 26,087 kN

1,050 3,1940,000 5,000 10,000 15,000

1,100 3,506p *l = 4,891 kN

-5,000

1,150 3,832R + R + R = (p *l ) + (p *l ) + (p *l ) + (p *l ) = 61,058 kN

-10,000 1,200 4,172B C D 1 1 2 2 3 3 4 4

1,250 4,527

1,300 4,897

1,350 5,281

VERIFICA FINALE 10

1,400 5,679R R R p *l p *l p *l p *lB C D 1 1 2 2 3 3 4 4B

1,450 6,092

18,003 26,925 16,130 8,403 21,678 26,087 4,891

1,500 5,617SOMMA SOMMAA4A4

SCALA 1.100A4REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

2.1.2 Combinazione 2SCALA 1.100REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

COMBINAZIONE DI CARICO 2REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER

STUDENTI

SCALA 1.100

A C D E

B

STUDENTI

COMBINAZIONE DI CARICO 2

Sbalzo AB

Campata BC

Peso proprio più portato = 2,795 kN/m

Peso proprio più portato = 3,770 kN/m2

COMBINAZIONE DI CARICO 2

Carichi accidentali = 0,000 kN/m

Carichi accidentali = 1,500 kN/m2

PER A C D E

B

Totale carichi agenti = p = 2,795 kN/m

Totale carichi agenti = p = 5,270 kN/m

M

M2

B

D

STUDENTI

1

2

COMBINAZIONE DI CARICO 2

Lunghezza del tratto = l = 1,450 m

Lunghezza del tratto = l = 5,750 m

VERSIONE C

D

B

1

2

A C D E

Campata CD

Sbalzo D

STUDENTI

Peso proprio più portato = 3,770 kN/m

Peso proprio più portato = 2,795 kN/m2

Carichi accidentali = 0,000 kN/m

Carichi accidentali = 3,000 kN/m2

PER A C D E

B

p

STUDENTI

2

M

M

Totale carichi agenti = p = 3,770 kN/m

Totale carichi agenti = p = 5,795 kN/m

B

D

2

AUTODESK

p

33

4

Lunghezza del tratto = l = 4,950 m

Lunghezza del tratto = l = 1,750 m

VERSIONE C

D

B

M

m

m

M

2

B

D

p

p

32 C C DBAUTODESK M m m MpB D3M m m MB DT' T'' T'T''p B C C DUN 2PRODOTTOAUTODESK pC C DB 3p pCON M m m M2 2pB D2 p3C C DBPRODOTTO M M M mBREALIZZATO M m m MB Dp T'T''2 B CT'' T' T'' T'x l -x p0 2 0B C C DPRODOTTOUN 3M m m MB DCalcolo di momenti e sollecitazionip pCON 22 2M = - 1/2 p *l = - 2,938 kNm2 pT' T'' T'T'' 3B C C Dp pUN B 1 1 3 3m m MM = - 1/2 p *l = - 8,874 kNmM M M m2B DB m M M MREALIZZATO D 4 4 Dp pCON 2 2m = - {[l *(p * l + 4 M )] + [l *(p * l + 4 M )]} / [8*(l + l )] = - 14,204 kNm22 32 T' T'' T'T'' T'B C C DB C2 2 B 3 3 D 2 3UN T'' T'x l -x DC0 2 0T’ = - p *l = - 4,053 kN x l -x0 3 0M M M mBB 1 1REALIZZATO p pCON T’’ = - (M /l ) + (m/l ) + (p * l /2) = 13,192 kN2 2T'T''B B 2 2 2 2B Cx l -xT’ = - (M /l ) + (m/l ) - (p * l /2) = - 17,110 kN0 2 0p pM M M m3 3C B 2 2 2 2BREALIZZATO

T’’ = (M /l ) - (m/l ) + (p * l /2) = 10,408 kN m M M MDC D 3 3 3 3

T'T''B CT’ = (M /l ) - (m/l ) - (p * l /2) = - 8,254 kNx l -x0 2 0T'' T'p pD D 3 3 3 3 DC3 3x l -x0 3 0

T’’ = p *l = 10,141 kN m M M MD 4 4 DVerifica p pT'' T'D3 3CT’’ -T’ = p *l = 30,303 kN x l -x0 3 0m M M MB C 2 2 D

T’’ -T’ = p *l = 18,662 kNC D 3 3 T'' T'STUDENTI PER VERSIONE AUTODESK PRODOTTO UN CON REALIZZATODC x l -x0 3 0 11DOTTOAUTO pC C DBPRODOT 3p2M m m M pB D 3M m m MC C DB B DPRODOTTO AUTODESK

T' T'' T'T''B C C DpUN 2 p3p pCON M m m M2 2B Dp2 pT'' T' T'' T'M M M m 3B C C D

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
40 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinads98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di progettazione strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Liberatore Domenico.