Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Ungaretti e Montale Pag. 1 Ungaretti e Montale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ungaretti e Montale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SAN MARTINO DEL CARSO

È una delle zone dove Ungaretti combatte, ma l’indicazione di luogo dice Valloncello

dell’Albero Isolate (una valle vicino a San Martino che porta all’ accesso al paese). San

Martino si trova sulla linea del fronte ed era stato conquistato dagli austriaci che hanno

ucciso la maggior parte della popolazione. I mesi seguenti l’esercito italiano riesce a

riconquistare san martino ma lo trova totalmente distrutto. Quindi al centro della poesia c’è

sia la devastazione fisica dell’ambiente che la distruzione delle vite umane: l’uccisione dei

soldati e civili. Le prime due strofe hanno una struttura simile e parlano prima degli effetti

distruttivi della guerra: le case sono state distrutte. Poi abbiamo la distruzione delle persone

nella seconda strofa (tanti soldati simili a lui sono morti o tornati mutilati). È un linguaggio

molto espressionistico. Parla di brandelli, di muri, di croci. Gli ultimi 4 versi creano analogie

tra il cuore del poeta e un cimitero con tutte le tombe e croci. Lui si ricorda di tutti i compagni

che sono morti, non manca nessuna croce nel suo cuore. Più che la città distrutta è il cuore

del poeta che è straziato, perché conosceva i soldati morti e se li ricorda tutti. Di queste

persone non rimane niente, ma rimangono nella memoria del poeta. Il cuore è sia cimitero

che paese distrutto dai bombardamenti.

SOLDATI

Tema della precarietà dell’esistenza e in specifico in quella del soldato, la cui vita può essere

interrotta da un momento all’altro. Anche ne I fratelli c’era questa analogia con la foglia.

Parla della foglia in autunno, basta un soffio di vento per staccarsi. Siamo nel 18, verso la

fine della guerra e lui l’ha combattuta sul fronte occidentale (francese). Il titolo è importante

ed è parte integrante della poesia. Fa capire che nello specifico Ungaretti sta parlando della

vita del soldato. È costruita su questa analogia tra la vita del soldato e la foglia. Sono 4 versi

brevissimi e legati da enjambement. Secondo alcuni critici, questo utilizzo di versi spezzati

può essere voluto da Ungaretti stesso che è attento all’aspetto formale. C’è un verbo

impersonale “si sta”, e da un lato il suo utilizzo serve per indicare la situazione generale.

Non è di una persona singola, è di tutti i soldati. Ma anche per indicare l’idea di solitudine.

Ognuno vive questa sua condizione. L’immagine della foglia viene già dal mondo classico.

La troviamo nei poemi omerici, nella divina commedia (Inferno).

MATTINA

Il titolo è parte integrante del testo. M'illumino può essere sia riferito al poeta, oppure alla

mattina stessa (personificazione della mattina). Le indicazioni del luogo e del tempo sono

presenti, siamo nel 17 a Santa Maria La Longa. Le truppe vanno mandate a distanza a

riposare in quel luogo, quindi è un luogo positivo. È una zona di riposo e di speranza. Siamo

sempre nel contesto bellico ma nel momento di riposo e serenità. In uno di quei momenti in

cui durante la mattina sente questa positività molto legata alla natura e all’universo stesso.

Cerca di trasmettere questo senso di armonia con la natura, di ampia pienezza. Questa idea

di essere vivo e nella natura rappresenta un piccolo spiraglio. La raccolta l’allegria è tutta

basata su questo contrasto. In questo caso c’è la luce che vince sul buio anche se per poco.

È il punto estremo a cui Ungaretti arriva e sono 4 parole collegate anche dall’ apostrofo oltre

che dall’enjambement. C’è una sorta di concatenazione tra le parole.

VEGLIA

Siamo quasi a natale, 23 dicembre 1915 a Cima Quattro.

Nella prima strofa c’è la descrizione del contesto reale dell’esperienza della guerra e nello

specifico della guerra di trincea. Viene descritta la realtà in un modo molto concreto e crudo,

non vengono glorificate le imprese. L’esperienza quotidiana di vivere nella trincea viene

descritta in modo realistico, insistendo sugli orrori della guerra, soprattutto l’attesa di non

sapere quando verrà scagliato l’attacco e lo stretto contatto con la morte (compagni morti ed

essere costretti a stare vicini ai cadaveri).

Presenza dello spazio bianco tra prima e seconda parte. Nella prima spiega che era

costretto a stare vicino a un compagno morto, a vegliare su di lui. Anche il linguaggio è

molto espressionistico, crudo. Descrive la realtà per quella che è. Lo immaginiamo anche

disteso in una posizione scomoda per la trincea, massacrato. La bocca è digrignata,

conserva l’espressione di dolore. Il cadavere si sta iniziando a gonfiare, decomporre. Questi

termini parlano della vera guerra, non c’è nulla di glorioso, di epico. Come in tutta la poetica

di Ungaretti c’è contrasto tra orrore e speranza. Anche qui è presente. Dice che è proprio

l’essere stato così vicino fisicamente alla morte, che lo porta a vivere una sorta di

rovesciamento. Crea un senso di sopravvivenza, un attaccamento alla vita. Scrive lettere

piene d’amore. C’è una microscopica rivincita dell’amore sull’odio. Questo attaccamento

nasce dal contatto diretto con la morte.

ERMETISMO

si sviluppa dopo, negli anni 30. Si ispira alle scelte formali e linguistiche ma c’è maggiore

complessità. Le poesie ermetiche sono più difficili da decifrare, le metafore sono nuove, più

personali.

EUGENIO MONTALE

nasce a Genova, viene da una famiglia abbastanza benestante ma non ha fatto studi

letterari. Si dedica alla letteratura e riceve il premio nobel nel 75. Non porta avanti studi

umanistici ma frequenta le scuole tecniche, più per decisione sua. Si sente vicino alla figura

dell’inetto perché non riesce a prendere una decisione sul suo futuro. Partecipa alla prima

guerra mondiale e combatte soprattutto in Trentino. Lo ricordiamo sia come poeta che come

intellettuale. Diventerà l’ intellettuale di riferimento. Lavorerà come giornalista, redattore.

Sarà anche un traduttore. Montale conosce personalmente Eliot nei suoi testi, tradurrà le

sue poesie. Sarà abbastanza politicamente schierato anche se non lavorerà molto in

politica.

Importante il suo periodo a Firenze: viene nominato direttore del Gabinetto Vieusseux: ma

poi verrà licenziato perché non si iscrive al partito fascista. A Firenze conoscerà due figure

femminili importanti. Da una parte Drusilla Tanzi (sarà la moglie), dall’altra Irma Brandeis,

una studentessa di letteratura italo- americana, hanno un legame lavorativo ma che è

sfociato in una relazione sentimentale.

Si sposa tardi con Drusilla perché era già sposata, quindi si sposano quando suo marito

muore. Però convivono a lungo prima. Lei muore un anno dopo il matrimonio. Irma la

troviamo in molte poesie con lo pseudonimo di Clizia. Drusilla avrà lo pseudonimo di Mosca

(lei era miope e aveva occhiali particolarmente spessi).

Concetti poetici

-Il male di vivere: alla base è una poesia pessimista. Rientra dentro tutto ciò che riguarda la

crisi delle certezze che non ci sono più, la crisi dei valori, l’aver vissuto momenti storici

tragici. Ci parla di un pessimismo che non è suo personale, è esistenziale. L’uomo moderno

è in questa condizione esistenziale di sofferenza. La poesia serve fino ad un certo punto,

rifiuta l'idea che c’era del poeta vate (punto di riferimento). La poesia non rende migliore il

poeta, il poeta semplicemente si fa domande e cerca di capire qualcosa della vita. Non c’è

una risposta da raggiungere. La poesia può essere però un tentativo di resistere e di

opporsi alla realtà. Il poeta non è più superiore agli altri. La poesia è un momento di svago,

una cura provvisoria. Per quel momento la poesia può tranquillizzare.

-Poetica degli oggetti: è il nome che diamo allo stile poetico di Montale. Per parlare di

sentimenti e concetti astratti utilizza oggetti concreti, immagini visive concrete. Nelle sue

poesie questi oggetti rimandano a un sentimento o un concetto astratto. Ma non si tratta di

immagini divine e note a tutti, sono immagini più difficili da comprendere e più personali.

Sono oggetti quotidiani e umili. Il tentativo che fa è quello di dare materia/concretezza.

Lo stile

Nonostante l’innovazione formale recupera anche la tradizione. Lo influenzano autori come

Dante e riprende lessico soprattutto dall’Inferno e recupera la figura della donna angelicata.

Lo influenzano anche i Decadentisti, sia D’Annunzio che Pascoli. Rifiuta l’idea del poeta vate

e la sensualità, parte dell’amore erotico, e l’idea del panismo. C’è molta natura ma non c’è

un’identificazione tra uomo e natura. Da Pascoli recupera l’idea di parlare anche di realtà più

umili, quotidiane e l’uso di termini precisi. Ma rifiuta la poetica del Fanciullino e le

avanguardie (le considera troppo estreme). C’è più dialogo con la tradizione.

Preferisce non descrivere realtà solenni e auliche ma le cose più semplici utilizzando anche

parole non poetiche. Ad esempio descrive il paesaggio della Liguria in maniera aspra.

Utilizza anche termini aulici per creare il contrasto. Riprende la metrica tradizionale

(endecasillabi, rime).

Ossi di seppia (1925)

È la prima raccolta poetica di Montale.

Montale dedica questa raccolta all’oggetto del titolo. L’idea era di riprendere la poetica delle

piccole cose di Pascoli (bellezza nelle cose umili) ma soprattutto di rimandare ad

un’esistenza difficile, fatta anche di sconfitte (le ossa di seppia non rendono la spiaggia

pulita, sono uno scarto). Il paesaggio ligure è molto particolare, è roccioso, molto arido. C’è

una corrispondenza tra questo paesaggio arido e l’aridità interiore, il sentirsi un po’ secchi

dentro. È una corrispondenza tra il poeta e l’ambiente, ma non c’è una totale fusione o

identificazione. Un’altra questione è il senso di prigionia che prova l’uomo, si sente

prigioniero della stessa vita e non riesce a scappare. Non c’è la possibilità di evadere

attraverso la fuga o la follia. Non c’è una soluzione, una via di fuga.

L’unica possibilità di salvezza è l’indifferenza, intesa come distacco, guardare le cose da

lontano, osservare ma senza farsi turbare.

I limoni

La prima parola è “ascoltami”, Montale si rivolge direttamente al lettore. Vuole prendere la

distanza tra i poeti laureati, ovvero quelli che hanno un riconoscimento

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claalf9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura cristiana antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Ricci Ada.