I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Messori Rita

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il file contiene gli appunti del corso di Estetica del paesaggio, in cui si indicano i principali esponenti della recente disciplina, che unisce il mondo circostante con la filosofia. Inoltre, si risale alle origini dell'estetica e si nominano i padri fondatori della disciplina.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il file contiene gli appunti del corso di Teorie ed estetica delle arti, concentrandosi in modo particolare sulla famosa opera di Aristotele 'Poetica', in cui egli affronta in linea generale il tema dell'arte e offre la propria concezione.
...continua
Appunti presi in classe ed integrati con le slide proiettate a lezione per l'esame di Estetica delle arti del '900. Completi di esempi e dei 2 interventi avuti a lezione su: - Valery e la danza. - Dalcroze e Appia e gli spazi ritmici.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica delle arti del Novecento Basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rita Messori: "Che cos'è l'estetica?", Modica Università degli studi di Parma, facoltà di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali Gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos'è l'estetica? E' un settore "specifico" della filosofia o è qualcosa che si colloca nella zona di intersezione di tante discipline diverse, dalla psicologia alla sociologia, dalla linguistica alla semiotica? Esaurisce le proprie riflessioni nell'ambito del bello e dell'arte, o investe realtà più ampie, quelle dell'"esperienza sensibile"? E' una disciplina dai principi ben definiti, con un suo oggetto specifico e un apparato preciso di termini, concetti e metodi, o il tentativo di tracciare i suoi incerti confini è comunque destinato al fallimento? Questo libro, dedicato in primo luogo ai non specialisti, risponde a tali domande, proponendo non una storia dell'estetica, né una riflessione sulla sua possibilità, ma un'introduzione ai complessi problemi con cui ha a che fare.
...continua
Tesi di laurea per il corso di laurea triennale in Studi Filosofici all'Università di Parma, basato su rielaborazione di conoscenze personali, letture e studio del libro concordato con il relatore e docente di estetica Rita Messori: "Le belle arti ricondotte a un unico principio" di Charles Batteux. Gli argomenti trattati sono: le arti, il concetto di imitazione (o "mimesis") all'interno delle arti, l'attualità di tale concetto per l'estetica contemporanea. Il voto conseguito per la laurea è 110 e lode.
...continua
La relazione riguarda un riassunto del capitolo del testo consigliato dal docente di Paul Ricoeur "La metafora viva" dedicato ad un confronto con Aristotele e la sua concezione della metafora all'interno della "Poetica" e della "Retorica". Tutto ciò comprende l'Introduzione, la Prefazione e l'intero Primo Studio dell'opera di Ricoeur. La tesina era in vista dell'esame di Estetica con la prof R. Messori a Parma. Gli altri libri su cui si concentrava l'esame erano "L'estetica antica" di Lombardo e "Introduzione all'estetica" di Franzini. Voto conseguito: 30.
...continua

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Appunti di Estetica per l'esame della professoressa Rita Messori sulle basi per lo studio dell'estetica. vi è un aspetto di trasformazione dello studio, della conoscenza della teoria; vi è un legame originario teoria e prassi per cui ogni lavoro di tipo intellettuale ha o dovrebbe avere una ricaduta pratica: il cambiamento, il rinnovamento dipendono da quanto siamo riusciti a far nostra la teoria; ciò vale in particolar modo per le materie umanistiche: l’interpretazione-trasformazione è del mondo, ma anche di sé.
...continua
Appunti di Estetica per l'esame della professoressa Rita Messori. La tesina verte sull'analisi dell'estetica bizantina e della rappresentazione della divinità nel primo Medioevo. Tra gli argomenti trattati: estetica, filosofia, bizantino, arte, divinità.
...continua