Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 1 Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Svolgimento Tavole Disegno II Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elenco tavole di Disegno II

  1. Dadi
  2. Volte cilindriche
  3. Volte sferiche
  4. Chiaroscuro
  5. Escher
  6. Tricomia sottrattiva
  7. Colore della foto
  8. Dado digitale
  9. Volte cilindriche digitale
  10. Volte sferiche digitale
  11. Cubi digitale
  12. Raddrizzamento prospettico digitale
  13. Raddrizzamento prospettico
  14. Composizione con spigoli
  15. Composizione con curve
  16. Intervisibilità
  17. Spigoli digitale
  18. Curve digitale
  19. Rilievo pianta
  20. Progetto container
  21. Piante container 1:50
  22. Prospetti container
  23. Spaccato container
  24. Villa Torlonia

1

6.75

2

3.375

Tracciare l'asse della volta e prolungarlo fino al punto 1 appartenente al semicerchio appena tracciato

Tracciare la parallela 01-asse passante per il punto H' e determinare sul piano d'imposta il punto 2

Tracciare il segmento 12 Tracciare la perpendicolare al segmento, passante per il punto H. Tracciate la perpendicolare ad essa fino a determinare il punto 4 sul prolungamento del piano di imposta

Disegnare la generatrice di contorno apparente g' (passante per il punto 4 appena determinato)

Suddividere la circonferenza in parti uguali e tracciare dai punti determinati le parallele all'asse della volta. Su l'intersezione con il piano di imposta tracciare le verticali fino ad intersecare l'arco di imposta. Da quei punti tracciare le generatrici

Ricalcare la volta

TAVOLA 3 (ELLISSE)

Disegnare le due circonferenze di dimensioni pari all'asse maggiore e all'asse minore dell'ellisse e tracciarne i diametri della circonferenza maggiore

Suddividere la circonferenza maggiore in un numero "n" di parti uguali

Dall'intersezione dei raggi con la circonferenza maggiore, tirare delle linee verticali

Dall'intersezione dei raggi con la circonferenza minore, tirare delle linee orizzontali

I punti di intersezione tra le linee orizzontali e le linee verticali appena disegnate sono i punti appartenenti all'ellisse

Disegnare l'ellisse

saturazione

complementari

contigui

luminosità

accostamenti cromatici

giallo

rosso

magenta

blu

ciano

verde

1. Scegli O0 e traccia d0

2. In alto O1 in O0 con distanza d

2a. Traccio [d verticale] delle stesse distanza

3. Dentro ang. 30° orizzontale [simbolo]

3a. Trovo S0 fig. (Vedi disegno in alto e a destra)

4. Ang. di 90 gradi segmento O0F2 e determino P

5. Posiziono orizzonte con dati orizzontale, posizione F1 di tutte le distanze nodali posizione la fondamentale

I'm unable to process or label the image as it contains watermarks or elements that are not transcribable per your instructions.

Raddrizzamento Omologico

Prerequisiti

  • Avere una foto con linee orizzontali e verticali ben chiare e definite
  • conoscenza di una dimensione orizzontale sufficientemente estesa

Procedimento

  • Ricalchiamo le rette verticali e quelle orizzontali con angolo di incidenza utile a determinarne con chiarezza i punti di intersezione Fx e Fy
  • Tracciamo la retta che congiunge Fx e Fy che rappresenta la fuga fx del piano che vogliamo raddrizzare
  • Tracciamo la circonferenza Ω1 di diametro FxFy
  • Individuiamo il punto principale Oo tracciando le diagonali del fotogramma
  • Tracciamo la retta ffp per Oo, perpendicolare ad fx
  • Individuiamo il punto O*(α) nell'intersezione tra ffp e Ω1
  • A questo punto abbiamo due possibilità:
    • procedere graficamente per via omologica
    • operare la prospettiva di una prospettiva
  • Nominiamo Fb l'intersezione tra fx e ffp, proseguendo con la seconda possibilità:
  • Tracciamo la perpendicolare ffp per Oo ad ffp
  • Tracciamo l'arco Ω2 con centro in Fb e raggio FbO*(α)
  • Individuiamo O*(β) nell'intersezione tra ffp e Ω2
  • Tracciamo il segmento FbO*(β) e un segmento ad esso ortogonale e passante per O*(β) che nell'intersezione con Fp individua il punto di fuga Fa
  • Costruiamo, operando tridimensionalmente, una nuova prospettiva che abbia come centro di proiezione lo stesso della nostra immagine "Oo" e come punto principale la fuga Fa
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
32 pagine
14 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daniele.pog di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno dell'architettura 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Carpieci Marco.