vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche delle associazioni non riconosciute
Meno strutturate e non hanno personalità giuridica (i soci e gli amministratori rispondono con il proprio patrimonio).
Per contratto non prevedono nessuna particolare formalità.
Il contratto è valido sia in forma orale che redatto con una scrittura privata, senza bisogno di un notaio o un pubblico ufficiale se non quelli previsti dal codice civile, per identificare gli enti senza fine di lucro.
La forma scritta serve se l'associazione acquisisce beni immobili, è comunque opportuno anche se non obbligatorio che il contratto sia in forma scritta.
Quota associativa annuale:
- Quota associativa annuale: nelle associazioni il titolo di associati non è eterno ed è dipeso dal versamento di denaro, i soci mettono le proprie quote associative ogni anno in base alla loro categoria inserita all'interno dello statuto, la categoria è decisa dal consiglio di amministrazione.
Diverse tipologie di soci:
Lo statuto decide che ci sono...
Diversi tipi di soci con diverse quote.
Il consiglio di amministrazione decide il valore della quota per ogni categoria.
Seguono la regola della porta aperta: in qualsiasi momento versando la quota associativa divento socio.
Domande esame di economia
Il morbo di Baumol
La teoria della crescita sbilanciata: malattia dei costi
Il settore culturale presenta aumenti tecnologici e di produttività inferiori alla crescita dell'economia (e dunque dell'inflazione), per cui i costi e i prezzi di realizzazione dei servizi culturali (soprattutto degli spettacoli dal vivo) aumentano nel tempo di più all'aumento del potere di acquisto dei consumatori e necessitano di finanziamenti pubblici crescenti.
Difficoltà di raggiungimento dell'equilibrio economico (rapporto costi-ricavi) per un'azienda culturale.
In che modo si incorpora il progresso tecnologico?
L'analisi si fonda su un modello a due settori che comprende:
Settore a Produttività
- Assimilano nel processo l'innovazione tecnologica
- Riescono a bilanciare la struttura finanziaria grazie ad economie "di innovazione"
- Con l'evoluzione salariale si ha:
- L'aumento dei livelli retributivi
- Nessun aumento di produttività
- Tecnologia del settore legata a canoni
- Teorie e pratiche che hanno difficoltà nel trarre beneficio dall'introduzione delle innovazioni tecnologiche
- Non è in grado di abbattere i crescenti costi salariali (composti per lo più dai salari degli artisti)
Progressivo: Possibilità di avvantaggiarsi del
settore tecnologico nel processo di produzione → aumento produttività. Stagnante: Non è possibile assorbire le innovazioni tecnologiche → non può essere aumentata la produttività. Vi sono quindi settori che beneficiano dell'avanzamento tecnologico (e quindi di una riduzione dei costi) e altri no. La produttività del lavoro assume una dinamica opposta per effetto dell'innovazione tecnologica ↴
- La miglior produttività permette di bilanciare i costi nel settore progressivo,
- La minor produttività del settore stagnante dà luogo ad una crescita sbilanciata.
Ciò pone le basi per l'incertezza finanziaria che caratterizza il settore dimostrando scientificamente mediante strumenti economici che l'arte non può sopravvivere senza un contributo finanziario esterno.
Domande esame di economia
Critiche alla legge
- In alcuni settori è possibile incorporare l'innovazione tecnologica
Incorporare la tecnologia nei sistemi di prenotazione, vendita e consumo
Basterebbe far conoscere la maggiore qualità del prodotto (es. artigiani del lusso) attraverso la riproduzione si possono beneficiare di economie di scala, la legge di Baumol ha effetto sulla capacità della sala.
Finanziamento
Le Imprese, la Pubblica amministrazione e la no-profit si finanziano così:
- Autofinanziamento: Derivato dal pagamento del corrispettivo previsto per l'accesso alla prestazione primaria, dallo svolgimento di ulteriori servizi e attività di tipo commerciale.
- Vendita di servizi:
- Vendita di biglietti di accesso
- Vendita di prodotti: merchandising, prodotti editoriali
- Cessione di diritti e servizi:
- Cessione di servizi connessi all'attività primaria: bar caffetterie in musei, teatri, servizi di riproduzione nelle biblioteche
- Cessione di diritti sulla riproduzione delle opere: cartoline e poster per musei, cd-rom per i concerti, dvd per le rappresentazioni
teatrali.
○ affitto spazi-
Finanziamento pubblico:
Può avvenire per :
Intervento diretto: imprese pubbliche (statali, regionali, provinciali, comunali e no-profit ricevono con cadenza periodica, dei trasferimenti di risorse finanziarie a fondo perduto.
-Finanziamento diretto all'offerta: trasferimenti effettuati dai soggetti finanziatori alle istituzioni o ai soggetti che producono cultura (musei, teatri ecc...)
-Finanziamento diretto alla domanda: trasferimenti di denari da soggetti finanziatori (es. bonus 18 anni)
Intervento indiretto: agevolazioni (es. fiscali), riduzione di costi.
-Finanziamenti indiretti all'offerta: riduzioni di spese, detrazioni fiscali per aziende operanti nel settore
-Finanziamenti indiretti alla domanda: riduzione di spese a vantaggio della cultura
● bandi /gare:
-Bandi di gara: procedura attraverso la quale un soggetto pubblico o privato definisce criteri e modalità per l'ottenimento di risorse finanziarie per
La realizzazione di un progetto.
Gara: i soggetti beneficiari si troveranno a competere sulla base delle rispettive capacità progettuali per l'ottenimento delle risorse disponibili.
I vantaggi:
- Stimola la competizione positiva tra le aziende culturali
- Permette di assegnare le risorse scarse ai progetti di maggiore qualità
- Sviluppa nuove competenze (capacità progettuale) nelle aziende culturali
Trasferimenti: modo per distribuire raccolte di somme finanziarie che un ente pubblico trasferisce ad un'azienda pubblica con lo scopo di garantire la realizzazione di servizi, opere o funzioni. Si distinguono in classi:
- Trasferimenti finalizzati: collegati allo svolgimento di una determinata attività
- Trasferimenti indistinti: collegati alla gestione in generale
- Trasferimenti per finanziare la gestione corrente: collegati alla normale funzionalità dell'ente
- Trasferimenti per finanziare gli investimenti duraturi: collegati all'acquisto di
benipluriennali e opere pubbliche-IndebitamentoDomande esame di economia
● Prestiti
● Microcredito-Altro:
➢ Raccolte fondi: insieme di attività tecniche di gestione che ha come obiettivo quello di aumentare le risorse a disposizione dell'impresa culturale per il raggiungimento dei fini istituzionali.
↴1. in senso stretto: se si considera unicamente le risorse di tipo finanziario
2. in senso ampio: se si considerano tutte le risorse materiali e immateriali, strumentali per lo svolgimento dell'attività dell'impresa culturale (risorse umane, tecniche, materie prime).
● Partnership: collaborazione di medio lungo periodo fra azienda culturale ed un'altra istituzione, pubblica o privata, con lo scopo di favorire il percorso di sviluppo, non sempre è legata ad un finanziamento o ad aspetti economici, può prevedere anche soli aspetti "tecnici" o contenutistici.
● Sponsorizzazioni: è un rapporto contrattuale, necessita di
sviluppo di competenze interne all'azienda culturale in materia di marketing e di dialogo con la funzione commerciale delle imprese finanziatrici. È opportuno legare la somma ricevuta ad un'attività svolta (es. esposizione temporanea, spettacolo, programmi di iniziative, ecc...). Le tipologie: - Finanziaria: trasferimento di risorse monetarie all'azienda culturale - Tecnica: fornitura gratuita di beni o servizi utili all'azienda culturale Le ragioni di sponsorizzazione da parte di un'azienda privata: - Comunicazione di un nuovo marchio o prodotto - Volontà di migliorare l'immagine aziendale - Promozione di coesione sociale con la comunità locale - Legame di carattere istituzionale di medio-lungo periodo (aspetti comuni con la partnership) - Finalità istituzionali (alcuni soggetti no-profit es. fondazioni bancarie) Membership: istituzione di un programma al quale possono aderire privati ed imprese, che possono sostenere.l'azienda ricevendo in cambio determinati benefici. Si individuano quotedi adesione differenti per soggetti diversi alla luce della loro reale volontà di finanziare l'impresa culturale. Può essere: - annuale - pluriennale ● Donazioni e lasciti ● volontariato: Comprende il contributo personale fornito dagli individui attraverso la messa a disposizione del proprio tempo e della propria professionalità. -Vantaggi= 1. competenze qualificate a costi bassi 2. snellimento della struttura dei costi -Oneri= 1. di natura gestionale (tempo dedicato per gestione del volontario) 2. di tipo economico (rimborso spese, assicurazioni obbligatorie) 3. di tipo materiale (spazi fisici e/o risorse messe a disposizione) ● Crowdfunding: forma di micro-finanziamento che si può riferire ad iniziative di qualsiasi genere (es. sostegno all'arte ed alla cultura). Caratteristiche↴ - mira a raccogliere generalmente piccole somme di denaro ma da un grande numero di persone.donatori-utilizza internet come strumento principale per mettere in contatto il proponente con i potenziali donatoriTipologie:
- Finanziamento collettivo per ricompensa (Reward Crowdfunding): prevede per l'investitore/donatore una ricompensa commisurata con il contributo versato.
- Finanziamento collettivo per donazione (Donation Crowdfunding): i sostenitori del progetto contribuiscono finanziando il progetto senza però aspettarsi un bene tangibile come ritorno.
Domande esame di economia:
- Finanziamento collettivo civico (Civic Crowdfunding): soggetti istituzionali come enti locali o pubblici lo utilizzano per finanziare opere pubbliche e attività di restauro del tessuto urbano.
- Finanziamento sotto forma di capitale di rischio (Equity Crowdfunding): modalità di finanziamento in cui gli investitori diventano azionisti della società finanziata.