I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Inesi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Esercitazione di Chimica generale per l'esame del professor Inesi che contiene alcune traccie d'esame riconoscibili in quanto denominate da lettere (es. scheda A) ed esercizi di vario genere tratti da "problemi di chimica generale" di silvestroni-Rallo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la preparazione all'esame pratico e teorico di Elettrotecnica della professoressa Maradei :sono presenti nella prima metà esami passati (2003-2010) sui circuiti, mentre nella seconda metà ci sono le domande di teoria più gettonate all'esame.
...continua
Esercitazione relativa agli esami degli anni passati di Fondamenti delle operazioni di separazione, anni 2003-2008. gli argomenti comprendono tutto il programma, sono presenti anche diagrammi su carta millimetrata. Tra gli altri argomenti trattati vi sono i seguenti: la massa e la temperatura del liquido all'interno del recipiente, la determinazione del numero dei gradi di libertà per il sistema rappresentato in figura.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
il metodo del gradiente coniugato è un algoritmo per la risoluzione di un sistema lineare della forma Ax=b. Per poter applicare questo metodo è necessario che A sia una matrice simmetrica definita positiva.si procede per iterazioni cioè partendo da un punto Xi si sceglie una direzione Di e si trova il punto successivo minimizzando f sulla retta avente direzione Di e passante per Xi. il programma risolve le equazioni graficando le linee di livello e calcolandone poi la velocità di convergenza.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Il metodo dell'antigradiente è un algoritmo per la risoluzione di problemi lineari di ottimizzazione non vincolata scegliendo come direzione di ricerca quella dell'antigradiente. il programma risolve le funzioni graficando le linee di livello. Esame di analisi dei dati. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
il metodo si newton,noto anche come metodo delle tangenti,è uno dei metodi per il calcolo approssimato di una soluzione di un'equazione della forma f(x)=0. Esso si applica dopo avere determinato un intervallo [a,b] che contiene una sola radice.Il metodo consiste nel sostituire alla curva y=f(x) la tangente alla curva stessa, partendo da un qualsiasi punto; per semplicità si può iniziare da uno dei due punti che hanno come ascissa gli estremi dell'intervallo [a,b] e assumere, come valore approssimato della radice, l'ascissa Xt del punto in cui la tangente interseca l'asse delle x internamente all'intervallo [a,b]. il programma grafica le linee di livello e la velocità di convergenza.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,3 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gittata cardiaca normale, arterie coronarie, sostanza intercellulare del connettivo, seno renale, apparato cardiovascolare, scheletro di un arto superiore, sistole atriale.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: arterie coronarie, apparato iuxtaglomerulare, urina, molecole di tropomiosina, segmenti polmonari, plasma, tubulo contorto prossimale, elementi figurati del sangue.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Soluzioni di esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gittata cardiaca normale, arterie coronarie, apparato iuxtaglomerulare, sostanza intercellulare del connettivo, capsula sinoviale, mediastino, surfactante polmonare.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di fisica per l'esame dei professori Bettucci e Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: direzione, verso, velocità, massa, tensione, calore specifico, domande di teoria, energia cinetica, teorema del lavoro, energia interna a un sistema termodinamico
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica per l'esame dei professori Rossi e Sibilia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: piano inclinato, urto elastico, gas perfetto biatomico, recipiente adiabatico, accellerazione di Coriolis, principio della termodinamica, domande di teoria.
...continua
Esercizi di meccanica quantistica per l'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi logistici interconnessi, dimostrazione che una funzione ha un solo punto stazionario, problema di ottimizzazione, disegnare il cono tangente all'insieme nell'origine.
...continua
Relazione finale con tutte le esercitazioni svolte e relativa descrizione, grafici e tabelle, dell'esame di Infrastrutture idrauliche ed elementi di idrologia, Corso di laurea in ingegneria civile e industriale, università degli studi di Roma La Sapienza.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Isola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi I, facoltà di Ingegneria meccanica, Università la Sapienza, professor Isola. Svolgimento esercizio 1 (1) Indichiamo con A l'insieme proposto. Poiche x2
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Fisica. Nello specifico sono riportate le esercitazioni settimanali tenute dal professor Michelotti, le quali trattano cinematica del punto materiale, moti piani, dinamica dei corpi rigidi, dinamica e statica dei corpi rigidi.
...continua
Esercitazione di Fisica Generale I riguardante le scienze dell'ingegneria edile con i seguenti argomenti trattati: molla, costante elastica, valore prossimo, coefficiente di attrito, energia di un sistema, oscillazioni, corpo puntiforme, velocità angolare.
...continua
Esercitazioni di Elettronica riguardanti i calcolatori elettronici con i seguenti argomenti trattati: somma binaria, prodotto binario, numero binario esadecimale, valore decimale, espressione logica, schemi logici di espressione, funzioni boleane, Karnaugh, circuito logico.
...continua
Esercizi sui sistemi operativi riguardanti gli algoritmi di schedulazione con il seguente esempio di esercizio: Dati i processi di figura, con i relativi tempi di esecuzione (T.E.) e di arrivo nel sistema (T.A.), disegnare l’andamento temporale dei processi supponendo di adottare una politica di schedulazione First Come First Served (F.C.F.S.) e calcolare il tempo dtiurnaround medio.
...continua
Esercitazioni di Ingegneria industriale sulla gestione degli impianti industrialicon attenzione ai seguenti argomenti: metodo di ammortamento, ammortamento contabile a scopo fiscale ad annualità costanti, ammortamento contabile a scopo gestionale, ammortamento finanziario di un debito, andamento del debito residuo.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi sull'elettronica (diodi e mosfet). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: circuiti con diodi e resistenze: analisi e progetto; disegnare e spiegare il funzionamento di un circuito a diodi che realizzi la seguente caratteristica di trasferimento.
...continua