Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sorgente
Problemi sulla rete:
- Traffico
- Errori
- Ricevitore
Problemi nel trasporto:
- Segnalazione
- Commutazione
- Multiversioni
- Gestione mobilità (non ampia)
Reti di comunicazione: la rete può essere linearmente e non più fattorizzante.
Una rete fissa ha una struttura gerarchica.
Protocolli e interfacce vengono incontro alle esigenze di flessibilità e alle esigenze del produttore, nascondono le regole all'interno di un livello che, terminati i suoi compiti, spone l'informazione al livello successivo.
- Fisso (tante confur)
- 2 tipi di comunicazione logica (tra logica lv)
Servizi
- Connection oriented: aggiustati con un segnale, scambiano info bersanio
Non orientato: manda un tot di informazioni e chi ricevente immane.
Commutazione di:
- Pacchetto
- Circuito
Nel datagramma, c'è solo trasmissione locale.
Nel circuito virtuale si va avanti (ha quelle vantaggio anche delle commutar di circuiti).
Modulazione ultima linea:
- Asimmetrica (unidirezionale)
- Half duplex (ricetrasm. max dmdz) -> una trasnione per volta oppure ricevere
- Full duplex (ricetrasm. in parallelo) contemporaneamente trasmettere e ricevere
- Allegando dati -> no segnali informativi
- Point to point -> two horns case è usato per la connessione di solo due dispositivi
- Multipoint -> cʼè un allergamento con un nodi trasmto. Altri nodi
- End-to-end da A a B con fisc intermedli
- Sincrouzia -> riferito solo al digitale
- Intrinseco -> non faciò nulla (l'autologica è sempre nonna)
- Non intrinseco -> no rincomulor ogni costante (trasmissione fine lenta ed overload aggiuto)
Linea con transnonia sincrono he non durante -> il ck (BIT LEVEL)
BANDA
- Livello fisico -> BITRATE
- Livello ddlink -> throughput (quantità di dati escluso overload effettivamente trasmesso)
- Livello rete -> massimo throughput
- BER: Bit Error Rate -> in una rete o prekö renderedusi
- BLER: Block Error Rate
DIVERSITÀ DI ANTENNA
...le due antenne in modo da avere distanze......percorso λ/2, si sfasano di λ......ricevono e trasmettono il segnale meglio.
MEZZI A PORTANTE FISSA
...linea telefonica ogni 7 km di linea si introduce un'induttanza che permette di filtrare......di tagliare in modo passivo con frequenze già udite.
...linee bilanciato Fc = 4 kHz. Si ha accoppiamento causato anche dal fatto che i fili si......con altri accoppiamenti...
- GALVANICO
- CAPACITIVO
- INDUTTIVO
...Si hanno quindi accoppiamenti tra linee adiacenti delle differenze e CROSSTALK
Distretti mascherazioni
Circuito disturbante
Per risolvere... si incrociano i fili in modo da i componenti in fase e in controfase......si elidono (INTRECCIAMENTO PERIODICO......schema telefonica:
PER RISOLVERE...TELEDIAPHONE......FACCIO INVERSIONE......DEI FILI PERCHÉ......TUTTI I......SI SOSTRAINTOFINE...
Cavo coassiale
- no CROSS-TALK
Filtri attivi
- ...dimensione modale
- geografia (multiplo, geosyncro)
- direzione concordata (velocità di gruppo)
...distorsione intrinseca....
OFDM Symbol Period N0 = Ṫs
Questa modalità si trova anche sulle classiche (ricadendum).
Effettuare una stima del canale (della sua funzione di trasferimento):
- s(s) è modo alea: R(s) = H(s) · s(s), quindi:
Prescindendo dall'orario gli equivalenti.
Numerare sono parziali deterministiche nota è quasi che sommare per come sopra (quanto al numero di:)
- ciò che è in trasmissione. Se il segnale non sentire (es. ADSL) i messaggi scambiati verranno mandati al minusio e già dopo molte tony (TANTO PRIMARE FEROZ) (FISSO).
CONTROLLO ERRORI - CODIFICA DI CANALE
- Codifiche Forward Error Correction (FEC): consentono di accorgersi degli errori e correggerli.
- Codifiche Automatic Repeat rebrast (ARQ): si accorge dell'errore e chiede il reinvio (durante nel tempo di codice).
- Accorgersi della presenza degli errori:
- Va aggiunta riendomma, in quantità tale che il catto non sia molto alto.
- SINGLE BIT ERRORS
- BURST ERRORS (AGGRAPPOLO) -> es. derivato fading in una certa zona
RAPPORTO DI CODIFICA:
- Rb = K (somma minore di z)
- m (RIDONDANZA)
Distanza di Hamming = mo bit diversi tra due codici (ADB = xx - x) - dul H: no di bit a 1
La distanza di Hamming più critica è quella minima nel mio sistema.
A O O (RKL) -> non di aree camminano encourate(ma Havelastra > non Z)
A O -> 0 B 1 Z = non si xinlist l'errore
Rete di Clos
Rete di stadi: Aggiuncendo elementi. Sostituire nodi in numero totale.
23/03
Espressi: Blocchi interconN con contatori
N = Rc
M = R2
m = m (compensazione)
m × x2x2 × m
Comunica divisro dia segnali
mi mette nella condizione di cosa peggiore
M - t uscite occupate ed M - t uscite occupate
(che emranno dei discosri migliori altel)
TIME SLOT TIME INTERCHANGES INTERCHANGES
TDM SWITCHES
TEMPI INTERROGARE diciamo N
Switching segnale in tmdi
di tlim 3
N'T-STAGE + TIME
rildiamato-segre
N - t
blocco
M = t2 + m + M × m - t
(M + m) + (m - t) + z
stati interi
nodi interni
r2 = m + m + M - t
no stadi interlandi
stiene
sottiene
M = N / C
Dato che n = z (z utenti) non sente diciamo che Pm è quando m = 0 e sappiamo che
e quindi per m = 0
(λ0 + μ3)P0 + μ4P2 = 0 → P2 = λ0/μ3P0
λ1
- 1
- 2
- 3
μ2
ISO GUSTAV
λ0P0 + μ4P2
λ0P0 + μ2P2 = λ0P0 + λ0λ/μ2+1
P2 = λ1/μ2P0
λ1/μ2P0
P0 ≠ 0 ogni tanto il sistema deve essere vuoto
∑m=0∞Pm = 1
dato che
→ P0 + ∑m=2Pm = 1
P0 + ∑m=2P0Πm-2i=0/μn+2= 1
e quindi P0(1 + ∑Πmm-2/N1+2) = 1
P0 = p/1 + ∑Πm+2
N + 1egli
sistema M/M/1
server disco
P0 = 1 - P0/N = P0 = 1/N
→ P0 = 1/N
→ server disco
- 1
- 2
- ... m
- ∞
mo medio utenti:, λoM/1
Pm = λ/μ1
P0 = ( λ/μ)k servente
→ rho
Te = m/λ