Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Cinque idee di educazione  Pag. 1 Cinque idee di educazione  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinque idee di educazione  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EDUCARE COME INGRESSO NEL GRUPPO SOCIALE

La quarta idea di educazione pone l'attenzione su elementi acquisiti dal soggetto umano, poiché ritiene che l'uomo, per completarsi, debba tendere al conseguimento di idee e comportamenti che solo il gruppo sociale gli può dare. Questa idea di educazione implica una diversa idea di cultura. Nelle scienze umane il termine assume due significati differenti: 1- IDEA DI CULTURA ALTA: il patrimonio di conoscenze accumulato dall'umanità nel corso dei secoli 2- IDEA DI CULTURA DIFFUSA: la mentalità di un dato gruppo sociale, ovvero l'insieme dei valori e delle norme condivise dagli soggetti che vivono in un certo contesto storico-geografico Quando parliamo di educazione come ingresso nel gruppo sociale, ci riferiamo a un processo attraverso cui il soggetto fa propria la mentalità, i valori, le norme del suo gruppo sociale di riferimento e vi entra a far parte. I termini Socializzazione e

Inculturazione equivalgono al concetto di educazione in questo significato di educazione come ingresso nel gruppo sociale. I principi più significativi connessi a questo modo di conoscere l'educazione sono:

  • L'uomo non è un individuo, ma un essere sociale che trova il suo compimento solo all'interno di un gruppo
  • L'uomo non è un soggetto autosufficiente che ha già in sé tutte le potenzialità per diventare un adulto compiuto, ma un soggetto che deve acquisire la cultura del suo gruppo per poter vivere bene
  • Tutti i gruppi sociali usano forme di trasmissione e diffusione della cultura a favore dei propri membri
  • L'educazione non è qualcosa che si può descrivere e definire una volta per tutte perché ogni gruppo sociale educa con modalità proprie, diverse da quelle degli altri. L'educazione dipende dalla società e serve al suo mantenimento

Una determinata società sviluppa

La società ha bisogno di plasmare i suoi membri secondo precisi modi di vivere. Questa idea è imposta dall'educazione, che impedisce la libertà di un individuo di crescere come desidera, per conformarlo a un progetto collettivo predefinito. Ad esempio, secondo Makarenko, l'istruzione scolastica era paragonabile a una pressa pedagogica, dalla quale dovevano uscire tutti i pezzi ben formati della nuova società sovietica. Anche nelle opere di Dewey ritroviamo l'idea di creare una scuola che contribuisca a formare il buon cittadino, nel suo caso quello americano, capitalista e democratico.

Dettagli
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Alice_Astorini_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Felini Damiano.