Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizioni
Cos'è la Termodinamica: è una scienza che studia le trasformazioni di en. tra una forma e l'altra, EE. considerando en. termica come quella principale.
Sistema Termodinamico
Porzione di spazio o di materia delimitata nello spazio; un'entità che possiamo circoscrivere con confini reali o virtuali
Sistemi Omogenei
Sistemi nei quali la materia è tutta dello stesso genere es: gas, liquidi e solidi puri
Sistemi Non Omogenei
Sistemi costituiti da elem. diversi tra loro
Esterno
Non fa parte dell'ambiente sistema che andiamo a studiare, che però interagisce con il sistema con il quale può essere scambiata energia o materia
Confine
[sup. di controllo] il sist. è delimitato da dei confini attraverso questa CONFINE si ha scambio di en. e materia con l'esterno. I confini possono essere reali o ideali
Classificazioni
Sist. aperto Sist. chiuso Sist. isolato
Attraverso i confini di un sistema APERTO posso permettere lo scambio di MATERIA es. tubo (tubo di thomorex) e confini ideali. L'en. può entrare e uscire sia dai confini reali che ideali (ma in che termini?) In un SISTEMA CHIUSO non si hanno scambi di materia con l'esterno In un SIST. ISOLATO non abbiamo interazione con l'esterno (AMBIENTE), In un MECCANICAMENTE ISOLATO non ci sono scambi di nè calore nè lavoro con l'esterno, la sup. di confine è ADIABATICA
- Stanza dove possiamo considerare il sistema (pareti e soffitto) i contorni sono rigidi e sono anche isolati, per alcune parete. (Termicamente isolati) ma in ogni caso nel tempo inteso se abbiamo una temp. interna + t. est. avremo uno scambio di calore.
- Se apriamo finestre e porte abbiamo anche scambio di materia e quindi abbiamo un sist. aperto. Questi sono tutti sistemi che hanno CONTORNI REALI e RIGIDI, alcuni contorni non possono muoversi.
- Il confine è reale, esiste, però è deformabile.
Pareti/Confini (impermeabili)
Sono pareti che non permettono lo scambio di materia.
Pareti rigida e fissa
Impedisce al sistema che delimita di eseguire o subire un lavoro meccanico.
Parete adiabatica
Non permette scambi di calore.
Sistema isolato
Non permette né scambi di en. meccanica né scambi di calore.
Se facciamo riferimento solo agli scambi di calore e non a quelli di en. meccanica parliamo di SISTEMA ADIABATICO.
Bilancio Energetico di un Sistema Termodinamico
ΔE = ΔEc + ΔEp + ΔU = Q - L
x qualsiasi sistema (aperto o chiuso)
- Sistema chiuso
- ΔEc = 0 (la sostanza contenuta in un sist. chiuso non si muove a livello macroscopico)
- ΔEp = 0
- ΔU = Q - L (a livello microscopico quindi c'è scambio)
Per i sist. chiusi questo bilancio di en. si traduce in un'espressione che identifichiamo come Io principio dei sistemi chiusi, che nella quale vengono intese la variaz. di energia interna con gli scambi di en. sottoforma di calore e lavoro.
Attenzione:
U è una funzione di stato e dipende dallo stato iniziale e dallo stato finale. L non dipende dalle variaz. intermedie
Mentre Q e L non sono funz. di stato dipendono dalla trasf. effettuata nel sistema.
Forma Differenziabile
dE = dEc + dEp + dU = δQ - δL
Nel sist. chiuso dU = δQ - δL
δ è il differenziale dell'energia
δQ e δL non quantità infinitesime
Io Principio della Termodinamica
U2 - U1 = Q12 - L12
Q12 (a) ≠ Q12 (b)
L12 (a) ≠ L12 (b) la loro diff. sarà sempre uguale perché è uguale a ΔU che non cambia mai
(Q12 - L12) (a) = (Q12 - L12) (b) = U2 - U1
Sistema Chiuso (Processo Ciclico)
In un processo ciclico En. iniziale = En. finale
ΔU=0 … non ho variaz. di en. interna
U1 = U2
ΔU - Q - L = 0
Q = L
DOMANDA A.
Indicare la classificazione dei sistemi termodinamici in relazione agli scambi di massa e energia.
Per un sist. aperto, partendo dall'impostazione generale del bilancio energetico, giungere alla formulazione del I principio.
DOMANDA B.
Definire cosa si intende per termodinamico e per sistema termodinamico. Indicare le tipologie di sist. termodinamici in relazione agli scambi di en. e massa e proporre alcuni esempi. Descrivere cosa si intende per grandezze e funzioni termodinamiche.
Aperto - Chiuso - Isolato
DOMANDA C.
Indicare cosa si intende per stato termod., processo termod., reversibile e irreversibile e trasform. quasi statica, chiusa, ciclica. Evidenziare le possibili trasf. che si possono descrivere in piano termod. (pV)
DOMANDA D.
Esprimere gli scambi di en. x un sist. chiuso e formulare il I principio x sist. chiusi.
Rapp su un piano termod. (pV) lo scambio di volume x un trasf. a parte isocora e isola re x una trasf. chiusa, indicandone il segno + o - in funzione dello stato iniziale e finale.
DOMANDA E.
Applicare il I principio della termod. alla trasf. isocora e isobara x un sist. chiuso, giustificando i risultati conseguiti.
Definire il calore spec. a pressione e volume costante
DOMANDA F.
Mix adiabatica di 2 oconuti: come si affronta il problema sulla base del I principio della termodinamica, quali sono i passaggi x ottenere le espressioni che permettono di definire lo stato finale del sistema dalla conoscenza delle condizioni iniziali e quali sono i parametri necessari x la definizione di diversi stati
Es. di Calcolo (gas perfetti)
- Serbatoio (pareti rigide e adiabatich) 100 Kg H2O è t=10°C x 108 Blocco m=5 Kg
- tB=300°C
tf=?
20 se mH2O = 10 Kg, tf =?
Sistema Acqua
QH2O = m cAt = 100 Kg 4,186 J/Kg°K (tf-10°)k
Sistema Blocco
QB = m cBt = 5 Kg, 0,44 J/Kg°K (tf-300°)
Per ciascuno di 2 sistemi (t)u = Q - L: L = Q
Si può confrontare l'en. totale scambiata tra i 2 sistemi attraverso il confine
(t)u1= (t)u2
Sist. Acqua + Blocco
QH2O + QB = 0 (stesso risulbolo)
(t)u = 100 x 4,186 (tf-10) + 5 x 0,44 (tf-300) = 0
tf = (418,6 x 10 + 2,2 300)/(418,6 + 2,2) = 11,52°C 10
Serbatoio con 10 Kg di H2O
(t)u = 10 x 4,186 (tf-10) + 5 x 0,44 (tf-300) = 0
tf = (41,86 x 10 + 2,2 x 300)/(41,86 + 2,2) = 16°C 20
CICLI TERMODINAMICI
DIRETTI: forniscono lavoro
INVERSI: Utilizzano lavoro esterno per:
- sollevare calore alla sorg. a bassa temp.
- fornire calore alla sorg. ad alta temp.
FLUIDO TERMOVETTORE
A GAS: Cicli a gas (Otto, Diesel, Joule-Brayton, Stirling) sempre in fase aeriforme
A VAPORE: Cicli a vapore (Rankine) cambiamenti di fase, Cicli frigorigeni (fluido refrigerante con bassa temp. di solidif.)
CICLI TERMODINAMICI
- CICLI CHIUSI: alla fine del ciclo il fluido ritorna nello stato iniziale e viene rimesso in circolo
- CICLI APERTI: alla fine del ciclo, il fluido viene sost. da fluido fresco
RENDIMENTO DI UNA MACCHINA
Rapporto tra l'en. utile che si ottiene dai processi e l'energia che viene consum.
η = 1/Q1
MACCHINA SEMPLICE CHE REALIZZA PROCESSO CICLICO
Riscaldamento (evape)
- Q1
espansione
Le > 0
Q2 ≠ 0
Raffreddam. (condes.)
MACCHINA FRIGORIFERA
Condens
- Q1
Riscaldamento (vaporize)
- Q2
Q1 ≠ 0
Q2 > 0