I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tutte le esercitazioni con svolgimento della prima parte di dispense del Prof. Gianfranco Caruso elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caruso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di architettura e composizione architettonica su Architettura High Tech elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lenci, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale - Dimensionare e verificare il campo di solaio tipo, nell’ipotesi che i travetti siano semplicemente appoggiati alle travi principali. - Progetto e verifica a flessione e taglio della trave C. - Progetto e verifica a pressoflessione del pilastro C del piano terra.
...continua
Tutte le esercitazioni svolte durante il laboratorio di architettura tecnica 1 della prof. Cesira Paolini, necessarie per le consegne previste durante l'anno e per poter sostenere l'esame. Contenuti delle tavole: 1. MURATURA - disposizione dei mattoni (pianta 1° e 2° ricorso di mattoni + dettagli 3d) - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20) 2. LEGNO - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20) 3. CEMENTO - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20) 4. ACCIAIO - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20)
...continua
Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni - Tesina acciaio elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni - Tesina CALCESTRUZZO CLS elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Testi di Esami con soluzioni svolte del corso di Scienza delle Costruzioni del Professore Ugo Andreaus: Meccanica della Trave 1-D, Problema di Saint-Venant - Meccanica dei Solidi 3-D elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni Geotecnica dalla 1 alla 33 elaborate sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore prof. ing. Augusto Desideri, dell'Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazioni trattanti parte teorica ed applicativa delle 14 esercitazioni dell'A.A. 19/20 di idrologia ed infrastrutture idrauliche obbligatorie per poter sostenere l'esame(da me superato con successo), gli argomenti sono: - idrostatica e calcolo delle spinte - richiami di idraulica applicata - correnti a superficie libera - correnti in pressione - dati idrologici e grandezze metereologiche - statistica per l'idrologia - piogge di progetto - infiltrazione I (green-ampt, pioggia effettiva e deflusso) - infiltrazione II (curve number) - modelli afflussi-deflussi (IUH, Nash) - propagazione delle piene - valutazione delle piene in bacini non strumentati - infrastrutture idrauliche: acquedotti (unicursale, con diramazione e sollevamento) - infrastrutture idrauliche: fognature
...continua
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bontempi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Tecnologia dei materiali e chimica applicata: complementi ed esercizi” – Aracne Editrice 2009) Esercizi svolti su acciaio e calcestruzzo.
...continua
(2/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, schema generale per il calcolo per una struttura in CLS a.a. 2017-2018. SCHEMA DI CALCOLO PER UNA STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO: 1. Analisi dei carichi 2. Predimensionamento trave 3. Predimensionamento pilastro 4. Telai 5. Calcolo delle sollecitazioni 6. Progetto e verifica del solaio 7. Verifica a flessione 8. Verifica a taglio 9. Armatura pilastro 10. Armatura trave
...continua
(1/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, schema generale per il calcolo di una struttura in acciaio a.a. 2017-2018 SCHEMA DI CALCOLO PER UNA STRUTTURA IN ACCIAIO: 1. Analisi dei carichi 2. Lamiera grecata (linee di influenza, schemi statici ed equazione dei tre momenti) 3. Trave secondaria 4. Trave principale 5. Piedritti 6. Azione del vento 7. Unioni bullonate e saldate 8. Tipologie di collegamenti
...continua
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, 28 esercitazioni svolte correttamente a.a. 2017-2018 Argomenti delle esercitazioni: 1 Rapporti tra le fasi 2 Granulometria 3 Curva granulometrica e rapporti tra le fasi 4/5 Percorsi di carico e cerchi di Mohr 6 Tensioni litostatiche 7 Stratigrafia e stato tensionale 8 Compressione isotropa e legge di Hooke 9 Criteri di resistenza 10 Espressione di Skempton 11 Prova edometrica 12 Cedimento edometrico terreno normalmente consolidato 13 Cedimento edometrico terreno sovraconsolidato 14 Prove: edometrica, taglio diretto e triassiale 15 Serbatoio con fondo permeabile e impermeabile 16 Scavo e filtrazione 17 Filtrazione bidimensionale 18 Cedimenti, teoria di Terzaghi 19 Sifonamento, sollevamento del fondo e risalita piezometrica 20 Dominio di filtrazione 21 Spinta attiva e resistenza passiva 22 Altezza critica di scavo 23 Momento stabilizzante e momento ribaltante 24 Verifica a traslazione e ribaltamento 25 Tensioni indotte 26 Cedimenti con metodo di Skempton e Bjerrum 27 Fondazioni superficiali 28 Fondazioni profonde: pali
...continua
Appunti di Analisi matematica sulle equazioni differenziali alle derivate parziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarabotti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di fisica matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Ianiro, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20)
...continua
Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20)
...continua
Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20) Abaco muri (scala 1:50)
...continua