I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Scienze merceologiche dal libro di Romagnuolo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: materie prime;, risorse naturali, problema dello sviluppo, “razionalizzazione”, Paesi ricchi e i Paesi poveri, OPEC, caratteristiche e livello tecnologico-organizzativo dell’azienda.
...continua
Appunti di Macroeconomia sulle politiche economiche di lungo periodo. Nello specifico gli argomenti tratti sono i seguenti: Domar e lo sviluppo in equilibrio, Harrod e l'instabilità del sistema economico, Harrod e Domar a confronto, il modello di crescita neoclassico di Solow, il progresso tecnologico, la crescita endogena: il modello AK.
...continua
Appunti di Storia economica del turismo con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: le Regioni e le Leggi quadro sul turismo, art. 117 della Costituzione, la Legge 382/75, completezza del trasferimento delle funzioni, funzione di indirizzo e di coordinamento dello Stato.
...continua
Schemi riassuntivi riguardanti le aziende ed Amministrazioni Pubbliche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ragioneria pubblica, Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche, contabilità pubblica, economia pubblica.
...continua
Appunti di Economia delle Pubbliche Amministrazioni riguardanti la gestione delle Amministrazioni Pubbliche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: insieme delle operazioni successive e simultanee svolte durante tutta la vita dell'azienda, aspetto qualitativo e quantitativo, strategia.
...continua
Appunti di Economia dello sviluppo su nozioni generali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sviluppo e sottosviluppo: concetti e ideologia, l'idea di progresso, il progresso economico, l'ottimismo degli economisti, la nascita dell'economia dello sviluppo/il paradigma della modernizzazione, la teoria dell'imperialismo.
...continua
Appunti di Diritto commerciale che spiegano la distinzione fra la società apparente e la società di fatto. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: analisi di dottrina e giurisprudenza nell'esercizio indiretto dell'attività d'impresa, teoria dell'imprenditore occulto e della società, teoria della società apparente, società di fatto.
...continua
Appunti di Economia riguardanti leimposizioni sull'impresa. Nello specifico gli argomenti trattati sono: la nozione di reddito e il sistema di tassazione dei redditi, il reddito di lavoro dipendente, il reddito di lavoro autonomo, reddito d’impresa, fatti straordinari produttivi del reddito d’impresa: le vicende societarie.
...continua
Appunti di Economia politica sull'oggetto e il metodo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione e strumenti di analisi, pendenza ed elasticità, modelli economici, applicazioni, equilibrio di mercato, comportamento del consumatore, beni inferiori, le decisioni individuali di consumo.
...continua
Appunti di Economia politica comprendenti le diapositive della prima lezione. Nello specifico gli argomenti trattati sono: semplificazioni, definizioni e variabili chiave della macroeconomia, uno sguardo alle principali economie mondiali, due tipi di variabili, le semplificazioni della macro.
...continua
Appunti di Economia politica riguardanti la macroeconomiacon riferimento agli argomenti trattati: moltiplicatore monetario, politica monetaria e politica fiscale o di spesa pubblica, il circuito economico “allargato”, la politica monetaria, la politica fiscale o di spesa pubblica o di bilancio.
...continua
Appunti di Geografia del turismo riguardanti nozioni generali. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Loisir; turismo statico e funzionale, turisticizzazione, conoscere il potenziale turistico (mezzi diretti), conoscere il potenziale turistico a grande scala, spazi turistici.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una storia della Biennale teatro, Trezzini. Riguardanti il testo "Una storia della Biennale teatro" di Trezzini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il cammino istituzionale della biennale di Venezia e la nascita del festival del cinema, della musica e del teatro, lo Stato e il teatro, l'era Volpi-Maraini, il primo festival e la questione del teatro all'aperto.
...continua
Appunti di Tecnologia dei cicli produttivi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Funzioni fondamentali di fabbrica: •Progettazione •Gestione della Produzione •Produzione Le fasi della Gestione della Produzione, ecc.
...continua
Appunti sul Diritto di famiglia tratti dal corso del professor Zoppini con i seguenti argomenti trattati: Diritto di famiglia italiano e comparato, la filiazione, fonti del diritto di famiglia, Codice di Procedura Civile, il Regolamento dello Stato Civile.
...continua
Appunti di Economia aziendale riguardanti la ragioneria e l'economia aziendale con i seguenti argomenti trattati: le aziende di erogazione, le aziende di produzione, le aziende composte pubbliche, altri tipi di aziende, soggetto economico, la Public Company: il sistema economico aziendale.
...continua
Appunti di Programmazione e controllo (teoria). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’attività di programmazione e controllo, fondi e flussi, le possibili configurazioni del rendiconto finanziario, la programmazione dei flussi monetari attraverso il budget di tesoreria.
...continua
Appunti contenenti i principali aspetti fondamentali per la redazione del bilancio in Ragioneria e i relativi principi per una corretta elaborazione dei dati del bilancio, le voci del bilancio con le relative descrizioni e la redazione della nota integrativa.
...continua
Appunti riguardanti la descrizione di concorrenza perfetta nei mercati. Il testo di riferimento è Politica economica e strategie aziendali di Carocci. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta come forma di mercato ipotetica, la cui esistenza è subordinata alla presenza simultanea di presupposti rigidi quali una pluralità di operatori.
...continua
Lucidi e schemi di Macroeconomia riguardanti la materia di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le transazioni della contabilità generale, alcuni concetti iniziali, lo schema della contabilità intersettoriale.
...continua