I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Pianta costruttiva 1° e 2° ricorso (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20)
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sciubba, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno dell'architettura 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Svolgimento delle tavole di Disegno dell'Architettura 2, tenuto dal prof. Marco Carpiceci. Materiale relativo la costruzione delle tavole passo passo. Riguarda sia le tavole a mano libera, sia le tavole al PC. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni svolte del corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura, Prof. Augusto Desideri, relative all'Anno Accademico 2018-2019 su tutto il programma didattico. Esercizi di fondamenti di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Analisi di dimensionamento svolto spiegato, con analisi dei carichi, analisi degli sforzi, dimensionamento della trave con calcolo dell'armatura all'appoggio e sulla campata, calcolo di dimensionamento pilastro e staffe. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Analisi di dimensionamento svolto spiegato, con analisi dei carichi, analisi degli sforzi, dimensionamento della trave con calcolo dell'armatura all'appoggio e sulla campata, calcolo di dimensionamento pilastro e staffe. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di testi d'esame risolti (Scienza delle costruzioni con il prof. Maurizio De Angelis), che comprendono: - Risoluzione di sistema isostatico. - Risoluzione di un sistema iperstatico. - Risoluzione di geometria delle aeree. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Circa 10 testi di esame svolti, alcuni comprendono lo svolgimento della parte teorica. All'interno di questa raccolta ci sono esercizi di: Cinematica Statica Teorema Lavori Virtuali (TLV) Geometria delle aeree Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione di Fondazioni e Opere di Sostegno [ICAR/07] del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile del Prof. Sebastiano Rampello. Il tema di questa esercitazione è il dimensionamento e la verifica dei muri di sostegno (muri a mensola). L'esercitazione rappresenta un utile strumento di preparazione all'esame finale.
...continua
Relazioni sulle esercitazioni svolte durante il corso, necessarie per poter accedere all'esame orale. Argomenti delle relazioni: determinazione ordine di reazione, cinetica chimica, analisi dei reattori (3), equalizzazione, sedimentazione libera, sedimentazione per flocculazione, sistemi a fanghi attivati.
...continua
Esami svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni, per ogni traccia è stato svolto: Analisi dei Carichi combinazioni di carico lamiera grecata trave secondaria trave principale controvento bullonature pilastro dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esami svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni del prof. Perno. Gli esercizi comprendono: analisi dei carichi combinazioni di carico ed inviluppi progetto e verifica solaio progetto e verifica trave progetto e verifica pilastro alcuni esercizi sono svolti con il metodo del telaio parziale.
...continua
Esercizi svolti elementi costruttivi delle macchine di Giovanni Broggiato. Sapienza. All'interno troverete alcuni dei temi d'esame svolti con tutti i passaggi da me motivati. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di meccanica delle strutture su: cinematica e statica dei corpi rigidi, Teorema dei lavori virtuali, strutture reticolari e geometria delle aree elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Angelis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tracce d'esame svolte, prof. Vestroni. ES.1 - Struttura Isostatica ES.2 - Struttura Iperstatica ES.3 - Geometria delle Aree per la struttura iperstatica si utilizza il metodo delle forze con il declassamento di un vincono e l'introduzione di una reazione bilanciante
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazioni di Geotecnica utili per preparare l'esame di Desideri, complete, corrette ed aggiornate al 2017, in ogni esercizio sono stati aggiunti commenti e spiegazioni utili alla risoluzione degli stessi. macro argomenti: Classificazione Terreni modelli Tensionali e Deformativi dei terreni Prove sui terreni Filtrazione Cedimenti Opere di sostegno
...continua
Scrittini svolti su deformata qualitativa e trave di de Saint-Venant basati su appunti personali alle lezioni del prof. Vestroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esami svolti di tecnica delle costruzioni (Ing. civile Sapienza) relativi a strutture in acciaio e calcestruzzo armato bidimensionali e 3D. Particolari costruttivi; metodo adimensionale; Diagrammi di Rush sui campi di rottura S.L.U. (Domanda d'esame); breve descrizione riguardo il legame costitutivo del cls. Il tutto risolto seguendo la normativa NTC2008. Consiglio di affiancare la soluzione al prontuario in modo da individuare le strategie progettuali utilizzate (che sono discrezione del progettista. La mia soluzione non per forza è la migliore, ma sicuramente giusta!). Solai, dominio di rottura del pilastro; taglio dei ferri; armature longitudinali e trasversali; rottura bilanciata; rottura duttile; rottura fragile; combinazione dei carichi; risoluzione di strutture reticolari; carpenterie; Inviluppo dei momenti; taglio seguendo il modello del traliccio di morsh. Insomma, tutto ciò che bisogna saper fare per affrontare lo scritto di TDC. Un modo per esercitarsi e per avere una guida da poter usare all'esame (Si può portare tutto il materiale che si vuole). Le tracce svolte sono: Esercitazione in classe sul CLS 25.01.2017 22.10.2016 17.02.2009 19.07.2011 21.06.2011 16.09.2014 Ed alcuni esempi sullo svolgimento del cls. L'esercitazione svolta in classe sull'acciaio potete consultarla dal libro proposto dal professore. Non avrete problemi di interpretazione. In bocca al lupo!!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Palumbo, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi presi svolti non dati dal prof. Caputo a lezioni, ma utilissimi per capire l'argomento che riguarda i transistor bipolari a giunzioni nelle configurazioni npn e pnp. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua