I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Parma

Riasunto per l'esame del professor Lorenzo Bosi di Sociologia del giornalismo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Web Politica di Lorenzo Mosca, Casa ed.: Le lettere 2012. Il libro presenta una riflessione sulla politica online in Italia, interrogandosi sul se e sul come internet contribuisca a ridefinire i confini, i processi e gli attori dell’arena politica. Proponendo il termine webpolitica, ci si focalizza sull’uso di internet da parte di alcuni dei principali attori del sistema politico italiano, presentando i risultati di una serie di ricerche effettuate dall’autore nel corso degli ultimi anni. In particolare, si guarda a come internet influenza i rapporti fra cittadini e istituzioni nelle fasi di governo, a come interviene nelle relazioni fra candidati ed elettori durante le campagne elettorali, alle modalità con cui esso è utilizzato da soggetti esterni all’arena politica istituzionale, come i movimenti sociali. Questo volume è indirizzato a tutti coloro che si interessano di comunicazione politica online e intende proporsi come un’introduzione al tema per studenti e studiosi di scienze della comunicazione, sociologia e scienza politica.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Appunti di Estetica per l'esame della professoressa Rita Messori sulle basi per lo studio dell'estetica. vi è un aspetto di trasformazione dello studio, della conoscenza della teoria; vi è un legame originario teoria e prassi per cui ogni lavoro di tipo intellettuale ha o dovrebbe avere una ricaduta pratica: il cambiamento, il rinnovamento dipendono da quanto siamo riusciti a far nostra la teoria; ciò vale in particolar modo per le materie umanistiche: l’interpretazione-trasformazione è del mondo, ma anche di sé.
...continua
Appunti di Fondamenti di scienze dell'informazione della professoressa Rossi con analisi della Galleria Nazionale di Parma e del suo Ufficio Catalogo, del suo sito web e delle sue modalità di interazione con il pubblico. Argomenti trattati: la Galleria Nazionale di Parma si configura come un soggetto culturale a sé stante rispetto agli Uffici della Soprintendenza SBAE di Parma e Piacenza, aventi sede nello stesso complesso, ma allo stesso tempo si presenta anche come luogo privilegiato per il lavoro che la stessa Soprintendenza svolge a livello di catalogazione, tutela, valorizzazione e promozione del materiale culturale
...continua
Appunti di Fonti per la storia dell'arte moderna e contemporanea per l'esame della professoressa Vanja Strukelij, con un'analisi della corrispondenza privata tra il pittore Francisco Goya e Martìn Zapater; la breve storia editoriale delle lettere tra i due.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Appunti di Estetica per l'esame della professoressa Rita Messori. La tesina verte sull'analisi dell'estetica bizantina e della rappresentazione della divinità nel primo Medioevo. Tra gli argomenti trattati: estetica, filosofia, bizantino, arte, divinità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Augusto e il Suo Tempo, Eck. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli inizi, i rapporti familiari, Il Triumvirato, ovvero l’arbitrio diventa legge, la legittimazione del leader.
...continua

Esame Storia Romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Vera

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia romana con analisi delle singole magistrature romane. In particolare si analizza la parte di esame riguardante le forme di governo dal 753 a.C. al 476 d.C. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: classificazione delle magistrature, caratteri comuni a tutte le magistrature.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cinema, generi, tecniche e autori, Campari. con trattazione di tali argomenti: gli aspetti narrativi del cinema (le origini, soggetto e sceneggiatura, il narratore), lo spazio del racconto, i generi cinematografici (melodramma, musical, commedia, film di guerra), la storia del cinema, critica del cinema.
...continua