vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISORSE
Quando parliamo di risorse facciamo riferimento a qualcosa che è disponibile oggi ma che è anche possibile acquisire, le risorse vanno considerate in una logica attuale e prospettica; in una logica attuale in quanto la struttura aziendale costituita o già esistente non può fissare gli obiettivi senza tenere conto delle risorse che già esistono; in una logica prospettica in quanto il management deve porsi il problema di effettuare acquisizione di risorse aggiuntive e/o miglioramento delle risorse che ci sono.
Natura delle risorse:
- Finanziarie ed economiche
- Umane (personale e clientela)
- Fisiche e tecnologiche
Quando si parla di risorse finanziarie ed economiche si fa riferimento in primo luogo al capitale iniziale o fondo di dotazione patrimoniale necessario per costituire una banca e che rappresenta il minimo al quale si deve allineare il patrimonio di vigilanza, rientra tra queste risorse il patrimonio di vigilanza stesso.
Risorse finanziarie ed economiche sono anche le ulteriori acquisizioni di capitale, ovvero l'acquisizione di fondi da terzi. Quando parliamo di risorse umane facciamo riferimento al personale e alla clientela. Sono le risorse umane con le quali si relaziona la banca e queste due risorse si relazionano poi tra di loro. Quando parliamo di personale dobbiamo distinguere gli organi di vertice dal personale in senso stretto (personale di contatto).
Quando parliamo di organi di vertice facciamo riferimento al management della banca che è costituito da: consiglio di amministrazione, collegio sindacale, direzione, internal audit. Quando parliamo di personale di contatto facciamo riferimento al personale di front-office e di back-office.
Il personale di front-office è il personale addetto allo sportello e tutti i soggetti con i quali il cliente può relazionarsi, mentre il personale di back-office è composto da unità che svolgono funzioni di carattere amministrativo.
contabile con la banca, unità che non hanno relazioni dirette con la clientela. In capo alle risorse umane di vertice deve essere verificato il requisito della professionalità che equivale alla necessità che il management sia dotato di un know-how specializzato e di alto livello, si presume che non ci devono essere interventi per acquisire queste conoscenze. Il CDA è l'organo di gestione della banca e a seconda della dimensione della banca può prevedere al suo interno la formazione di comitati al quale assegnare funzioni specifiche, uno dei comitati che spesso è presente in banca è il comitato esecutivo il cui compito è quello di valutare le richieste di affidamento. Il CDA è nominato dall'assemblea e al suo interno nomina presidente e vicepresidente. Il CDA definisce le linee strategiche, delibera sugli affidamenti, gestisce le partite anomale, decide sull'apertura di un nuovo sportello. Il collegio sindacale.Il collegio sindacale è composto da un presidente e due sindaci supplenti. Ha un ruolo molto importante ed è costituito da professionisti indipendenti che devono avere la qualifica di dottore commercialista o ragioniere. Il collegio sindacale svolge una funzione di controllo contabile e di congruenza dell'attività di gestione con i requisiti di natura contabile. È tenuto ad effettuare delle verifiche trimestrali sul rispetto dei requisiti patrimoniali e deve inoltre predisporre una relazione per ogni verifica fatta. La direzione è l'unità operativa della banca ed è composta da direttore generale, vicedirettore e staff di direzione. Il direttore è il capo del personale, mentre lo staff di direzione è composto da organi autonomi che si relazionano tra di loro con competenze dello stesso livello. Il risk controller ha il compito di monitorare i rischi operativi, mentre l'addetto area finanza deve monitorare il rischio di liquidità e il rischio di tasso di interesse.devecontrollare il costo/rendimento della raccolta e degli impieghi-addetto area crediti deve monitorare il rischio di credito.L'organo di internal audit ha una funzione di controllo interno e deve essere previstoin via obbligatoria all'interno delle banche.La clientela è la risorsa essenziale perché l'attività bancaria si costituisce attorno allaclientela.In alcuni contesti il cliente permette di ottenere un duplice scopo:
- ampliare il numero di clientela
- essere socio
Anche la clientela va studiata in una logica attuale e prospettica, rispetto alla clientelaattuale la banca si pone diversi obiettivi:
- RETENTION ossia mantenimento della clientela, il principio di mantenimento dellaclientela equivale a salvaguardare il lavoro bancario o finanziario che esiste conquell'intermediario; la retention si accompagna ad un altro obiettivo ossiaall'applicazione di politiche di miglioramento nell'utilizzo dei servizi che vanno sottoil nome
La banca deve tenere conto delladistinzione tra clientela neobancarizzata e clientela già bancarizzata. Con la prima, la banca si trova di fronte alla possibilità di adottare approcci di acquisizione semplice. Un soggetto neobancarizzato o non ha mai avuto rapporti con le banche (tipicamente i giovani) oppure ha avuto rapporti con intermediari finanziari ma in maniera marginale (si tratta di quei soggetti che hanno fatto piccoli investimenti presso altri intermediari finanziari e vengono acquisiti dalla banca). I soggetti neobancarizzati si caratterizzano per un'alta redditività che si genera da un fornitura di prodotti articolati, utilizzo massiccio dei canali alternativi, modifica dei bisogni, esistenza di scarsa cultura finanziaria ed inoltre si tratta di un soggetto che non necessariamente fa confronti con altri intermediari.
Nei confronti della clientela già bancarizzata, invece, la banca che li vuole acquisire si può posizionare o come
coopartner o come banca in alternativa; il comportamento da adottare sarà diverso a seconda che siamo un'altra banca oppure la scelta in seguito all'abbandono di un'altra banca; se siamo coopartner dobbiamo saper che possiamo acquisire il soggetto se abbiamo un'offerta articolata dal lato degli investimenti. Se ci poniamo come banca in alternativa dobbiamo considerare che per togliere clientela alla concorrenza dobbiamo avere un'offerta più articolata ma anche più conveniente.