Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE C.A. CEMENTO ARMATO
CITTA' EDIFICIO: TORINO
PT, P1: CAT. MAGAZZINO
P2, ATTICO: CAT. RESIDENZIALE
ESERCITAZIONE CALCESTRUZZO ARMATO
- SCHEMA STRUTTURA IN C.A.
1. IMPOSTAZIONE COSTRUTTIVA DEL SOLAIO / ANALISI DEI CARICHI
20 mm PAVIMENTAZIONE + MASSA DI ALLEGGERIMENTO [30mm DAL INTRADOSSO]
40 mm MASSETTO
50 mm PIANO DI SGROMBETO
10 mm CALCINAIA
460 mm ELEMENTI IN LATERICIO DI ALLEGGERIMENTO E PIGNATTA
20 mm INTONACO CONNETTITVO
PESO PROPRIO (G1) SOLAIO TRAGGIANO E PIGNATTONE
- CALCINAIA IN CLS : 0,04 x 4,00 x 100 x 25 kN/m³ = 1,00 kN/m²
- TRAVETTI : 2 (0,10 x 0,30 x 6,00) x 2,5 kN/m³ = 0,50 kN/m²
- PIGNATTE: 2(0,10)x0,46 x4,00)x5kNm³ = 0,64 kN/m²
TOT. ; 3,44 kN/m²
Solo Coperture
- Qmin: (4,0 x 2,10) + (0,75 x 2,65) = 4,5 kN/m²
- Qmax: (3,3 x 2,10) + (1,5 x 2,65) + (1,5 x 0,45) = 9,4 kN/m²
- Δq = 4,8 kN/m²
Sollecitazioni Linea di Influenza
- Δ₁ 4,00 (k₂)
- Δ₂ 3,50 (k₁)
- Δ₃ 1,20
La mensola a sbalzo sul appoggio 3
Subisce la max sollecitazione quando è soggetta al carico P3x
- Calcolo sulle sollecitazioni utilizzando equazioni di bitorrenti
- Espressione generale EQ 3 incognite
l₁ m₁ (m₁ + 2m₂) + l₂ (2m₂ + m₃) = l₂ (m₁ + 2(m₂) + p₃(1 + l₂)) = l₂ (1/2 p₁l₁² + 2̲ p₁l₂) + 2 p₁(1/l₂)² + 1/2 p₂(l₂)² + 3̲ l₁ p₃(1 - l₂) + b_LEVEL p₂(l₂)² + p₂ (1/2)²
M1 + 2p₃ (110²) = l₂ (3̲ p₁ + l₃ × l₁
CCC + CC.Q.
H1 = 0 → 3,62
H2 = 1; 4,53
N3 3,42
- 5,43 x 4,002
- V21 x 4,00 + 3,62 + 4,53 = 0
- V21 = 5,43 x (4,00
- + 4,53 - 3,62 = 14,33
- 4,00
V22 5,43 x 4,00 - 14,33 = 7,4
29,4
-> 17,83 x 2,60 V32 x 3,60
- 4,53 + 8,42 = 0
X = V21 - 7,4 = 1,36
P1 5,43
DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE
Diagramma inviluppo dei momenti
Sezione solaio
Armatura per trave
- 1012
- 1012
- 1012
- 2612
- 2612
Nota sulla disposizione delle armature:
- Le armature longitudinali devono ad assorbire gli sforzi congeniati alle sollecitazioni flessioni devono assorbire quelli rivolti alla trave imputi di inflammento della flessione rispetto all'asse delle travi:
- L'armature longitudinale devono assorbire gli sforzi nel senso principali in aggiunti (EN 1992-1-1: 2023 5.4.2.1(1)).
- Le armature devono essere inoltre mirate di meglio ancoraggio la prescrizione di lunghe intermediale se la barra viene acquistata con una lunghezze pari a loro.
PREDIMENSIONAMENTO PIASTRA
A
- 4,60 x 3,50 = 16,48 m2
SOPRA NORME
- N COPERTURA F = max A - 9,4 + 4,52 kN/m2
- N ABITAZIONE 10,5 x 17,5 = 183,75 kN
- N MAGAZZINO 17,5 x 17,5 = [ ] 311,5 kN
- N TOTALE 3,45 [legenda] (0,60/1,70 - O5) [ ] 0
[ ... ]
NE0
- 164,5 + 5x83,75 (x2) + 311,5(x2) +265
- = 181,22 kN
- INCREMENTO ISTERICO 0,3 x 0,8 x 2,5 = 2,25 kN/m2
DC NE0D
- 05 - 07 C. D // INTERNAZ. SUL P.B. BASE RISTICCIO
ANALISI DEI CARICHI PERMANENTI
LIVELLO DESCO PERM. STRUTT. QUANTITA CARICO UNIT. G1 CONCETTO [KN] NGA [KN] COPERTURA SOLAIO 17,48 m2 3,14 kN/m2 42,65 kN TRAVI 7,60 m 3,45 kN/m 26,22 kN PILASTRO RET. 3x3,80 2,25 kN/m 6,75 kNRISULTANTE PIANO
- 75,62 kN 75,62 kN
3o PIANO(TESTATA)
SOLAIO TRAVI PILASTRO 14,48 m2 29,4 kN/m2 42,65 kN 7,60 m 3,45kN/m 26,22 kN 3,60 m 1,25 kN/m 6,75 kNRISULTANTE PIANO
- 75,62 kN 151,24 kN
RESISTENTE PIANO
- 75,62 kN 221,05 kN
RESISTENTE DI PIANO
- 75,62 kN 302,8 kN
- 75,62 kN 375,84 kN
36,0
62
118,2
129,7
V2q
V2d
V2d
V2d
161,0
31
46
q2
q
31
V2q
x = -129,7
Mmax
x 50,85
Rmax
42,2 kNm
119,0
34,5
138,13
SEZIONE IN CAMPATA CD
A's = 204$+3&= 328
A's = 2φ16+2φ14 = 994
- A's · fyd= 374995,2 N
- C= 0,5975 b · x · fcd = 3(4,1)2x
- 1 = 30x = 226380 - 0,03(85 (x-30) = 226380
34,1(1)*(x-30) = 374995,2
- C2 = 247466
- Cd= -132055
E's = 420 = 2,35 = 19,35
E's = (φ2 30) = 2,04 90 = 143,90
VERIFICA A TAGLIO
Si utilizza il traliccio di Ritter - Mörsch costituito da un corrente compresso (CIS) e da un corrente teso (armatura
longitudinale a taglio) e da un traliccio di aste di parete inclinate di conci componesti di CIS bioda delle pareti a 45° e
dalle staffe (alumine massiusali)
α = 90° (staffa)
β = 45°
- V
max
= 220,84 kN
V
ed
= 449,5 kN > Vrd
= 220,84 kN- Per 1 st φ 10/100μμ
V
resd
= 0,9d &asd (Cot & Cotgae sinαSCALA
TIPOLOGIA SCALA: A DOPPIA RAMPA
- M.ripetute = 9+9
- RIPIEGAMENTO = 3,00 m
- ALZATA = 300/18 = 16,67 cm
- PEDATA = 30 cm
- FORMULA DI BLONDEL = 2a+p = 64 cm
ANALISI DEI CARICHI (PER GRADINO)
- PESO PROPRIO: (0,24 t00 0,20) X 0,30 x 1,00 x 25,00 = 1,20 KN/m2
- Sovraccarico permanente: intonaco - 0,10 kN/m2
- DEBOLI DI RINFORZO: GERD (MARMO) S=3cm
MARMO: 0,32 x 1,90 x 0,03 x 25,00 = 0,47 kNSOTTOGRADO: 5=2cm 0,13 x 100 x 0,02 x 26,00 = 0,07 kNMARINA: 0,13 x 1,00 x 0,02 x 1,50 = 0,05 kN
TO.P.: X25,0° QUOTA = 28,0° INCLINAZIONI E TOT. 0,66 KN/mm
RINFORZI 0,09 kN/m sulla materiale auditorium: 0,09 kN
VARIABILE 4,00 kN/m2 x 0,30 = 1,20 kN/m2 Richiesta per st.n fontasua campe.
Td = 1,3 x 1,20 + 1,3 x 0,65 + 1,2 x 1,20 = 4,22 KN/mm
PER LA LUNGHEZZA pod: 0,03 x 1,3 = 0,12 KN
Sollecitazione in asse tufa e punto alle azioni di ciascun gradino (nel piano verticale): (b. tufa=0,30 cm)
- dante scala: b (sasso) inbound punton incl. SW
- Med: (4,22 x 1,10) x (0,30) x (1,40) = 5,21 KNnm per ciascuni gradino
Ved: 1,22 x 4,40 + 0,27 = 6,08 kN per ciascun gradino