I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Parma

Argomenti trattati a lezione di Storia e tecnica della televisione su: dalla televisione delle origini, casi di studio come Mike Bongiorno e Raffaella Carrà. Spiegazione delle aree e dei generi all'intrattenimento, l'informazione, i talk show, il carosello, i game show i varietà. Sono presenti esempi di programmi e serie tv trattati a lezione.
...continua

Esame Lingua tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Varricchio

Università Università degli Studi di Padova

Panieri
Declinazioni dei verbi in tedesco, messi in ordine per facilitarne la comprensione e con rispettiva traduzione in italiano. Segnalati anche i casi speciali. Infinito, presente, präteritum e perfekt.
...continua
Il documento da me elaborato, comprende gli appunti del corso tenuto dalla professoressa Sara Martin. Gli appunti presi sono ideali per gli studenti del Corso di Beni Artistici e dello Spettacolo e Lettere, ma anche per chi sceglie questo esame a scelta nel corso di Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative. Il documento comprende tutti gli appunti del corso , ovvero sia il Modulo A sia il Modulo B. Il modulo A si concentra sui seguenti temi:
 - Il cinema muto.
 - I generi cinematografici.
 - Il sonoro in Europa e in America. - Il neorealismo italiano. - Le nuove onde europee degli anni Sessanta.
 - Il cinema postmoderno e della contemporaneità. Mentre, il modulo B affronta un percorso specifico sul cinema italiano, in particolare sul genere della Commedia all'italiana, si concentra maggiormente su: - l'industria cinematografica italiana. - la produzione. - gli autori. - gli sceneggiatori. - il divismo cinematografico nazionale.
...continua

Esame Pedagogia generale e sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Felini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Le cinque idee di educazione più importanti sono: educazione come sviluppo delle capacità innate del soggetto, educazione come coltivazione integrale dell'uomo, educazione come processo di trasmissione/appropriazione della cultura, educazione come ingresso nel gruppo sociale, educazione come liberazione del soggetto dalle schiavitù della società.
...continua

Esame Pedagogia sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Felini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
I falsi sinonimi che possono essere attribuiti all'educazione e il significato del sinonimo. (sviluppo, educazione, istruzione, formazione, socializzazione, animazione, addestramento, cura, pedagogia, scienze dell'educazione)
...continua
Appunti molto dettagliati di Storia dell'arte contemporanea scritti durante le lezioni della professoressa Acocella. Dopo le lezioni ho cercato di riorganizzare il file, aggiungendo le foto delle varie opere prese in considerazione, per dare un aiuto in più nello studio. P.s facoltà di scienze della comunicazione.
...continua
Letteratura inglese - 3 parte 3. Domande aperte, risposte ad alcune delle domande che vengono proposte dall'università nel paniere di esercitazione in vista dell'esame. Spero siano corrette. Grazie per la fiducia.
...continua
Appunti presi in classe ed integrati con le slide proiettate a lezione per l'esame di Estetica delle arti del '900. Completi di esempi e dei 2 interventi avuti a lezione su: - Valery e la danza. - Dalcroze e Appia e gli spazi ritmici.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guerra Michele: "Storia del cinema. Un'introduzione", McGraw-Hill Education 2018, Thompson, K. & D. Bordwell. . Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Analisi dei 15 film per l'esame di teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo. -Lista dei film -Analisi con trama di essi. Nel PDF sono contrassegnati i film che maggiormente sono stati chiesti all'esame e i focus delle possibili domande.
...continua

Esame Estetica dei nuovi media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Scaffardi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Estetica dei dei nuovi media. Completo di tutti gli argomenti trattati a lezione e con definizioni ed esempi per la comprensione dei termini e concetti. Basati sui seguenti libri consigliati: -Diodato Somaini, Estetica dei media e della comunicazione; -Marshall McLuhan, Quentin Fiore, Il medium è il massaggio.
...continua
Domande e risposte a crocette per esame di Psicologia della comunicazione divise per capitoli. Basate su appunti delle lezioni in aula e i libri: -Introduzione alla psicologia della comunicazione. -Comunicazione e persuasione Cavazza.
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caricati Luca: Introduzione alla psicologia della comunicazione, Il Mulino, Lotto, Rumiati. Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Culture sceniche e linguaggi della performance, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gandolfi Roberta Pierangela: Prima lezione sul teatro , Luigi Allegri. Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Acocella

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte contemporanea presi a lezione con descrizione delle opere e tecniche, completi delle possibili domande d'esame. Definizioni e caratteristiche di tecniche e movimento, tendenza.
...continua
Appunti presi in presenza di Teorie e tecniche della fotografia, integrati con le fotografie analizzate a lezione, i concetti delle slide proiettate dalla prof, le definizioni e le tecniche impiegate.
...continua
Documento in formato PDF contenenti domande e risposte (integrato di studio del libro Management delle aziende culturali di Dubini e gli appunti presi) per l'esame di Economia e gestione delle aziende culturali.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle aziende culturali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mozzoni Isabella: Management delle aziende culturali , I Dubini, Montanari Cirrincione. Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia economica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Mozzoni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Argomenti: azienda, forme giuridiche, cooperative sociali, modelli di welfare, principio di sussidiarietà, comune, architetture di gestione. Appunti completi e dettagliati presi in classe di tutte le lezioni e incontri di Geografia economica e dell'educazione necessari per sostenere l'esame.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Arbusti

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Analisi del quadro: descrizione generale, storia, ipotesi sull'identità della donna rappresentata, descrizione e analisi formale e stilistica, analisi dei colori utilizzati e ubicazione, significati nascosti.
...continua