I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti la parte relativa alla teoria del cemento armato, partendo dallo studio delle probabilità, comportamento dei materiali, SLE, SLU, taglio e cenni di instabilità dell'equilibrio, contiene anche gli esercizi svolti in aula. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione al corso L’impresa e l’evoluzione storica delle teorie organizzative e del concetto di Qualità. L’azienda l’impresa e le strutture organizzative: obiettivi e stakeholder, l'analisi della catene del valore; l’impresa e la qualità: l’evoluzione storica degli strumenti per la gestione della qualità in azienda, i costi della non-qualità, il modello di Juran, il modello di Taguchi. La progettazione della qualità elementi di statistica per il controllo in azienda: rappresentazioni grafiche delle distribuzioni di frequenze, indici statistici descrittivi, popolazione e campione, il teorema del Limite Centrale, elementi di teoria delle probabilità; le tecniche di progettazione di un nuovo prodotto/servizio: QFD, DFMEA, test delle ipotesi, ANOVA; le tecniche di progettazione di un processo produttivo: DoE, analisi delle tolleranze. Il controllo della qualità il controllo statistico dei processi produttivi: tolleranze e capacità (PCR, Cpk e difettosità in p.p.m.),tecniche di controllo statistico dei processi produttivi (SPC), istogrammi, diagrammi causa-effetto, diagrammi di Pareto, carte di controllo per variabili e per attributi; il controllo statistico dei prodotti/servizi: stima degli intervalli di confidenza, media e varianza di una distribuzione di probabilità discreta, la distribuzione binomiale, stima delle proporzioni della popolazione; il controllo statistico degli strumenti di misura: la taratura degli strumenti di misura, calcolo dell’incertezza di misura; i piani di campionamento; il calcolo dell'affidabilità di un prodotto/servizio. La gestione della qualità La normativa tecnica dei sistemi di gestione.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Veneroni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Contiene riassunti e formule su Analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Veneroni, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Parte di teoria frutto di una rielaborazione personale degli argomenti trattati a lezione quali: Principali funzioni di variabile complessa, nozioni elementari della corrispondente teoria; concetto di segnale, a tempo continuo e discreto, operazioni e trasformazioni elementari, convergenza di successioni e serie di segnali, la convoluzione; risultati fondamentali riguardanti le serie di Fourier e le trasformate di Fourier, di Laplace e Zeta; calcoli elementari mediante tali trasformate e problemi differenziali.
...continua
Il corso richiede un quaderno degli esercizi e un quaderno degli appunti, che devono essere consegnati all'esame, e incideranno sulla valutazione finale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Auricchio dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto teorico frutto di una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso di Campi elettromagnetici e circuiti II, in particolare: 1. Leggi e concetti fondamentali Forza agente su una carica puntiforme in moto; descrizione del campo elettromagnetico macroscopico; equazioni di Maxwell; condizioni sulle superfici di discontinuità del mezzo; equazioni costitutive con particolare riferimento ai mezzi lineari, stazionari e isotropi. Conservazione della carica e dell’energia. Onde piane uniformi nel vuoto. 2. Regime sinusoidale Rappresentazione dei campi monocromatici mediante fasori. Funzioni d’onda in regime sinusoidale. Polarizzazione dei campi monocromatici. Equazioni fondamentali per il regime sinusoidale. Spettri elettrici e magnetici dei materiali. Valori medi delle grandezze energetiche e bilancio delle potenze medie. Equazione di Helmoltz omogenea. Campi simmetrici rispetto ad un piano. 3. Onde piane Onde piane e onde piane uniformi. Propagazione nel vuoto, nei dielettrici a bassa perdita, attenuazione, propagazione nel plasma freddo, nei buoni conduttori. Effetto pelle; caso limite del conduttore perfetto. Onde piane e approssimazione dell’Ottica Geometrica. 4. Riflessione e rifrazione delle onde piane uniformi Legge della riflessione, legge di Snell, formule di Fresnel, riflessione totale, angolo di Brewster. Riflessione su interfacce con mezzi conduttrori. Riflessione e trasmissione con incidenza normale nel caso di un’ interfaccia fra mezzi generici. Riflessione dalla superficie di un conduttore perfetto e onde stazionarie. Strati in mezz’onda e in quarto d’onda. Riflessione e trasmissione nell’Ottica Geometrica. Percorsi multipli. Lenti e riflettori parabolici. 5. Propagazione guidata Potenziali di Hertz-Debye, teoria delle guide d’onda, propagazione modale, guide rettangolari e circolari, teoria delle linee di trasmissione, cavo coassiale. Propagazione di segnali a banda limitata: velocità di gruppo. 6. Radiazione Potenziali di Lorentz e loro rappresentazione integrale nel caso di una sorgente di dimensioni limitate. Approssimazioni a grande distanza, campo nella zona di radiazione. Dipolo elementare, spira circolare, dipoli di lunghezza paragonabile alla lunghezza d’onda. 7. Radiazione in un semispazio Problemi con valori al contorno. Teorema di unicità. Radiazione in presenza di un piano conduttore, regola delle immagini. Radiazione da aperture, apertura rettangolare illuminata uniformemente. 8. Antenne Parametri caratteristici delle antenne trasmittenti. Cenni ai principali tipi di antenne: dipoli, semidipoli, fessure risonanti, guide troncate, trombe e antenne a riflettore parabolico. Antenne a schiera, schiere lineari. Teorema di reciprocità: antenne riceventi, equazione del collegamento radio.
...continua
Argomenti teorici trattati: Serie e Trasformate di Fourier per la rappresentazione dis eguali in frequenza Variabili e processi casuali per la rappresentazione del rumore in trasmissione Modulazioni di ampiezza e di frequenza per la trasmissione di segnali analogici e loro comportamento in presenza di rumore Campionamento e digitalizzazione di un segnale Trasmissione di segnali digitali e probabilità di errore in ricezione
...continua
Forza di Coulomb; Campo Elettrico; Energia potenziale; Potenziale Elettrico Fenomeni Elettrici nella materia Conduttori, Condensatori, Dielettrici, Corrente elettrica Fenomeni Magnetici nel vuoto Forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart, legge di Ampère, induzione elettromagnetica Fenomeni Magnetici nella materia Campi magnetici nella materia, vettore M e campo H Onde elettromagnetiche nel vuoto Derivazione dalle equazioni di Maxwell, energia, potenza, intensità e pressione di radiazione Interferenza, diffrazione, polarizzazione Onde elettromagnetiche nella materia Riflessione, rifrazione, ottica
...continua
Appunti utili ai fini della preparazione dell'esame scritto inerente alla prima parte del corso di fondamenti di informatica, corso tenuto dal prof. Danese ELEINF. Appunti a computer e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La prima parte del corso si pone come obiettivo quello di completare la formazione di base dello studente per quanto concerne l'elettronica analogica e di avviarlo alle attività di laboratorio, con uso della strumentazione di misura e del simulatore circuitale Spice. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sulle architetture di amplificazione multi-stadio sia a MOS che a BJT con particolare riferimento al comportamento in frequenza dei dispositivi elementari e dei circuiti di base; deve avere padronanza dei concetti della reazione negativa, dei problemi di stabilità degli amplificatori reazionati e delle tecniche di compensazione degli stessi.
...continua
Appunti contenenti i seguenti argomenti trattati nel corso: sorgenti convenzionali e sorgenti laser propagazione delle onde e fasci gaussiani componenti ottici dispositivi ottici per la modulazione, la deflessione e l'amplificazione della luce fibre ottiche e circuiti ottici integrati cenni alle applicazioni (telecomunicazioni, applicazioni biomediche, sensoristica, applicazioni industriali)
...continua
Quaderno riassuntivo dei concetti teorici utili ai fini della preparazione dell'esame di Fisica I tenuto dal prof. Minzioni per il corso di laurea in bioingegneria all'Università di Pavia e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale dei concetti trattati durante il corso. --------------------------------------------- Il corso si pone a completamento del percorso fatto con Comunicazioni Elettriche e Reti di Calcolatori. Vengono in particolare approfondite le techiche di accesso multiplo vengono introdotte nozioni atte a determinare le prestazioni di un sistema. SI richiamano a atale scopo concetti di propagazione, mezzi trasmissivi, sistemi di traffico. Con queste basi vengono successivamente introdotti sistemi di accesso su mezzo cablato e radio evidenziandone le tecnologie di base e la loro efficienza in relazione ai diversi tipi di servizi di telecomunicazioni. Vengono descritti quindi in particolare modo i sistemi di reti locali della famiglia IEEE 802, le reti di sensori, i sistemi radiomobili
...continua
Quaderno completo frutto di una rielaborazione personale dei concetti teorici di Analisi matematica uno; corso tenuto dalla prof.ssa Simona Fornaro all'Università di Pavia e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fornaro.
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
- Carica e campo elettrico; - Corrente elettrica e tensione; - Energia e potenza; - Legge di Ohm e resistenza; - Rami, nodi e maglie; - Serie e parallelo; - Leggi di Kirchhoff; - Partitori; - Analisi nodale e agli anelli; - Teoremi di Thevenin e Norton; - Condensatori e induttori; - Circuiti 1° ordine (RC e RL); - Circuiti 2° ordine (RLC serie e parallelo, autonomo e forzato); - Fasori, impedenza e ammettenza; - Potenza media e istantanea; - Potenza apparente, fattore di potenza; - Potenza complessa, attiva e reattiva.
...continua
Riassunto in preparazione all'orale di misure meccaniche e termiche frutto di una rielaborazione dei concetti teorici trattati nel corso, corso tenuto dal prof. Grassi Marco (Unipv) | Anno 2019-2020 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Questo personale riassunto riguardante le videolezioni della Proff.ssa Magrini, spiega chiaramente tutte gli argomenti riguardanti il corso, con approfondimenti, utili all'esame, ed esercizi spiegati passo per passo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale delle lezioni di energetica elettrica tenute dal prof. Pasquale di Franco di ENEL ; inoltre è presente la risoluzione completa di un tema d'esame, utile per vedere come è composto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione personale riassunta dei concetti trattati dal libro consigliato nel corso di Fondamenti di Idraulica (/ elementi di idraulica), utilizzabili anche durante l'esame scritto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sibilla, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione personale dei concetti teorici e pratici trattati nel corso di Energetica elettrica attraverso il libro consigliato e scritto del professore Pasquale di Franco (Unipv) | Non si intende come sostituto alle lezioni del professore ma come utile strumento al fine di una preparazione dell'esame più veloce e consapevole.
...continua