Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 56
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 1 Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tesina Acciaio - Laboratorio Pag. 41
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CITTA' EDIFICIO: TORINO

PT, P1:... CAT. MAGAZZINO [E1]

P2, ATTICO:... CAT. RESIDENZIALE

[EA] TAB 3 - 1, II

Q = 6 KN/m²

PIANO TIPO

PIANO COPERTURA

ESERCITAZIONE ACCIAIO

ANALISI DEI CARICHI (PACCHETTI ORIZZONTALI)

  • 20 cm PAVIMENTAZIONE + MALTA DI ALLETTAMENTO
  • 6 mm MASSETTO
  • 50 mm PANNELLO DI ISOLAMENTO
  • 50 mm CALDANA IN CLS CON RETE ELETTROSALDATA
  • 55 mm LAMIERA GRECATA
  • 40 mm CONTROSOFFITTO IN CARTONGESSO MONTATO SU ORDITURA METALLICA

δ = 3,00 cm

PACCHETTO SOLAIO PT, P1, P2

  • PAVIMENTO NMR DA METRATURA G/ESI: S = 20 mm, δ = 20,0 kN/m3

q × S = 0,40 kN/m2

  • MASSETTO DI SOTTOFONDO: S = 30 mm δ = mac × S = 20,0 kN/m3

q × 0,03m = 0,60 kN/m2

  • PANNELLO DI ISOLAMENTO: S = 50 mm, 0,10/15 kN/m2 DATI DA PRODUTTORE
  • CALDANA IN CLS:
    • PESO CLS PER m2 SOLAIO: γcls = 25 kN/m3 INERTE LEGGERO (COMPLETAMENTO DI ARMATURA)

PESO SPESSORE MEDIO Smax + Smin = 50 + 55

2

2

= 77,5 l k/m2 CON δ = SPESSORE SOLETTA

55/12 = META DI NEC RITURA

Vas = 0,1 × 7,5 × 1,0 × 10 = 0,0755 m3/m2

PESO PROPRIO UNITARIO CALCESTRUZZO SOLAIO:

γ = 18/10 × 0,07×55 = 1,40 kN/m2

  • PESO LAMIERA GRECATA

PER m2 DI SOLAIO: δ = 10 mm

g = 8,5 kN/m3 q 0,01 m, 0,07545 kN/m

PESO PROPRIO UNITARIO LAMIERA GRECATA t = 0,60m INTERASSE LAMIERA

P = 8/1 = 0,13 kN/m2

  • CONTROSOFFITTO (CARTONGESSO)

0,20 kN/m2

PZ ATTICO URESIDENZIALE = 2 kN/m2 [CAT. A]

PP PIAZZALE UCOMMERCIALE => 6 kN/m2 [CAT. E1 AREE PER IMMAGAZZINAMENTO]

Carico Neve (Carichi Variabili)

Il carico provocato dalla neve sulla copertura sarà valutato mediante la seguente espressione:

qs = qsk ⋅ Mu ⋅ Ce ⋅ Ct

In accordo alla normativa NTC al paragrafo 3.4.1:

  • Ubicazione: Torino → Zona 1 (Alpina)
  • Altitudine s.l.m. → qsk ≥ 200 m → qsk = 1,50 kN/m2 (Valore ritrovato.)
  • Coeff. di forma per le coperture (parag. 3.4.1 t. 3.B.1.1):

    Falda unica, pendenza: 0° < Φ < 30°

  • Coeff. di esposizione (parag. 3.4.1 t. 3.B.1.3):

    Topografia: Riparata → Ce = 1,1

  • Coeff. termico (par. 3.4.1.5):

    Isolamento termico: Normale → GT = 1

Carico Neve sulla copertura: qs = 1,50 x 0,8 x 1,1 x 1 = 1,32 kN/m2

Caso di copertura non praticabile (carico di manuten. dominante):

  • Carico variabile Qk solo non strutturale = 0,50 kN/m2
  • Carico neve = 0,15 kN/m2
  • Con carico di manutenzione dominante: QKL + 0,9 x qw2 + 0,5 Qk = 0,50 ⋅ 0, x 0,6 = 9,50 kN/m2
  • Con carico di neve dominante: QL + 0,9 x QKL + 0,15 + 0,5 x 0,50 = 0,73 kN/m2 (Carico variabile maggiore da applicare alle sollecitazioni)

REAZIONI

  • Solaio "MAGAZZINO"
R1 R2 R3 CC0 2,02 5,9 3,05 CC1 5,40 CC2 5,40 CC3 CC4 4,59 Red 7,72 11,3 14,64
  • Solaio "RESIDENZIALE"
R1 R2 R3 CC0 2,02 5,9 3,05 CC1 3,20 CC2 8,76 CC3 CC4 8,2 Red 5,22 14,66 11,25
  • Solaio "COPERTURA NON PRATICABILE"
R1 R2 R3 CC0 1,78 5,06 2,61 CC1 1,86 CC2 5,08 CC3 CC4 4,74 Red 3,6 10,14 7,35

pdmin = 4,13 kN/m2

Δp = 10,20 kN/m2

Rmax = 17,04 kN/m

pdmin = 4,13 kN/m2

Δp = 5,78 kN/m2

Rmax = 14,66 kN/m

pdmin = 3,54 kN/m2

Δp = 3,32 kN/m2

Rmax = 10,14 kN/m

- COMBINAZIONE FONDAMENTALE DI PROGETTO:

Med = 1,3 x G1 + 1,5 x Q1 + 1,5 MQ = 1,3 x 13,4 + 1,5 x 5,46 + 1,5 x 26,4 = 163,2 kNm

- VERIFICA DELLA SEZIONE

Wpl = Med / fyk = 143,2 x 106 / 275 / 1,05 = 546,8 cm3 = 546,8 cm3

Si adotta una sezione IPE 300 Wpl,y = 625,9 cm3 Jx = 8358,1 cm4

g = 42,2 kg/m

Med = Wpl.y x fyk / g = 625,9 x 275 / 1,05 / 10 -3 = 164,1 kNm

- VERIFICA DI S.L.U. (CONSIDERANDO L'AGGIUNTA DEL PESO PROPRIO g = 0,42 kN/m2)

ΔMg = g x L2 / 8 = 0,42 x (5,00)2 = 1,32 kNm

Med = 164,6 > Med 143,2 + 1,3 x 1,32 = 145 kNm VERIFICA SODDISFATTA

- VERIFICA DELLA FLESSIONE MAX [σmax,ell = L / 250 = 500 / 250 = 2 mm j3q,ell = 500 - 4,3 / 350 = 380 mm]

p = 1,05 x 0,42 = 4,43 kN/m, P = g+q x L(3+2+1) = 32,3 kN/m

Inor = 5 * . P * ϕ + P * a = (3@2 4@7) = 5 * 4(4,43.500x10-12)

ϴ 354 210000 354@64

+ 32,3. 1,25X10-2 (3(5,00)2. + 4(1,25)3)2 = 2,05 + 6,6 = 8/8,5 cm

Inor: 8,65 mm < 20 mm σmax,ell VERIFICA SODDISFATTA

Combinazione fondamentale di progetto

Med = 1,3 ⋅ MG + 1,5 ⋅ QK = 1,3 ⋅ 52 + 1,5 ⋅ 5,6 = 1,3 ⋅ 5,875

= 89 kNm

Verifica della sezione

Mpl, Rd = Wpl ⋅ fyk / γmo = 89 x 106 ⋅ 1,05 = 339818

→ 339 kNm

Si adotta una sezione IPE 220 Wpl, Rd = 366,6 ⋅ Cul ≤ 5Jx = 309,56 Cul/(8)

g = 30,7 ≠ 8mm ≠ 0,307 kN/m

Mrd = Wep ⋅ fyk / γmo = 366,6 ⋅ 275 ⋅ 103 / 1,05 ⋅ 106

= 96,2 kNm

Verifica di SLU:

Δmed = 0,3 ⋅ x 5,002 = 91,6 kNm

Hed = 96,2 kNm > Hed = 89 + 1,3 x 96 = 96,2 kNm

Verifica Soddisfatta

Verifica freccia max

fmax = L = 20 mm ; S. def. = L = 14,3 mm

/ 250 / 350

P = 4 ⋅ 0,307 ⋅ 2,15 kN/m ; P. E = 6,69 + 4,87

+ 7,03 = 18 kN/m

δtot = 5 ⋅ Pe / 384 ⋅ E ⋅ Jx / 2ul. árvores. 1012 / 24 ⋅ E ⋅ Jx E ≈/ 21000 ⋅ 389,6 ⋅ 104

5 ⋅ 2,15 ⋅ 1012 / 21000 ⋅ 389,6 ⋅ 104 +

+ 16 ⋅25 x 103 / 2ul.20000.384.210000.389,6 &1012

= 2,16 + 1,9 = 10,04 mm

δttot = 19,04 kN/m - δmax = 20 mm Verifica Soddisfatta

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
56 pagine
21 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luna898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perno Salvatore.