Estratto del documento

Stile e tono

Satta scrive con un linguaggio ricco e descrittivo, alternando passaggi lirici a osservazioni

spietatamente realistiche. Il tono è malinconico, ma non privo di ironia. La sua prosa sembra

destinata a scavare sotto la superficie delle cose, cercando di svelare il significato profondo della

vita.

Significato e messaggio

"Il giorno del giudizio" è molto più di un romanzo storico o regionale. È una meditazione universale

sulla condizione umana, che esplora le fragilità e le grandezze degli uomini, i legami familiari,

l'influenza della tradizione e il peso della storia. Nuoro, con i suoi vicoli stretti e le sue montagne

circostanti, diventa un microcosmo dell'umanità intera.

Salvatore Satta ci invita a riflettere su noi stessi, sui rapporti che tessiamo e sul significato della

nostra esistenza, in un mondo che sembra lontano, ma in realtà ci parla da vicino.

Conclusione

Il romanzo è un capolavoro che mescola introspezione, memoria storica e indagine filosofica. La

sua capacità di raccontare una piccola comunità con una visione universale lo rende una lettura

imprescindibile per chiunque voglia confrontarsi con le grandi domande dell’esistenza.

"Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta, pur non essendo un testo ecologista in senso stretto, offre

diversi spunti che possono essere letti in chiave ecologica, soprattutto in rapporto al rapporto tra

uomo, natura e territorio. La Sardegna descritta da Satta non è solo un luogo geografico, ma

un'entità viva, che influenza profondamente l'esistenza umana, i comportamenti, e il pensiero dei

personaggi.

1. La Natura come protagonista

La natura sarda non è mai neutrale nel romanzo. Le montagne, i pascoli, le campagne aride e i

vicoli di Nuoro sembrano esercitare una forza inevitabile sui personaggi, determinandone i ritmi di

vita e le prospettive. La descrizione della natura si intreccia con una riflessione implicita sulla

dipendenza dell'uomo da essa:

 Il paesaggio arcaico della Sardegna sottolinea la durezza della vita dei personaggi, ma anche

la loro profonda connessione con il territorio.

 La natura diventa una metafora della condizione umana: immutabile, ciclica e spesso

indifferente alle vicende umane.

2. Immobilità e ciclicità: un'idea ecologica del tempo

Satta presenta un mondo che sembra immobile, prigioniero di un eterno ritorno. Questa visione,

apparentemente pessimistica, riflette un'importante intuizione ecologica: la vita è regolata da cicli

naturali, che non possono essere violati senza conseguenze. La Sardegna raccontata da Satta è un

luogo in cui il tempo umano si fonde con il tempo della natura, e l'idea di progresso è quasi

inesistente. Questo immobilismo, letto oggi, potrebbe essere interpretato come un invito a riscoprire

un modello di vita sostenibile e in armonia con i ritmi naturali.

3. L’impatto dell’uomo sul territorio

Pur ambientato in un contesto preindustriale, il romanzo accenna all'influenza dell'uomo

sull'ambiente, specialmente attraverso l’organizzazione sociale e il lavoro agricolo:

 La relazione tra l'uomo e la terra è una relazione di sfruttamento ma anche di rispetto, un

equilibrio precario che può facilmente essere rotto.

 La descrizione della vita contadina e pastorale sottolinea la dipendenza dai cicli della natura

e dalle risorse locali, anticipando temi di sostenibilità e resilienza.

4. Un’ecologia della memoria

Il romanzo può essere letto anche come un'opera che invita a preservare la memoria di un mondo

legato alla terra e alla natura. Nuoro, con le sue tradizioni e il suo immobilismo, rappresenta una

civiltà che viveva in sintonia con il territorio, anche se non priva di contraddizioni. In un’epoca

moderna che rischia di dimenticare questa connessione, "Il giorno del giudizio" ci ricorda

l'importanza di custodire la memoria di un rapporto equilibrato tra uomo e natura.

5. Natura e spiritualità

La natura nel romanzo non è solo fisica, ma anche simbolica e spirituale. L'ambiente sardo è

permeato da un senso di sacralità che non deriva necessariamente dalla religione istituzionale, ma

dalla consapevolezza di una forza più grande dell'uomo. Questo senso del sacro è profondamente

ecologico: riconosce il valore intrinseco del mondo naturale e l'umiltà necessaria per abitare la

Terra.

Conclusione: una lezione ecologica implicita

Anche se "Il giorno del giudizio" non affronta direttamente temi ecologici, la sua descrizione di una

società arcaica e il suo sguardo filosofico sulla relazione tra uomo e natura lo rendono un testo ricco

di spunti per riflettere sulla crisi ambientale contemporanea. In un mondo che ha rotto molti dei suoi

legami con la natura, il romanzo di Satta può essere letto come un invito a riscoprire la necessità di

vivere in armonia con i cicli naturali, rispettando il territorio e i suoi limiti.

Certamente! Ecco un approfondimento del rapporto tra ecologia, personaggi e luoghi nel romanzo

"Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta. Questa analisi include i personaggi principali, la loro

relazione con il territorio e il ruolo dei luoghi nella costruzione di un messaggio che può essere

interpretato anche in chiave ecologica.

Personaggi e il loro rapporto con l'ambiente

1. Don Sebastiano Sanna Carboni

Don Sebastiano è il protagonista simbolico del romanzo, un notaio che osserva e riflette sulla vita

della comunità nuorese. La sua figura incarna l’immobilità e la tensione tra il progresso e la

tradizione:

 Don Sebastiano vive una vita apparentemente razionale, regolata da norme sociali e leggi,

ma è profondamente influenzato dal contesto naturale e sociale che lo circonda. La sua

introspezione lo porta a confrontarsi con la transitorietà della vita, che si specchia nei cicli

naturali.

 Il suo lavoro di notaio, che registra le proprietà e i passaggi di beni, lo collega

simbolicamente al rapporto tra gli uomini e la terra. È attraverso i suoi occhi che vediamo

come il territorio non sia solo un luogo fisico, ma un elemento identitario per la comunità.

2. Donna Vincenza

Donna Vincenza, la moglie di Don Sebastiano, rappresenta la saggezza e il rigore delle donne sarde.

È una figura legata alla casa e agli affetti, ma anche alla cura delle risorse materiali, un aspetto che

riflette una gestione sostenibile della vita familiare e del territorio. La sua dedizione alla famiglia e

alla tradizione evidenzia un approccio pragmatico e rispettoso nei confronti delle necessità

quotidiane.

3. Le famiglie nobili e popolane

Il romanzo descrive una comunità stratificata, in cui i ricchi e i poveri convivono ma rimangono

separati da abissi sociali. Tuttavia, tutti condividono un legame con la natura circostante:

 I nobili vedono la terra come una fonte di rendita e di potere simbolico, ma spesso sono

distaccati dalla sua gestione concreta.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Spiegazione dettagliata del Giorno del giudizio Pag. 1 Spiegazione dettagliata del Giorno del giudizio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spiegazione dettagliata del Giorno del giudizio Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lubianacalcagnile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Meletti Mara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community