Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Fonti per la storia dell'arte moderna e contemporanea, Prof. Rossi Laura, libro consigliato L'Ottocento, Giulio Carlo Argan  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2: Il Romanticismo (fine XVIII secolo – metà XIX secolo)

Contesto storico e culturale

Il Romanticismo si sviluppa come una reazione al razionalismo del Neoclassicismo e si

concentra sull'individualità, l'immaginazione e le emozioni. È influenzato dalla Rivoluzione

Industriale e dai profondi cambiamenti sociali. L’interesse per il sublime e il misterioso, così

come per la natura incontrollabile, caratterizza questa corrente.

Caratteristiche artistiche

● Pittura: Scene drammatiche, colori intensi e pennellate vivaci. I temi includono

paesaggi grandiosi, passioni umane e lotte eroiche.

○ Artisti rappresentativi: Eugène Delacroix (La Libertà che guida il popolo),

Caspar David Friedrich (Viandante sul mare di nebbia).

● Letteratura e musica: Ispirati al mito, al sentimento e al folklore, con autori come

Goethe (I dolori del giovane Werther) e compositori come Beethoven.

Eredità

Il Romanticismo introduce una nuova sensibilità nell'arte, enfatizzando il potere

dell'immaginazione e della libertà espressiva.

Il Realismo (metà XIX secolo)

Contesto storico e culturale

Il Realismo emerge in un periodo di trasformazioni sociali ed economiche legate alla

Rivoluzione Industriale e alle tensioni politiche del 1848. Rifiutando l'idealizzazione

romantica, gli artisti realisti si concentrano sulla rappresentazione fedele della realtà

quotidiana, con un'attenzione particolare ai lavoratori e alle classi meno privilegiate.

Caratteristiche artistiche

● Pittura: Soggetti comuni, rappresentati in modo dettagliato e privo di idealizzazione.

Le opere enfatizzano la fatica del lavoro e la vita rurale.

○ Artisti rappresentativi: Gustave Courbet (Gli spaccapietre), Jean-François

Millet (L'Angelus).

● Letteratura e fotografia: Romanzi come quelli di Honoré de Balzac e le prime

fotografie documentano la realtà sociale.

Eredità

Il Realismo spiana la strada a una visione critica dell'arte e della società, influenzando

movimenti successivi come il Naturalismo e l'Impressionismo.

4: L’Impressionismo (anni '60–'80 del XIX secolo)

Contesto storico e culturale

L'Impressionismo nasce in Francia come una ribellione contro le convenzioni accademiche.

Il progresso tecnologico, come l'invenzione della fotografia e la diffusione di nuove tecniche

di pittura (es. tubetti di colore), favorisce la pittura en plein air.

Caratteristiche artistiche

● Pittura: Pennellate rapide e colori luminosi per catturare la luce e l'atmosfera di un

momento. I temi includono paesaggi, scene urbane e la vita quotidiana. Gli

impressionisti cercano di rappresentare la realtà soggettiva della visione piuttosto

che la precisione oggettiva.

○ Artisti rappresentativi: Claude Monet (Impressione, levar del sole), Edgar

Degas (La classe di danza), Pierre-Auguste Renoir (Bal au Moulin de la

Galette).

● Tecnica: Uso di colori puri e sperimentazione con la luce.

Eredità

L'Impressionismo rompe le regole accademiche, aprendo la strada a nuovi approcci artistici

e a una maggiore libertà stilistica.

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francibella_20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fonti per la storia dell'arte moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Rossi Laura.