Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 1 Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia - Beggs - Appunti Pag. 41
1 su 161
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Salario SL L attrarre lavoratori nel settore

Data una certa curva di domanda del prodotto, la domanda di lavoro del settore ha pendenza negativa. L'equilibrio si realizza in W, L.

DS LL L0 Quantità di lavoro

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 12.13

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Uno spostamento della domanda del bene finale

Cominciamo da un equilibrio.

DSalario SL Una contrazione della domanda del prodotto L determina una contrazione della domanda di lavoro a D'W L0W1 Il nuovo equilibrio sarà in DS L W, L. D'L 1 1LL L1 0 Quantità di lavoro

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 12.14

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Un cambiamento del salario, in un altro settore Cominciamo ancora da un equilibrio S'LD Un aumento

srlCarlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Guadagno di trasferimento e rendita economica (2)

Nel punto di equilibrio del mercato del lavoro W, L, D0 0

Salario il guadagno di trasferimento, è costituito dall'area AEL .0EW0

Ma se tutti i lavoratori sono pagati al salario di equilibrio (W), allora i lavoratori ottengono complessivamente una rendita economica pari a 0 A L Lavoro 0 0AEW .0

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 12.17

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

La minimizzazione dei costi

Un ISOQUANTO mostra le combinazioni - Lavoro tecnicamente efficienti di due input necessarie per produrre una certa quantità di output

Un ISOCOSTO mostra diverse combinazioni di due input che è possibile acquistare, dati i prezzi dei fattori, ad uno stesso costo totale

Capitale A

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 12.18

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

L'uso di internet

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.1

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

I prodotti digitali (e-products)

Un e-product:

  • può essere facilmente convertito in digitale, e trasmesso rapidamente a costi irrilevanti
  • esempio: musica, film, fotografie...

I costi fissi di produzione di un e-product sono molto elevati... ma i costi marginali di distribuzione sono poi molto bassi, questo implica rilevanti economie di scala.

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.2

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

La domanda di prodotti digitali

Quattro caratteristiche di un e-product:

  • sono beni esperienza (experience goods)
  • il sovraccarico

di informazione

i costi di cambiamento (switching costs)

le esternalità di rete

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.3

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

I beni esperienza

Un bene esperienza è un bene la cui utilità può essere valutata solo dopo il suo utilizzo l’informazione è quasi sempre nuova - il marketing dei prodotti informativi - richiede allora alcune attenzioni prove gratuite anteprime stabilire una reputazione

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.4

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Il sovraccarico di informazioni… sorge quando c’è un eccesso di informazioni a disposizione…ed il costo di valutazione di queste informazioni è alto diventa cruciale un

meccanismo di selezione delle informazioni

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.5

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

I costi di cambiamento… sorgono quando sono già stati sostenuti dei costi irrecuperabili cambiare un fornitore può significare dover sostenere costi aggiuntivi fornitori smaliziati cercano strategie per “trattenere” i propri clienti esempio: le miglia aeree, le raccolte a punti

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.6

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Le esternalità di rete

Supponete che D rappresenti la curva di domanda1 di un prodotto che ha esternalità di rete.

DP Al prezzo P , la domanda è limitata.1 Se il prezzo si riducesse a P , un P 21 maggior numero di consumatori apprezzerebbe il

network e visarebbe non solo un movimentoP lungo la domanda ma anche dellaD2 della domanda.D D1 2 La domanda di lungoQ Q Q1 2 periodo è più elastica (DD).

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.7

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

L’informazione: il lato dell’offerta

Ci aspettiamo due tipo di strutture di

mercato:

Ove vi sono rilevanti economie di scala ci

aspettiamo oligopoli, ad esempio con una

impresa dominante e molte imprese satelliti

esempio: Microsoft

Altrimenti ci aspettiamo una concorrenza

monopolistica, con molte imprese

specializzate nella soddisfazione di

particolari prodotti di nicchia

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.8

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Le strategie di prezzo dei

prodotti informativi

tariffe in due parti

Dornbusch 11.9 Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Una quota fissa per coprire i costi fissi, e una quota variabile collegata al modesto costo marginale la proliferazione della varietà deliberata moltiplicazione delle varianti qualitative al fine di mascherare una discriminazione del prezzo la vendita di pacchetti di prodotti consiste nell'offerta congiunta di più prodotti al fine di aumentare il ricavo senza incorrere in una discriminazione del prezzo

Competizione o cooperazione? Una alleanza strategica è un accordo con caratteristiche sia di cooperazione sia di competizione tra un gruppo di imprese per produrre e/o commerciare una serie di prodotti che sono in qualche modo complementari tra loro. Esempio: Microsoft e Intel, alleanze tra compagnie aeree

Rudiger Dornbusch 11.10 Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capire l'economia digitale

1 La rivoluzione informatica sta cambiando le nostre vite, ma poche di queste attività o strategie di mercato sono veramente nuove

2 La rivoluzione della tecnologia non ha richiesto nessuna rivoluzione nella teoria economica.

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 11.11 Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

La maggior parte dei mercati opera in una situazione intermedia tra la concorrenza ed il monopolio

Un'impresa che opera in un mercato imperfettamente concorrenziale si trova a fronteggiare una curva di domanda del proprio prodotto inclinata negativamente e si rende conto che la quantità che potrà vendere dipende dal prezzo che decide di fissare

Economia - David Begg, Stanley Fischer,

Rudiger Dornbusch 10.1

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Concorrenza imperfetta

Oligopolio

■ poche imprese

– ciascuna delle quali si rende conto che

– esiste una forte interdipendenza.

Concorrenza monopolistica

■ molte imprese che offrono prodotti che

– sono stretti sostituti l’uno dell’altro

ogni impresa ha un limitato grado di

– potere decisionale sul prezzo.

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 10.2

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

Le strutture di mercato

Economia - David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch 10.3

Edizione italiana a cura di: Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi

Copyright © 2002 - The McGraw-Hill Companies, srl

La scala minima efficiente e ladomanda di mercato

La scala minima efficiente è la dimensione

produttivo che consente di

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
161 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Non --.