Economia - pianificazione finanziaria
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Illustrate in termini grafici la relazione esistente tra costo delle risorse finanziarie e
• valore d’impresa. Fornite, inoltre, un commento del grafico proposto.
Il Wacc, media ponderata delle risorse finanziarie impiegate, presenta l’andamento
evidenziato nella figura. In assenza di debiti, il costo del capitale coincide con il
rendimento atteso dell’equity “unlevered” poiché a esso non è associato alcun rischio
legato all’indebitamento finanziario. Con l’aumento del rapporto D/E si registra una
progressiva sostituzione di una risorsa costosa (equity) con una meno costosa (debito),
che gode, inoltre, del vantaggio fiscale. Tale effetto sostituzione è, tuttavia, parzialmente
compensato dall’incremento del rendimento atteso degli azionisti in forza del più elevato
livello di rischio assunto a seguito dell’incremento del financial leverage. Finché non si
verificano incrementi significativi del costo del debito, il Wacc tende a diminuire,
determinando l’incremento del valore dell’impresa, poiché i Free Cash Flow vengono
attualizzati con un minor tasso. L’aumento del valore si arresta quando l’impresa entra in
una zona di rischio a causa dell’elevato livello assunto dal debito. In quest’ultima ipotesi il
Wacc comincia ad aumentare e, in forza della relazione inversa tra valore e tasso di
attualizzazione, si registra una riduzione del valore d’impresa.
Il TIR è il tasso interno di rendimento di un investimento, quindi, per definizione, è il tasso
che uguaglia in termini finanziari i flussi positivi scaturenti da un progetto con il flusso
negativo iniziale. Non quantifica la ricchezza addizionale creata (o distrutta) da un
investimento, ma ne stima il tasso di rendimento implicito. Nel calcolo del TIR non si tiene
conto del costo del capitale investito, quindi per essere impiegato come criterio di
selezione per l’analisi degli investimenti, è necessario il confronto con il costo del capitale
utilizzato per il finanziamento del progetto. Progetti con TIR positivo possono presentare
un tasso di rendimento inferiore al costo del capitale e, come tali, non dovrebbero essere
intrapresi.
Ai fini dell’analisi comparata (benchmarking) in merito alla creazione di valore,
• posizionate nel seguente grafico l’impresa Alfa, caratterizzata da spread gestionale
(Roce- Wacc) pari all’1% e da un rapporto tra valore d’impresa e capitale Investito
pari a 0,9. Infine, fornite un commento della situazione analizzata.
Giovani Campioni del
promesse valore
Valore
impresa /
Capitale
Investito Cause perse Gioielli nascosti
(o in
convalescenza
Spread gestionale (Roce- Wacc)
L’impresa Alfa, caratterizzata da spread gestionale positivo e rapporto tra valore
d’impresa e capitale investito inferiore a 1, può essere considerata un “gioiello
nascosto”. L’impresa, pur producendo soddisfacenti risultati gestionali (ROCE>WACC),
non è considerata dal mercato in grado di generare nuove opportunità di sviluppo o di
mantenere le attuali performance. Tali aspettative sono riflesse dal modesto valore
assunto dal rapporto tra Valore d’Impresa e Capitale investito. Qualora il mercato non
sia efficiente nella valutazione delle opportunità future di crescita dell’impresa, la
comunicazione al mercato dei nuovi progetti e dei piani finanziari di sviluppo potrebbe
generare forti incrementi del valore dell’impresa oggetto di analisi.
La riduzione del dividend pay-out ratio consente all’impresa di trattenere risorse
finanziarie attraverso le quali è possibile far fronte all’incremento di capitale investito
senza aumentare l’indebitamento. Peraltro, occorre valutare con attenzione quanto una
riduzione del pay-out possa rendere più difficoltoso attrarre nuovo capitale di rischio.
Risk free rate Per definizione, il tasso privo di rischio deve essere adottato per
attualizzare flussi di cassa relativi a investimenti privi di rischio. Solo i titoli di debito
pubblico emessi da Stati caratterizzati da relativa stabilità politica e macroeconomica
possono essere considerati privi di rischio; il loro rendimento può consentire la stima
del risk free rate. Le azioni con Beta pari a 1 hanno rischio pari al portafoglio di
mercato, ma non sono prive di rischio. Se l’impresa non ha capitale di debito, deve
attualizzare i flussi di cassa al Ke, vale a dire al costo del capitale di rischio; tale tasso
non può, tuttavia, essere considerate risk free.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Non --.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato