Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 156
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 1 Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno di teoria - Fisica II, prof.Agnesi Pag. 41
1 su 156
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

30-9-2023

E=ma

Forza elettrostatica

Legge di Coulomb

Ogni corpo che possiede una carica è soggetto alle seguenti leggi di attrazione/repulsione

F21 = q1 q2/4πε₀ r2

se q'/λ

ĒQ½σ/ε0

Coe di semi conduttori

P e B bande di conduzione

energia gap bande di valenza

forumatora

Nei semiconduttori la forbanda di conduzione è sempre a 0.

Nei semiconduttori al silicio come al germanio tempo di conducibilità, quando si alza la temperatura gli elettroni che si trovano nelle bande di valenza "cadono" nelle bande di

conduzione e quindi il numero di elettroni tende ad aumentare successivamente aumento la densità a diminuire.

S 3= εE ε = εS

S 3 = G ≤ E

V F= (d

D =

S 6) V = (d

I|

D

se è un condensatore e molto vuoto si aumenta

se si ha superficie e molto piccola si diminuisce

R =

ρ

R =

D

ρ

S

ESPERIMENTO 4 POLARIZZAZIONE 20.10.13

Q

D⃗

Q (def. D)

D

E +P V

P

D·E = P B + P D

S 0

ε 0· ε = ρ

s ∇

= ρ

O = ε

∇·D= ρ

D = εE+ P =

ε

-D

∨· ∇= σ

=Q

σSS e2 D

F

Ga

D1xε =0

uperf

Eir

Fe + -E3ce =0

r

EieE

Eec

paraloop

D

  • D 3

    k2

  • e ⃗D3 ·n∂ =0

    E3

  • 3 +e20-

    4

    D 1

F

FEPAR

  • k1 =

    Ei =0

  • -

    p

    k1E

polarodatore

Di = + k2

D₂=k3ε₂ xE3

K3

Legge di Ohm (Resistenza Elettrica)

V = E ℓJ = σ E

σ = conducibilità

ρ = 1/σ resistenza

R = ρ 0 dx/S

(solo se uniforme 0 - ℓ)

Grafico RC

τ = RC

Vc(t) Q(t) i(t)

Facce di contatto:

  • Vc(ℓ) = 0
  • Vc(t) = (1 - 0, e-7)7
  • Vc(0) = β

Es 29-10-13

Filo di rame

  • ℓ = 1,2. 10-8 Nm
  • Q = 0,25 mm = 0,25 . 10-3 m
  • σ alluminio = 28 1O31 Nm
  • b = 0,38 mm = 0,38 . 10-3 mm

R = ρ 0 dx/S

V = 19 V

R J

i2 = 0.88 A

R 1/ℓ = V/R12 = 1/a

R equilibrio

σR1 R = 12 m

Es22

Conduttore cilindrico cavo: da = 2 mm, db = 3 mm

d = 9 cm ρ = 2 1m

V = 90V

P = Je ia

R1 Pe

La corrente può

  • fluire in modo assiale
  • radiale
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
156 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher M1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di elettromagnetismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Agnesi Antoniangelo.