I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Pisa

Nel corso di Economia e strategie del mercato mobiliare, tenuto dalla prof.ssa Quirici presso l’Università di Pisa, viene affrontato in modo approfondito il funzionamento dei mercati mobiliari con particolare attenzione agli strumenti di analisi utilizzati dagli operatori per prendere decisioni consapevoli. Tra gli argomenti centrali trattati figura l’analisi tecnica, ovvero quella disciplina che si basa sullo studio dei prezzi e dei volumi storici per cercare di anticipare l’evoluzione futura dei titoli. L’analisi tecnica si fonda su tre presupposti teorici fondamentali: il mercato sconta ogni informazione disponibile, i prezzi si muovono secondo tendenze (trend) identificabili, e la storia tende a ripetersi, il che rende possibile riconoscere pattern e configurazioni grafiche ricorrenti. Nel dettaglio, durante il corso si esplorano indicatori tecnici (come RSI, MACD e medie mobili), modelli grafici (tra cui figure di inversione e continuazione, come testa e spalle, triangoli e doppi massimi/minimi), e strumenti di supporto come i ritracciamenti di Fibonacci e l’analisi dei volumi. Questo approccio si arricchisce ulteriormente con l’analisi tecnica multipla, che rappresenta un'evoluzione metodologica dell’analisi tecnica classica. In questo caso, non si fa affidamento su un singolo indicatore, ma si combinano più strumenti analitici in modo complementare per rafforzare la validità dei segnali di ingresso o uscita dal mercato. Viene inoltre sottolineata l'importanza dell’analisi su timeframe multipli e della coerenza tra segnali di natura diversa, ad esempio tra indicatori di momentum e configurazioni grafiche. Una parte importante del corso è infine dedicata alla previdenza complementare, tema che connette le dinamiche dei mercati mobiliari alla pianificazione finanziaria personale nel lungo periodo. Viene approfondito il funzionamento dei fondi pensione, dei PIP (piani individuali pensionistici) e delle diverse linee di investimento offerte, dalle più conservative alle più aggressive. In questo contesto, lo studio dei mercati mobiliari acquisisce una valenza concreta: la capacità di comprendere i rischi e le opportunità dei mercati diventa uno strumento essenziale per scegliere consapevolmente come costruire una pensione integrativa, anche attraverso strategie come i piani di accumulo (PAC) e la diversificazione del portafoglio. Nel complesso, il corso unisce teoria e pratica con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti operativi per analizzare i mercati, formulare strategie di investimento coerenti con il profilo di rischio dell’investitore e comprendere le implicazioni finanziarie della pianificazione previdenziale.
...continua
Argomenti svolti nel 2022 dalla professoressa per l'esame di Diritto della crisi e dell'insolvenza. Sono in pratica gli argomenti svolti a lezione. Sono a completamento del libro. Sono fatti molto bene, come se fossero schematizzati ma a forma di descrizione dell'argomento.
...continua
Argomenti svolti nel 2022 dalla professoressa nel corso di Diritto processuale civile. Sono in pratica gli argomenti svolti a lezione. Sono a completamento del libro. Sono fatti molto bene, come se fossero schematizzati ma a forma di descrizione dell'argomento.
...continua
Argomenti svolti nel 2022 dalla professoressa per il suo esame di Diritto tributario dell'impresa. Sono in pratica gli argomenti svolti a lezione. Sono a completamento del libro. Sono fatti molto bene, come se fossero schematizzati ma a forma di descrizione dell'argomento.
...continua
La tesi definisce il funzionamento del Project Management, metodologia di pianificazione, organizzazione e controllo dei progetti. Analizza vari progetti della CT Consultants Inc, società di consulenza di informatica canadese.
...continua
La tesi Crisi causata dal Covid-19, la risposta della Commissione Europea e Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza analizza l'impatto della pandemia sull'economia italiana e le misure adottate dall'Unione Europea per la ripresa. Il lavoro si concentra sul Next Generation EU, il piano da 750 miliardi di euro varato dalla Commissione Europea, e sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Italia, che destina 191,4 miliardi di euro a investimenti e riforme. Le principali aree di intervento del PNRR sono: 1. Digitalizzazione e innovazione 2. Transizione ecologica 3. Infrastrutture e mobilità 4. Istruzione e ricerca 5. Equità sociale e territoriale 6. Sanità La tesi evidenzia come la crisi abbia aggravato le fragilità dell’economia italiana, ma anche offerto un’opportunità per modernizzare il Paese attraverso riforme strutturali. L’Europa gioca un ruolo chiave nel finanziamento della ripresa, con un approccio che punta alla crescita sostenibile e all’inclusione sociale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Diritto privato con la Bonvini. In questo file ci sono anche molte domande accennate dalla professoressa durante la spiegazione con ovviamente anche le risposte incorporate.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Teti

Università Università degli Studi di Pisa

Domande aperte
Domande e risposte aperte che aiutano lo studio dell'esame di Finanza aziendale del Prof. Emanuele Teti, sono domande prese da appelli precedenti e presenti anche agli esami orali. Non sostituiscono il manuale.
...continua

Esame Economia politica II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Meccheri

Università Università degli Studi di Pisa

Domande aperte
Domande aperte di Economia politica II, Macroeconomia, prese dagli esami precedenti. Aiutano lo studio in preparazione all'esame di Macroeconomia del prof. Meccheri ma anche di quelli del professore successivo. Non sostituiscono il manuale.
...continua
Tutte le domande svolte e prese da esami precedenti, sono ottime per un ripasso finale in preparazione dell'esame di Economia dei mercati finanziari di Nicola Meccheri, non sono in sostituzione dello studio del manuale.
...continua
Tutte le domande aperte uscite negli esami precedenti di Tecnica delle assicurazioni, ottime per la preparazione dell'esame. Non possono essere usate in completa sostituzione del libro di testo, il PDF comunque raccoglie tutti gli argomenti trattati a lezione.
...continua
File contenente le domande aperte per la preparazione dell'esame di Istituzioni di diritto privato, il pdf comprende domande aperte con risposte su tutto il programma di 12 crediti universitari, diviso per professori.
...continua

Esame Economia aziendale II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Castellano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Economia aziendale II, contiene tutte le informazioni necessarie con eventuali esempi e grafici appunti inerenti alla prima parte del corso e alla seconda parte, con eventuali domande che si possono presentare in sede d'esame.
...continua
Appunti della lezione dell'anno accademico 2020/2021 relativi all'esame del corso di laurea triennale in economia aziendale del corso di Diritto commerciale. Tali appunti risultano utili al conseguimento dell'esame.
...continua

Esame Merceologia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Tarabella

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti ed esercizio lezione dell'anno accademico 2020/2021 relativi all'esame del corso di laurea triennale in economia aziendale del corso di Merceologia. Tali appunti risultano utili al conseguimento dell'esame.
...continua
Appunti lezione dell'anno accademico 2020/2021 relativi all'esame del corso di laurea triennale in economia aziendale del corso Tecnologia produttiva dei cicli d'impresa sui Servizi Tecnici Generali ed altre importanti nozioni date dalla professoressa. Tali appunti risultano utili al conseguimento dell'esame
...continua
Appunti lezione dell'anno accademico 2020/2021 relativi all'esame del corso di laurea triennale in economia aziendale del corso Tecnologia produttiva dei cicli d'impresa. Tali appunti risultano utili al conseguimento dell'esame di Tecnologia dei cicli produttivi.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Iermano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti lezione di Diritto commerciale a.a. 2020/2021 sul GEIE relativi alla sua composizione alla sua struttura e alla sua declinazione nel diritto commerciale. Questi appunti sono molto utili come integrazione del testo d'esame.
...continua
Appunti completi presi a lezione e riassuntivi sulla base del libro consigliato dal professore e da esso scritto. Prima parte: si parla dell'economia del risparmio e della storia dei modelli di risparmio e crescita mentre nella seconda parte ci si concentra sulla previdenza e i sistemi previdenziali in Italia.
...continua
La reportistica aziendale ha subito un'evoluzione significativa e continua negli ultimi decenni, riflettendo i cambiamenti nel contesto economico, sociale e normativo. In passato, il report si concentrava principalmente su dati finanziari e prestazioni economiche, ma con l'aumentare della consapevolezza delle problematiche ambientali, sociali e di governance (ESG), si è ampliato per includere anche informazioni non strettamente finanziarie. Questa evoluzione lenta ma inesorabile trova spiegazione nelle crescenti aspettative degli stakeholder, che richiedono un maggiore grado di trasparenza e responsabilità da parte delle aziende, e alle numerose normative che si sono succedute nel corso degli anni, a livello nazionale e internazionale. Un aspetto cruciale di questa trasformazione, enfatizzato in particolare dalla recente Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), è l'attenzione crescente alla catena di fornitura. La gestione sostenibile della supply chain è diventata un elemento fondamentale per garantire che le pratiche di sostenibilità non si limitino esclusivamente alle attività interne dell'azienda, ma si estendano anche ai suoi fornitori e partner commerciali.
...continua