Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 1 The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Taming of the Shrew di William Shakespeare e Vinegar Girl di Anne Tyler: dinamiche di potere e rappresentazioni di genere Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2 I RUOLI DI GENERE IN VINEGAR GIRL: UNA 15

RIELABORAZIONE IN CHIAVE CONTEMPORANEA 15

2.1 Il contesto contemporaneo di Vinegar Girl 18

2.2 Vinegar Girl: potere, convenzioni e autodeterminazione

Il personaggio di Kate: indipendenza o “addomesticamento”? 21

2.3 24

CONCLUSION 28

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI 30

INTRODUZIONE

Il presente elaborato offre un’analisi comparativa che prende in esame la commedia

The Taming of the Shrew di William Shakespeare e la sua riscrittura contemporanea

Vinegar Girl di Anne Tyler, indagando come temi, dinamiche e personaggi siano stati

adattati e reinterpretati nel contesto culturale e sociale odierno. In particolare, si

andranno ad analizzare le rappresentazioni della figura femminile, esaminando il

personaggio shakespeariano di Katherine e quello di Kate, protagonista della

reinterpretazione di Tyler. Lo studio, quindi, si concentrerà non soltanto sulle modalità

tecniche impiegate dall’autrice

in cui il romanzo differisce dalla fonte, ma anche sulle

di Vinegar Girl per adattare elementi convenzionali e stereotipi di genere al contesto

l’elaborato

contemporaneo. A tale scopo, è suddiviso in due capitoli: il primo, dedicato

le dinamiche di potere nell’ambito del

alla commedia shakespeariana, esplora rapporto

l’emblematico esempio della relazione

tra uomo e donna, attraverso tra Petruchio e

Katherine. L’analisi, quindi, si concentra sulla funzione che il matrimonio svolge (e,

ancor più, svolgeva all’epoca) in quanto istituzione rappresentativa dei ruoli di genere.

Infine, si esamina la questione dell’“addomesticamento”, evocata dal termine inglese

“taming”, rielaborato nel contesto sociale come una forma di condizionamento imposta

sulla donna tramite una serie di convenzioni e aspettative di genere.

A questo proposito, non si può trascurare la concezione, diffusa in età elisabettiana,

di donna inevitabilmente soggetta a una serie di rigide regole imposte dalla società, che

all’interno di

la confinavano sfere sociali ben precise, costituite essenzialmente

Inoltre, la carenza di istruzione, l’impossibilità di

domestiche. raggiungere

economica e l’esclusione dal diritto di voto contribuirono ad

un’indipendenza

evidenziare le disparità tra uomini e donne:

1

Elizabethan England was an example of male’s superiority with legal

system which confined women to certain areas, mostly domestic ones.

were not allowed to have education which meant they couldn’t get

They

economic independency. Apart from this, women were deprived of rights

such as voting or buying property on their own. (Ceylan 2024: 180)

Tale divario diventava ancora più evidente poiché a uomini e donne venivano

attribuite caratteristiche e comportamenti nettamente distinti, rigidamente definiti da

convenzioni sociali che determinavano ruoli ben precisi per ciascun genere. Questo

fragile e dipendente, mentre l’uomo

portava a considerare la donna veniva ritenuto forte,

razionale e in grado di provvedere economicamente:

On a larger scale, there is a division between duties which are expected

from men and women. This distinction causes to develop a perception

about women’s and men’s nature. From this view of point, we face a

fragile and weak woman figure both emotionally as well as physically

who can’t sustain her life on her own and needs a male figure. All a

woman can do is bringing children up, cleaning, cooking and some

craftworks. On the contrary, a strong man figure with rationality and

having potential to gain his money in terms of economy comes to

foreground. (Ceylan 2024: 180)

Il mancato conseguimento di una vera forma di emancipazione poneva le donne

dell’epoca elisabettiana in una posizione di assoluto svantaggio rispetto alla controparte

l’instaurarsi di dinamiche di dipendenza,

maschile. Tale disuguaglianza facilitava

all’interno delle quali ogni forma di controllo o manipolazione era non solo consentita,

ma anche incoraggiata:

The burden of being a mother and a wife is the thing that victimizes them

since the strict social duties were not applied to men in the same way. In

the oppressive nature of marriage, it was women who were exposed to ill-

by their husbands. That’s why it

treatment and emotional manipulation

can be said that Elizabethan era encouraged women to be silent,

submissive and obedient to powerful male figure whether it was their

husband or their father. (180)

Di conseguenza, la produzione letteraria rifletteva le rigide convenzioni dell’epoca,

adattandosi ai dettami della struttura patriarcale prevalente. Shakespeare, noto per la sua

2

capacità di drammatizzare l’esperienza degli esseri umani in tutta la sua

— —

complessità, offrendone una rappresentazione realistica, esamina nello specifico

la tematica del matrimonio e le circostanze, soprattutto economiche, in cui le donne

erano costrette a sposarsi: “Without taking their consent, women, at a very early age,

Marriage results in the husband’s

are married to the men whom their father demands.

authority over his wife” (180).

In The Taming of the Shrew, la discriminazione di genere emerge molto chiaramente

e, nello specifico, l’autorità maschile all’interno dell’istituzione matrimoniale diviene

evidente nel momento in cui si indaga il rapporto tra i due protagonisti, Petruchio e

Katherine. La relazione tra i due personaggi sembra essere costruita secondo le

dinamiche di dipendenza femminile e controllo maschile. Questo si può facilmente

comprendere attraverso il linguaggio utilizzato dallo stesso Petruchio in riferimento alla

“She is my goods, my chattels; she is my house, my household stuff, my

sua amata: my horse, my ox, my ass, my anything” (Shakespeare

field, my barn, in Mowat &

Werstine 2004: 133).

A differenza di The Taming of the Shrew, Vinegar Girl offre un cambiamento di

prospettiva per quanto concerne la rappresentazione della donna. Per questo motivo, il

dell’elaborato

secondo capitolo propone una parallela disamina del romanzo di Tyler,

indagando, in particolare, le dinamiche di potere che si instaurano nei rapporti tra i

personaggi e la figura di Kate, la quale va incontro a un graduale percorso di

passando così dall’essere considerata vittima dell’autorità maschile a

maturazione,

personaggio che ha raggiunto una certa indipendenza. È necessario, dunque, osservare

come Tyler, a differenza di Shakespeare, rappresenti donne contemporanee, re-

immaginando le loro vite in una prospettiva di emancipazione:

Unlike Shakespeare’s play, Anne Tyler presents new generation women

[…].

by rewriting their usual role as a wife, daughter on social order At

3

the end of the novel, the readers witness the transformation of this woman

since she raises her voice against male dominant order and its

expectations as a daughter and woman. (Ceylan 2024: 180-184)

Ceylan prosegue sottolineando come Tyler sia stata in grado di sovvertire

— —

completamente i ruoli di genere nel suo romanzo, mostrando in tal modo come sia

possibile cambiare le sorti dei personaggi.

Vinegar Girl è ambientato a Baltimora, la stessa città statunitense in cui ha vissuto la

L’autrice, attraverso

scrittrice Anne Tyler, nata in Minnesota nel 1941. i suoi

personaggi, affronta problematiche relative alla rappresentazione stereotipata delle

donne e del loro ruolo nella società. Mentre nel Cinquecento le donne rimangono

relegate alla sfera domestica, Tyler dà vita a una riscrittura che scardina i ruoli

tradizionali. Tale innovazione viene resa possibile grazie a un personaggio che si ribella

che le donne e gli uomini “dovrebbero”

alle aspettative culturali e sociali riguardanti ciò

fare, pensare o essere, sulla base della loro identità di genere. Ne risulta un testo che

propone The Taming of the Shrew da un nuovo punto di vista, più in linea con le esigenze

di un pubblico contemporaneo e in ragione delle mutate convenzioni storico-culturali:

Finally, a work from a new perspective appears which proves that other

meanings are possible in the retold version of work. So, the dominant

ideology which distributes certain roles to women by restricting them to

certain fields mostly in private spheres is replaced by other possibilities.

In dominant ideology, women are expected to be docile, obedient, silent

and submissive. In this regard, women have opportunities to get rid of

constrained circumstances via retelling a story from the other’s

perspective […]. She makes the main characters change at some certain

points. The main reason is that the modern time differs from 16th century.

(Ceylan 2024: 183)

All’interno della riscrittura di Tyler il bisogno di porre fine ad un’esistenza

insoddisfacente, e addirittura frustrante, offre alla protagonista l’occasione per

riscattarsi eludendo le aspettative sociali. Il mondo che la circonda (dal contesto

familiare a quello lavorativo) la vuole sottomessa e passiva: si tratta di una circostanza

4

che getta luce sulle modalità in cui alcune tematiche di genere siano tuttora di grande

attualità, scontrandosi con le nature ribelli come quella della protagonista.

Ad oggi, naturalmente, la concezione delle donne nell’immaginario collettivo è

mutata, passando da una rappresentazione stereotipata (figure passive, dipendenti dagli

uomini e caratterizzate da ruoli ben definiti all'interno della società), alla descrizione di

personaggi femminili forti, complessi e liberi. Di conseguenza, i classici della letteratura

e le loro riscritture riflettono questa trasformazione, poiché entrambi strettamente legati

al contesto storico che li vede nascere:

Esiste un legame apparentemente indissolubile tra l’opera e il suo

contesto. Nel momento in cui un autore sente la necessità di rimaneggiare

il testo in maniera profonda bisognerà chiamare in causa diversi possibili

fattori, legati all’idea nota di ‘testo nel tempo’, di opera letteraria come

oggetto non puntuale bensì dinamico […]. Una visione della letteratura

come arte sempre mobile e perfettibile, tesa ad una scrittura sempre viva

e mutevole, è atta a spiegare l’ingenerarsi di un processo di riscrittura.

(Celani 2016: 1)

Un testo non è mai un’entità isolata, ma rispecchia le circostanze del suo tempo

poiché, inevitabilmente, il suo significato e il suo impatto sono chiamati a rispondere

alle tendenze dominanti dell’ambiente culturale, politico e sociale in cui è stato prodotto.

Tale connessione si esprime anche attraverso la caratterizzazione dei personaggi n

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
33 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serenabbb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Saglia Diego.