Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Problema dimensionamento svolto Pag. 1 Problema dimensionamento svolto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Problema dimensionamento svolto Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI DEI CARICHI (G1, G2, Qk)

Pesi Specifici: Pavimento: 20 kN/m3 Massetto: 18 kN/m3 Cemento arm.: 25 kN/m3 Pignatta: 4,5 kN/m3 Intonaco: 18 kN/m3

G1 → Peso Proprio del solaio e delle trave

Peso spec. (kN/m3) H [m] L [m] Tot 25 0,04 1 1 4,5 0,16 (0,40 + 0,40) 0,576 25 0,16 (0,10 + 0,10) 0,8

→ 2,376 kN/m2

(5 m − 0,3 m) = 11,18 kN/m (Passagl. trave)

+ Peso proprio delle trave (0,3 * 0,6) * 25 kN/m3 = 4,5 kN/m

Sovraccarico Permanente

  • Pavimento: 20 0,02 0,4
  • Massetto: 18 0,05 0,9
  • Intonaco: 18 0,01 0,18
  • + Tramezzi: 0,8

Tot: 2,28 kN/mq

Elementi di mass ca: 1 ≤ G22 kN/m

S2 = 0,8 kN/mq

Portata: 2,28 · 5 m = 11,4 kN/m

Sovraccarico Accidentale

NTC 2008 suddivide in categorie:

  • A = Residenziale = 2 kN/mq
  • B = Uffici = 3 kN/mq
  • C = Balconi = 4 kN/mq
  • H = Coperture non praticabili = 0,5 kN/mq

Qk = 2 · 5 m = 10 kN/m

Carico Totale - Combinazione dei carichi su solaio

Fd = γg1 G1 + γg2 G2 + γqk Qk =

= 1,3 · 15,68 + 1,5 · 11,4 + 1,5 · 10 = 52,48 kN/m

I γ sono coefficienti di sicurezza previsti dalla NTC 2008, nella loro combinazione più favorevole, per verifica delle SLU di resistenza della struttura.

Calcolo del Pilastro

Ac = 1,3

Ned / gcol

Ac,ed

  • Con Ned:
  • Peso proprio pilastro 30 x 30

0,3 x 0,3 x 3,2 (λ) x 25 kN/m3 = 7,2 kN

Peso solaio + travi portato

52,48 x 6 = 314,88 kN

Ned = 7,2 + 314,88 = 322,08 kN

Ac =

Ac = 1,3 322,08 / 1,11 = 29,7 cm2 → √29,7 = 17,23 di Polomin.

Da normativa, Ac deve essere minimo 25 x 25 → scelgo 30 x 30 cm = 900 cm2

Armatura del pilastro

Longitudinale:

As,min > 0,008 Ac → As,min > 0,008 * 900 = 7,2 cm2

Almeno 1% dove tocca il peso Ned

As,min > 0,10 Ned / gyd → As,min > 0,10 * 322,08 / 39,13 = 8,24 cm2

As,min ≥ 0,04 * Ac → Δsmin < 0,06 * 900 = 36 cm2

4 x φ14 + 4 x φ10 = 6 + 3 = 9 cm2

Trasversale

s=

b/t=

ρmin = 6 mm

φ ≥ 1 / 4 φmez (qui φ14)

In zona critica s ≤ 125 mm

In zona non critica s ≤ 250 mm

Staffe in zona non critica Ast = 0,08 fcd · b t (braccia staffe) = 0,08 · 1,61 · 24 / 39,13 = 7 cm2

100 cm → poro s → 20 cm → 1 / metro = 3,5 cm2

ZONA CRITICA Ast = 0,12 fcd · b t 0,12 · 1,61 · 24 / 39,13 = 10 cm2

5 φ 40 = 3,75 cm2 → metro 5,2

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ran_22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Liberatore Domenico.