Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONDAMENTI DI GEOTECNICA
Esercitazione n.1 - 29/10/2018
Esercizio 1 – Rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni "a", "b" e "c" utilizzando i dati in tabella 1 nella quale vengono riportate le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato.
Setaccio (n.) D (mm) qa (g) qb (g) qc (g) 3’’ 76.20 - - - 2’’ 50.80 - - - 1 1/2’’ 38.10 - - - 1’’ 25.40 - - 15 3/4’’ 19.10 33 21 - 3/8’’ 9.50 6 3 6 4 4.76 3 4 22 10 2.00 63 3.4 105 18 1.00 54 12.8 9 40 0.425 61 70.6 55 60 0.250 39 137.3 85 80 0.177 21 81.2 - 200 0.074 37 136.4 105 Fondo 22 23.8 15Totale 480 542 862
Denominazione delle terre sulla base della composizione granulometrica
La terra viene denominata con il nome della frazione avente una percentuale maggiore, seguito dai nomi delle frazioni aventi percentuali più piccole preceduti dalla congiunzione con se la percentuale corrispondente è maggiore del 25%; seguiti dal suffisso oso\a se la percentuale corrispondente è compresa tra il 15 ed il 25%; seguiti dal suffisso oso\a e preceduti da debolmente se la percentuale è compresa tra il 5 ed il 15%. Nella denominazione delle terre vengono trascurate le frazioni inferiori al 5%.
Esempio. Una terra avente la seguente composizione granulometrica:
argilla 42%, limo 37%, Sabbia 17 %, ghiaia 4% sarà denominata argilla sabbiosa con limo.
Esercizio 2
Le tabelle 2 e 3 si riferiscono ad un'unica analisi granulometrica eseguita su 58 g di terreno. Noti i valori del diametro D e le quantità in grammi presenti su ciascun setaccio (tabella 2), ed i valori del diametro D e del passante P(%) ottenuti dalle misure aerometriche (tabella 3), rappresentare la curva granulometrica e classificare il terreno. I passanti P(%) riportati nella tabella 3 sono riferiti al peso totale di terreno (58 g).
Setaccio(n.) D(mm) q(g) T(%) 5 4.000 0.00 0,0 10 2.000 0.10 0,17 18 1.000 0.37 0,84 35 0.500 0.65 1,93 60 0.250 2.20 5,72 80 0.177 0.71 6,55 120 0.125 2.14 10,64 140 0.105 0.70 11,84 200 0.074 1.13 13,19fondo 52.00
Tabella 2 D(mm) P% T(%) 0.065 84.4 15,6 0.047 82.0 18,0 0.039 79.9 20,1 0.034 78.7 24,3 0.025 74.6 25,4 0.017 73.0 27,0 0.013 68.1 31,9 0.007 61.6 38,4 0.005 58.4 44,6 0.003 50.1 49,9 0.001 39.6 60,4 Tabella 3apertura decrescente
0.075 mm
analisi per sedimentazione
1.2
Es 1.
γd = γ/1+w
poiché γd = Ps/V; γ = P/V; w = Pw/Ps
γd = Ps/Vs + Vw
Ps + Pw ≅ P per terreni saturi
⇒ γ = Ps/V
poiché γd = Ps/V; γs = Ps/Vs; e = Vv/Vs
⇒ γd = Ps/Vs + Vv
⇒ γ = Ps/V
Sr = δs · w/γw · e
poiché Sr = Vw/Vv; γs = Ps/Vs; γw = Pw/Vw; w = Pw/Ps; e = Vv/Vs
Sr = Ps/Vs · Vw/Ps · Vw/Vw = Vw/Vv
Es 2
poiché Sr = 1 possiamo scrivere
e = w · γs/γw = Pw/Ps = Vw/Vs = Vw/Vs
⇒ e1 = 4,224
e4 = 39,6
e2 = 13,464
e3 = 28,248
Es 3
e = Vv/Vs = Vo - Vs/Vs = Vo - Vo/e + 1
⇒ Vs = Vo/e + 1 = 9,11 cm3
Vv = Vo - Vs = 10,89 cm3
Vv = Vo - ΔV = 18,5 cm3
Vv = Vo - ΔV = 9,39 cm3
e = Vv/Vs = 1,03
*per ipotesi di incompressibilità dei granuli solidi
FONDAMENTI DI GEOTECNICA
Esercitazione n.4 - 15/11/2018
Esercizio - Tre differenti provini vengono sottoposti, in condizioni di simmetria radiale, alle sequenze di stati tensionali riportate nella tabella (σa=tensione assiale, σr=tensione radiale, u=pressione interstiziale).
Provino 1 Provino 2 Provino 3 σa (kPa)σr (kPa) σa (kPa)σr (kPa) σa (kPa)σr (kPa) 120120 300300 250250 180120 390300 370190 270120 480300 430160 405120 570300 490130- Rappresentare graficamente i percorsi di carico (p-q).
- Costruire, per ciascun provino, i cerchi di Mohr relativi al terzo stato tensionale in tabella.
- In corrispondenza del terzo stato tensionale relativo al provino 1 determinare la tensione tangenziale agente su un piano inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale.
- Quale provino e in quale condizione di sollecitazione è sottoposto alla maggiore sollecitazione isotropa? Quale provino e in quale condizione è sottoposto al maggiore sforzo deviatorico?