Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Istituzioni di economia - la divisione del lavoro Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

CAPITOLO III

I sistemi economici capitalisti sono tutti basati sulla divisione sociale del lavoro, in base quindi al lavoro svolto dalla singola persona.

→ Divisione verticale del lavoro – si basa su una divisione del sistema economico in diversi settori, rami o industrie che producono uno specifico bene o gruppo di beni.

Smith → Divisione orizzontale del lavoro – si basa su una divisione del sistema economico in base alle diverse figure professionali.

Smith individua nella scienza economica il compito di studiare la natura e la causa della ricchezza delle nazioni, quest’ultimo corrispondente al reddito medio pro – capite.

Reddito medio pro – capite → Produttività media dei lavoratori produttivi / quota dei lavoratori prod. Sul totale della popolazione.

Reddito nazionale → Numero lavoratori produttivi X la loro produttività media

Una costante fondamentale nel pensiero economico di Smith è che la

La divisione del lavoro progredisce se è favorita dall'allargamento dei mercati. L'allargamento dei mercati, a sua volta, dipende da tre fattori:

  • Crescita del reddito spendibile dei consumatori.
  • Eliminazione delle barriere per la libertà del commercio.
  • Miglioramento dei trasporti e dei mezzi di comunicazione.

Gli economisti classici definiscono il sistema economico come un processo circolare, basato cioè sulla produzione di merci a mezzo di merci. Questo concetto parte dalla considerazione che le aziende utilizzano una parte delle merci come mezzi di produzione e altre come mezzi di sussistenza, dando vita quindi al sistema produttivo che rappresenta l'insieme delle attività produttive.

Il sistema produttivo è vitale: quantità di merce prodotta => quantità della merce utilizzata nei vari settori come mezzo di produzione o di sussistenza.

Sovrappiù: eccesso del prodotto, rispetto alle quantità

utilizzate nel processo produttivo.

Riproduzione semplice → ciclo produttivo invariato nel tempo, si utilizzano quindi le stesse quantità di mezzi di produzione x ottenere le stesse quantità di prodotto.

Riproduzione allargata → sovrappiù utilizzato per investimenti per aumentare i mezzi di produzione e di sussistenza utilizzati nel processo produttivo per ottenere maggiore prodotto nei periodi successivi.

I fisiocrati, contrariamente agli economisti classici, danno maggior importanza al settore dell’agricoltura nella produzione di sovrappiù, rispetto all’industria ed ai servizi, considerate come settore sterile, poiché trasformavano materie prime in prodotti lavorati, non creando quindi valore.

Classe produttiva → Agricoltori.

Classe sterile → Artigiani, commercianti, imprenditori.

Classe aristocratica → Proprietari terrieri, clero.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Non --.