Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 164
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 1 Geotecnica: Esercitazioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica: Esercitazioni Pag. 41
1 su 164
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

Esercitazione n.1 02/11/2016

La Figura 1 illustra, separatamente ed in maniera schematica, le fasi costituenti un elemento di terreno. Utilizzando le relazioni esistenti tra i rispettivi pesi e volumi, risolvere gli esercizi 1,2,3.

Esercizio n.1

Dimostrare le seguenti relazioni:

γd = γ/1 + w; γd = γs/1 + e; Sr = γw × w/γ × e

Esercizio n.2

Dati i valori di γs = 26.4 KN/m3 e Sr = 1, calcolare l’indice dei vuoti ipotizzando quattro diversi valori di contenuto d’acqua: w=16%, 51%, 107%, 150%.

Esercizio n.3

Determinare il volume dei vuoti (Vv) e della parte solida (Vs) di un campione di terreno saturo che ha un volume iniziale V0 di 20 cm3, ed un indice dei vuoti e=1,195. Calcolare, infine, l’indice dei vuoti finale del materiale nel caso in cui il campione subisca una riduzione di volume ΔV=1,5 cm3.

ESERCITAZIONE 1

AA 2016-2017

  1. ES. 1

    Dimostrare

    \[ \frac{YS}{V} = \frac{S}{P} \]

    \[ ( Y ) = \frac{S}{P} \]

    Divido tutto per \( P_S \)

    \( \frac{YS}{P_S + P_W} \)

    \( V / P_S \)

    \( \frac{YS}{V} = \frac{YS}{P_S} \cdot \frac{1}{1+e} \)

C.V.D.

  1. Divido tutto per \( V_S \)

    \( \frac{YS}{V_S} = \frac{YS}{P_S} \cdot V_W + 1 \)

C.V.D.

\( S_z = \frac{YS}{W} \)

  1. \( S_z = V_W \cdot \frac{P_W}{YS \cdot V_W} \)

    Divido tutto per \( V_S \)

    Moltiplico e divido tutto per \( P_S \)

C.V.D.

Esercizio 2

Le tabelle 2 e 3 si riferiscono ad un'unica analisi granulometrica eseguita su 58 g di terreno. Noti i valori del diametro D e le quantità in grammi presenti su ciascun setaccio (tabella 2), ed i valori del diametro D e del passante P(%) ottenuti dalle misure aerometriche (tabella 3), rappresentare la curva granulometrica e classificare il terreno. I passanti P(%) riportati nella tabella 3 sono riferiti al peso totale di terreno (58 g).

Tabella 2

  • 5 4.000 0.00
  • 10 2.000 0.10
  • 18 1.000 0.55
  • 35 0.500 0.65
  • 60 0.250 0.71
  • 80 0.177 0.71
  • 120 0.127 2.10
  • 170 0.074 1.10
  • 200 0.074 1.10
  • fondo 52.00

Tabella 3

  • 0.065 84.4
  • 0.047 82.0
  • 0.039 79.9
  • 0.034 78.7
  • 0.025 74.6
  • 0.017 73.0
  • 0.009 68.1
  • 0.007 61.6
  • 0.005 54.1
  • 0.003 50.1
  • 0.001 39.6

Esercizio 3

Un campione di 1 m3 di terreno con peso specifico dei grani (ɣs) pari a 26.9 kN/m3 pesa, nel suo stato naturale, 15.6 kN e, dopo essere stato essiccato, 13 kN. Un secondo campione, dello stesso materiale e dello stesso peso iniziale (15.6 kN/m3), anziché essere essiccato, viene addensato, a contenuto in acqua costante, fino a ridurre il volume a 0.8 m3. Calcolare e riportare in tabella i valori delle caratteristiche fisiche nelle due condizioni di: campione allo stato naturale e campione addensato.

Caratteristiche fisiche Stato naturale Stato addensato contenuto in acqua (w) 0,2 0,2 peso dell’unità di volume (ɣ) 15,6 13,15 peso dell’unità di volume del secco (ɣd) 13 16,125 porosità (n) 0,54 0,4 indice dei vuoti (e) 1,08 0,6 grado di saturazione 0,38 0,89

MATERIALE A

43% GHIAIA

57% SABBIA

SABBIA CON GHIAIA

MATERIALE B

100% SABBIA

ES. 2

60 g = 100%

(mm) TRATTENUTO (g) PASSANTE (%) P(i)(%) T(i) 4 0 60 100 0 2 0.10 58.8 98.8 0.16 1 1.32 55.38 92.3 0.66 0.5 2.73 53.23 88.7 0.78 0.25 4.70 52.53 87.55 11.45 0.125 6.52 88.66 13.3 FONDO 52

P4mm (g)

QTOT

T4mm (g) 100 = T(i)4mm

QTOT

P(ig) = P4 (g) . QTOT

100

τ (kPa)

σ (kPa)

PROVINO N°1

q (kPa)

p1 (kPa)

PROVINO N°2

τ (kPa)

σ (kPa)

q (kPa)

p1 (kPa)

PROVINO N°3

τ (kPa)

σ (kPa)

q (kPa)

p1 (kPa)

ESERCITAZIONE 3

BIS

C = (VoN + VoZ)/2

VoM = (VoN + VoZ + 2M)/3

VoZ - VoM + 2(VoZ - M)/3

VoM = (VoN + VoZ - 2M)/3

Q = (VoN + VoZ)/2

VoZ - (VoN + VoZ)/2

VoN + VoZ = VoZ - VoZ

PROV. 1

  • VoN: 30 50
  • P: 230 230 380 230 380 440 110 210
  • C: 380 280 150 150 175
  • VoN + VoZ - 2M
  • C'1
  • P'
  • M
  • VoN + VoZ/2
  • C'

PROV. 2

  • VoN: 400 490 580 460
  • VoZ: 35 35 35 35
  • M: 305 350 350 425
  • P: 430 350
  • P': 520
  • C'1: 0 0 90 335 360

PROV. 3

  • VoN: 470 350 390 470 490
  • VoZ: 65 65 65 65
  • M: 250 250 330 405
  • P: 470 470
  • C': 360

Esercizio 3

Con riferimento alla stratigrafia mostrata in figura, valutare lo stato tensionale litostatico agente nel punto A, rappresentandolo nel piano di Mohr sia in termini di tensioni efficaci che totali.

  • sabbia limosa γ = 19,1 kN/m3 k0 = 0,46
  • limo con argilla γ = 18,4 kN/m3 k0 = 0,52
  • sabbia ghiaiosa γ = 20,3 kN/m3 k0 = 0,42

z (m)

τ (kPa)

σ, σ' (kPa)

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
164 pagine
13 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adriano.ruzza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Desideri Augusto.