Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Concetti ENEL dal libro.
data: regole della capitalizzazione composta Kn = Ko(1+i)n ... teoria
nuovo esco "cashone flussi" (1/i+R) ci ...
fattore di sconto e dipende da i, R, m.
nelle ... faremo i ...
flusso la cosa consiste. Data la ...
al tempo ottenendo ... flussi VAN
VAN = FCo - FA,m = ... con FCo aff. Co.
FA = ∑ [(...)]
j = t + 1 ... R(1+R)-j
FA ... detto al credito
il secondo, il termine di una
il termine di isvirellente o in
srimativo, dei flussi di sconto.
utilizzazione dei flussi di cassa.
... parte più vale seguendo questa espressione → Ko [1 ... R]
se rifitto al invest.
Investimento Io: ... scelte ... Cy = Cv(V ... )e
A seguto ... termire influzionamento E in forma f... Se immettiamo un flusso in cassa
constante il relativo merò
VAN = FCo = ... (i+f) / (j+f) - Io ... nel caso flussi a cassa fos
Se io costru ... di avere vuoi gli spese SP.. e ricava RIC
tosto ai norm ne risultano prevalente,
se detli ricor. sconte suspect o di sinestiosi uniaggui o ... più
generata relazione.
VAN = ∑ RICt (i+f)t / (i+R)i + ... SPk ...
... (i+R) - Io
...m ... in (i+f) - i
... i, m=0 vac. ciclo evuno
p, ... p, vaici spea
R, ... R, r con signi significato
se io porpassar ... R, f, e, f... non
eloveni, ... le restove le epocci
(i+f)t / (y+f)t ... con R f - e + s
FA (R-6-4)t
con il termini o inetto immersione ... il VAN
ottene FCo = n ... ∑ ... Io
NCIA determinati di
attualizzazione che centra dispostaiva per tempo. ... pressione
... re esterno sul arino tempo oria
... a manenti, omogenea e atturuzzione di tesro
op ...
RICo... Spo ... RICo
... 0 ...
... 2 ...
...*
... 6 ...
... 8
ggisi R-e ... tgiisi
lojd R, R-6- e s ad
e) VÂ = SPn ... R(iu) ... SPo ... Ri(io)
... (i+u)u
... (i+u)o
... (i+gisq)g
Modus operandi sostituzione ad alta efficienza
Dovendo sostituire i generatori, ci sono due alternative:
- generazione solo al rendimento η1 e costo I1;
- generazione alta efficienza η2 e η2 e costo I2.
Hp
potrebbe tenere int le θ
- riscaldamento;
- olio alnico
- PC certo e cert. combustibile
- CC costo combustibile.
Il flusso in cassa sarà l'alto al differenziale delle spese energetiche SE1 - SE2:
FC + SEC - SEE = P * h * (1 - 1)
(n.) + PCC (1 - r2) (1 - r1)
per questo regime FA considerando l'interesse reale + Ci - Ic +
l'increscimento del costo di AN a piccola concezione e / l differenziale Io = Io2 - Io1.
per cui se il VAN = FC - FA - IO - PHC
ksfC(sf) = FA + IOo ( Io2 - Ioo1 )
se VAN > si conviene investire in un AN altra efficienza.
Extra: Sostituire combustibile con oli alimentare il riscaldamento.
Sostituire vecchia locomotiva e carrozza con nuova AL gas naturale.
VAN = P * h . CC ( CC, ) F4
FC/ (1 FC) /
se VAN > si conviene cambiare
Influenza della tassazione
Caricare il VAN teorico
VAN = FC(1 - T) FAm, + ( Io T ) FANO - Io
SOMMARE AL MOM. ABILE SUL TOT.
con testo coppia a - e - c-i.
Se un bod ve carichi A VOCE VARATA
Vita residua
Quando va chiusura una box anche in pego di produrre un servizio.
Basarse cnm va peso e rendere... rendimento il - portare A folio e vita utile m.
Sostituire una generazione nl 2
VAN = FC - FAm, - ( Io2 - Io1 ) -
AMMORTAMENTO CI ALTRE MON. ADABLE SUL TOTALE.
PREZZO APPROVISO M-I CONNIESA
Accenni unità di misura
1 tep = 41,87 GJ1 kWh = 3600 kJ
P.c.i. gas naturale = 34,350 kJ/Sm3GPL = 46,050 kJ/Sm3gasolio = 42,600 kJ/Sm3
Umità di misura = kWh, MJ/h, GJ - pot. termica kW o MW - pot. elett. kW o MW
Capitolo terzo - Isolamenti tecnici
Calore sensibile → associato a variazione di temperatura: ΔQ = mc (T2 − T1) - massa → calore specifico
Calore latente → Concetti diversi (cambiamenti di stato) Ql = λm -
Trasmissione del calore → conduzione, convenzione, irraggiamento
q = λ S (T1 − T2) — materiali conduttivi
coeff. sperimentali da parete, con perdole amianto soffotte convezione irraggiamento ↓ adiabatic
Potenza termica ambienti con parete piana
- q per adduction a calcella nello stesso atti, cap è q: sh S (Ti - T)
- agli interni isolati parete e q, quando q2 + S (Ti - Te)
- all'interno sono un strato isolante e uno assorbente
Valori accettabili per i diversi prodotti di combustione
- I fumi (%)
- CO2 (v%)
- CO2 (Δt)
- eccesso d'aria (%)
- SO2 (ppm)
- Imicio Bacharach
- CO2 (%)
Gas naturale
- 100-150
- 9-9.3
- 130
- 80
- 0
- 1.5
Gasolio
- 110-160
- 12-14
- 4-6
- 140
- 2
- 15
Olio B.T.Z
- 160-170
- 12-13
- 5.2-25
- 140
- 6
- 16
Olio ATZ
- 180-200
- 12-13
- 5.2-25
- 140
- 2
- 16
Capitolo 5 - Recuperi di calore
Scambiatori di calore 2 assetti equicorrente e controcorrente
Pot. teorica scambiatore q c = US (Δtm)e
Δtme = [(Ti-Ts) - (Ti-Ts)] / ln (Ti1-Ti2 / Ts1-Ts2)
Pot 100% senza premi ai recuperi. Fa = (Ti-(Tm)/2 - Ts
valeo sempre ΔTme < Δtm
Calcolo coefficiente isolamento della cond k e σ2
per passare da φ1 a φ2 che vogliamo mantenere rifasata chi inviandole (inserz): Δθ = Θ1 - Θ2 ≠ 0 (nyla₂-lglya2)
→ moltiplico per i coeff. angolari ed ho che questo funziona per rifasamento ϑ0
Il flusso in campo E sono Io sfid, che non possoo phi'; per tenere con i CONO al cont. di CIRCUO - FC/A = 6 ,
Se il motore mantiene stesso φ ed Θ allora cosa si potrebbe fare nulla, se fosse po Rcm si potrebbe intervenire
(Φant-@) = nyla₂
RIFASAMENTO DISTRIBUITO da attenuare perché rinasce inserire manico esterno e campo (estrema rimassero)
• MOTORE SU LINEA DEDICATA I construmi principali riassume e riassume alla stabilimenta, e poiè riuisci dai
valore attuale il costo, io posso 0.9φ j
cot eletrra assorito combustler p = √3Vj/cosφm e la consieur quando I = P
le prime Joule sono SAR−T e la resistenze E R = pΩ/
SC som = nel recuperato coll'estratto Joule!
PAGINA 3/2
• MOTORE SU LINEA NON DEDICATA
Δp. = cosφmi
▼NOTA BENE
▸ se passeremo a COSφ < 0.95R, si cambian il reale interficinina e nel sommetore 0 (nessun cosφ0.95)
se i'passando restortato anche elementri sommativi generale più plano (cosφ0.99,5)
- RIFASAMENTO DEDICATO TRASFORMATORE il resto di com. un correntto che fornimmo per atteso durante lo
CAPITOLO 9: GESTIONE DEL TRASFORMATORE
Vin-NN = η·· = ATR POTUTA AL SCHEM
win/N-wij = ~a2/
≏ = Pm xPNM