Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La serialità televisiva: la fiction
Quali sono e caratteristiche fondamentali di questo macrogenere?
Presenta una forma di racconto scritto:
- Il tempo è scandito dalle regole della narrazione
- Ricostruzione degli spazi (scenografie che definiscono la narrazione in quello spazio, tempo e luogo)
- Presenza di attori professionisti
- Stili di regia e caratteristiche estetiche desunte dal cinema (la televisione ama parlare di sé al pubblico anche attraverso il rivelamento degli strumenti come microfoni, telecamere ma in questo macrogenere tutti i trucchi televisivi sono celati).
Il macrogenere televisivo della Fiction non instaura nessuna relazione diretta con lo spettatore, cosa che si propone di fare continuamente la televisione, se lo fa è fuori dal mezzo televisivo (attraverso Tik Tok, Instagram e Youtube in cui lo spettatore commenta quanto visto).
Nella fiction anche gli eventi, le passioni e le emozioni sono scritte in sceneggiatura (nei reality show non lo).
sono suddivise in episodi di durata variabile.● Il genere: varia a seconda della serie televisiva, può essere una sitcom, un dramma, unathriller, un'animazione, ecc.● La durata: ogni episodio ha una durata massima di 22-24 minuti, ma può variare a secondadella serie televisiva.● La fruizione: la serie può essere rilasciata con un episodio a settimana o nella suainterezza, a seconda delle strategie della serie televisiva e delle piattaforme diservizio.degli episodi.
Il modello di serialità: passa da una continuità assoluta (soap opera) a una discontinuità assoluta (collection, cappell sotto ai quali entrano dei film realizzati per la televisione che parlano di un argomento simile).
Es. Horror, Violenza sulle donne ecc. → TV movie
La variabilità del genere: è un sistema fondato su quello che proviene dal cinema e dalla letteratura (medical, poliziesco ecc.) 53
Quali sono i formati?
TV Movie: Nasce per la televisione, prodotto dall’emittente televisivo o per la piattaforma, pensato per restare in TV o sulla piattaforma (es. di Prime Video o Netflix), passano nei festival cinematografici ma restano in TV o piattaforme, non va in televisione.
Miniserie: Film per la televisione diviso in più episodi e distribuito in un arco di tempo limitato (può essere rilasciato tutto insieme o settimanalmente), la sua durata è indicativamente dai 4 ai 7 episodi.
Storia unica che prosegue da
parte è un episodio autonomo ma collegato agli altri da una trama principale. Questo formato permette di approfondire i personaggi e le loro storie nel corso di diverse stagioni, creando un legame emotivo più forte con il pubblico. Inoltre, il serial offre la possibilità di sviluppare trame complesse e intrecciate, con colpi di scena e suspense che mantengono alta l'attenzione dello spettatore. Grazie alla sua natura episodica, il serial può affrontare tematiche diverse in ogni episodio, spaziando tra generi e stili narrativi. Un altro vantaggio del formato serial è la possibilità di creare una community di fan che seguono la serie e interagiscono tra loro, discutendo degli episodi, teorizzando sulle trame future e creando un senso di appartenenza. In conclusione, il formato serial è diventato sempre più popolare grazie alla sua flessibilità narrativa, alla possibilità di approfondire i personaggi e alle trame avvincenti. È diventato un modo preferito dal pubblico per consumare contenuti televisivi, offrendo una vasta scelta e una maggiore coinvolgimento emotivo.unità (puntata) è direttamente concatenata con la precedente e con la successiva. Dunque si tratta di un segmento incompiuto dal punto di vista narrativo che non è autosufficiente ed è fondamentalmente il frammento di una trama interrotta.
2 categorie:
- SOAP OPERA: Nasce nella radio negli USA, prima di essere adottata dalla tv, chiama così perché fu pensata per un pubblico femminile, si tratta di un nome (soap) che richiama il sapone, è un tipo di racconto aperto perché non prevede risoluzione. A livello palinsestuale è programmata nel quotidiano dal lunedì al venerdì, al mattino o subito dopo pranzo. Il sistema di sceneggiatura è a catena quindi scritta in un certo numero di puntate, quando non avrà più seguito chiuderà. Es. Un posto al sole per l'Italia e Beautiful nato in America e importato in Italia.
- Beautiful: racconto che non finisce mai, sistema di intrecci sentimentali grotteschi.
fantascientifico, medico, poliziesco, commedia. Come il serial ha un'articolazione segmentata a livello narrativo ma ha un diverso principio di organizzazione testuale.
I segmenti sono detti episodi (segmento narrativo con più o meno una sua conclusione) Puntate (quando sono dentro un serial, dentro una narrazione infinita).
Ha una serie di elementi ricorrenti (protagonisti, ambientazione e relazione fra i vari personaggi) e variabili (ogni episodio tratta un caso specifico, il problema si risolve all'interno dell'episodio stesso, anche se non vedo gli episodi per un po' di tempo non cambia nulla quando lo torno a vedere di nuovo).
Es. La signora in giallo.
La signora in giallo: Ha una chiusura narrativa, episodi autosufficienti e ogni episodio non è concatenato, personaggi e location ricorrenti.
La protagonista è presente in ogni episodio e c'è sempre il ritorno ad una sorta di stato iniziale delle cose → Negli anni '80 arrivano in
massa in Italia le serie americane tuttestrutturate così. La serie antologica: serie che ha fatto la fortuna nella televisione degli anni '50 e '60 in America. Si tratta di piccoli film della durata di circa mezz'ora, programmati a livello palinsestuale con una determinata cadenza e dove il fattore interepisodico è definito dal genere e ogni episodio è a sé stante → formula che scompare dalla TV per lungo tempo in quanto richiede un grande sforzo dal punto di vista produttivo e creativo, non è nulla di ripetibile e non è più convenevole, per molto è rimasta silente per i costi. Es. Twilight zone (→in Italia è Ai confini della realtà) e Alfred Hitchcock presenta. Ritorna però con l'arrivo delle piattaforme e l'esplosione della serialità televisiva con tutti i suoi formati. Es. Black Mirror, Ma anche serie che cambiano da stagione a stagione. Es. True Detective, Fargo.American Horror Story, dove vi sono presenti una stagione di 8-10 episodi e nella successiva c'è un cambiamento di attori, personaggi, storia, location ecc. ma con sempre gli stessi produttori). Serie serializzata: Formato più innovativo che riprende il meglio di tutti gli altri. La serie classica non scompare, ma tutte le formule mutano dando vita a quest'ultima serie strutturata ad incastro e che prende dal serial la continuità di narrazione di episodio dopo episodio e dalla serie l'autoconclusività del caso di puntata, ogni singolo segmento ha un proprio grado di autonomia, ma non tutto si completa subito. Presenta quindi un "anthology plot", linea verticale che si chiude in una puntata, e una cornice che corre durante gli episodi "running plot", linea orizzontale. Situation comedy: sitcom con episodi corti della durata di 22-23 minuti, dai toni leggeri da commedia, un gruppo di personaggi fissi che nella sua.classicità sono ripresi in 1 o più ambienti fissi, ha un formato più rigido strutturalmente in quanto ogni episodio è diviso in 3 atti (stato di equilibrio iniziale, scompiglio dato dall’entrata in scena di un elemento che turbala situazione, risoluzione del problema e ritorno allo stato di equilibrio iniziale). Es. I Simpson, Friends. La sitcom è molto aderente alla situazione sociale e culturale in cui lo spettatore si trova. Ci sono delle sitcom che rompono questa tipologia di modello. Es. Modern Family. Modern Family non è girato in spazi interni ma ha tante location differenti, questo permette allo spettatore di poter guardare un episodio a caso, anche se normalmente lo guardo perchè ho già visto l’intera stagione e conosco la situazione familiare dei personaggi. Importante è il sottolineare che tante serie si servono di ibridazioni di tanti formati, di conseguenza si hanno tutta una serie di cambiamenti. Come sievolvono tutti questi formati nella televisione?- La fiction: prima golden age negli anni '50, dove le serie antologiche hanno un successo clamoroso e anche le sitcom (nasce con la televisione), la più importante è I love Lucy con una struttura narrativa identica a Bing Bang Theory. Questa golden age dura tutti gli anni '50 e '60, la televisione diventa un medium di massa e così come in altri generi, come il game show, abbiamo una battuta di arresto dal punto di vista creativo, che si ha anche nella serialità.
- Con gli anni '70 e '80 e l'arrivo delle reti private si ha un abbassamento generale dell'investimento creativo delle fiction televisive con una fase di stallo dal punto di vista della qualità produttiva, lo spettatore diventa pigro e preferisce fruire di prodotti che gli richiedono poca attenzione - "couch potato" dall'inglese.